A Ozieri ritorna il cinema con “La Sirenetta” e “La terra delle donne”

GiovedƬ, il film “La terra delle Donne” sarĆ presentato al cineteatro Oriana Fallaci dalla protagonista, l’ozierese Paola Sini.
OZIERI. Lungo week end di proiezioni nel cineteatro Oriana Fallaci, che dopo un anno di pausa riporta a Ozieri le prime visioni del cinema italiano e internazionale. Da giovedƬ a domenica saranno protagoniste due pellicole di recentissima uscita: “La terra delle donne” di Marisa Vallone e “La Sirenetta” della Disney. SarĆ quest’ultimo a debuttare, giovedƬ alle 17 e nel fine settimana alle 18. Un film che non ha bisogno di presentazioni, girato anche in Sardegna nelle sue splendide coste tra Golfo Aranci, Rena Majore e Castelsardo.
Sempre per giovedƬ, dalle 20, ĆØ previsto l’appuntamento clou del week end: la proiezione de “La terra delle Donne”, alla quale sarĆ presente la protagonista: l’ozierese Paola Sini, che introdurrĆ la proiezione e dialogherĆ con il pubblico. Il film sarĆ proiettato anche venerdƬ, sabato e domenica alle 20.30.

LA TERRA DELLE DONNE (trama). Il film diretto da Marisa Vallone, ĆØ ambientato in Sardegna nellāimmediato secondo dopoguerra. Fidela (Paola Sini), eredita per tradizione lāarte della stregoneria da sua madre e diventa Coga, la strega del villaggio.Ā In una Sardegna rurale e ancora legata ad antichi riti, quando nasce un settimo figlio ed ĆØ una femmina, viene inevitabilmente instradata alla magia. Fidela deve occuparsi di curare i malefici e di far nascere i bambini del villaggio.Ā
Lei non può avere figli suoi perché nessun uomo può toccarla. La sua vita è sottomessa alla volontà della società patriarcale e superstiziosa in cui vive e ribellarsi è impossibile. Sarà costretta a reprimere qualsiasi desiderio e sentimento fino al giorno in cui conoscerà la piccola Bastiana (Syama Rayner), nata anche lei settima figlia e affidata a Fidela per imparare la stregoneria. Per Fidela la bambina diventa una figlia e il sentimento che nascerà sarà una rivoluzione nella sua vita. Da quel momento e nel corso degli anni, Bastiana sarà per lei una fonte di ispirazione che metterà in discussione tutte le sue convinzioni e cambierà completamente la sua vita.
Gli eventi cinematografici a Ozieri sono curati dall’associazione Sa Ena con il patrocinio del Comune – istituzione San Michele. Costo ingresso 7 ā¬.
A.C.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it