• 1 Luglio 2025
  •  

Presentato a Perfugas il festival culturale “Mille e una dea”

Perfugas mille e una dea
La manifestazione si svolgerà dal 4 al 6 luglio tra la chiesetta romanica di Santa Maria de Foras e il centro storico del paese.

PERFUGAS | 1 luglio 2025. Dal 4 al 6 luglio, Perfugas ospiterà il festival culturale “Mille e una dea”. La manifestazione, che racchiude arte, musica, letteratura, costumi e tradizioni del territorio, è stata presentata ieri nella sala consiliare del Comune. Si svolgerà tra la caratteristica chiesetta romanica di Santa Maria de Foras e il centro storico del paese. Il festival è organizzato dalla Pro Loco con la collaborazione del Comune, dell’associazione Chordae e della società Sa Rundine, che gestisce i siti archeologici e storici di Perfugas. Fondamentali per l’organizzazione dell’evento anche le cooperazioni instaurate con la Biblioteca comunale, il Museo archeologico Paleobotanico e l’associazione Ethno’s Festival Letterario.

“Mille e una dea” accoglierà artisti del panorama nazionale e internazionale, coniugando connessioni tra persone di ogni età. Il filo conduttore delle tre giornate sarà la musica, rappresentata nelle sue diverse forme. «Questa scelta – spiegano gli organizzatori – è arrivata quasi istintivamente nel corso degli incontri, poiché si è sentita la necessità, soprattutto in questo momento, di trovare un canale che ancora possa unire, far riflettere e sognare».

Sono numerosi gli artisti che parteciperanno al festival, come Claudia Aru, che terrà un laboratorio di canto con protagonisti adulti e piccini, e i perfughesi Gavino Loche e Letizia Budroni. Quest’ultima, scrittrice e autrice del libro “Folas, si occuperà dell’aperitivo “Folas in su puttu” – sabato al pozzo sacro Predio Canopoli a partire dalle 19 – in cui verranno raccontate le favole sarde, che si narravano in su jannile de domo. Ci sarà inoltre lo scrittore Giampaolo Cassitta, che domenica alle 19 presenterà il suo libro “La legge di donna Matilde“ nel piazzale della chiesa Santa Maria degli Angeli. Per gli appassionati e i curiosi, in collaborazione con la società Sa Rundine, sono previste visite guidate alla chiesa di Santa Maria e Foras, il retablo di San Giorgio e il pozzo sacro.

«La nostra amministrazione – aggiunge afferma il sindaco di Perfugas Giovanni Filiziu –, collabora e partecipa alle attività organizzate dalla Proloco perché crede fermamente nel lavoro di squadra. Investiamo tutto l’anno e su più fronti per la cultura, in quanto pensiamo che Perfugas possa divenire in futuro centro culturale, e possa essere citato per questo». Dello stesso avviso il presidente della Proloco Nicola Pirodda, che sottolinea l’importante rete di collaborazione venuta a crearsi, da quattro anni a questa parte, tra gli amministratori e i soci dell’associazione.

«Come amministratori, siamo molto felici di accogliere il festival, promuoverlo e permettergli di crescere negli anni futuri, diventando sempre più un appuntamento estivo per far conoscere il nostro paese», conclude l’assessora alla cultura Sofia Maxia, ringraziando il presidente Pirodda e tutti i soci della Proloco «che si stanno occupando della buona riuscita di questa nuova creatura, che è Milleunadea». Di seguito il programma dettagliato della manifestazione.

VENERDÌ 4 LUGLIO
Ore 18:30 – Presentazione festival Mille e una Dea.
Ore 19:00 – Presentazione reading musicale del libro L’eredità delle donne di casa Lussu, Joyce Lussu e Giovanna Serri” di Claudia Crabuzza. Archivi del sud 2024, Claudia Crabuzza (voce e chitarra) Dilva Foddai (organetto). In collaborazione con Ethno’s Festival Letterario.
A seguire “Aperi-Naturart” a cura di Dj Zyzou – Piazzale chiesa di Santa Maria de Foras.

SABATO 5 LUGLIO
Ore 11:00“Versi in musica: Fiori, Tempeste e luci d’Inverno” a cura della scrittrice Daniela Piras, accompagnamento musicale del compositore e sassofonista Daniele Ricciu, lettura di poesie tratte dalla raccolta “Una luce per l’inverno” di Daniele Ricardo Vaira – Edizioni Arcipelago Itaca 2025, In collaborazione con Ethno’s Festival Letterario. A seguire aperitivo con prodotti locali – Museo Palcobotanico – Via Nazario Sauro.
Ore 17:00 Masterclass di canto moderno rivolta a bambini, ragazzi e adulti, a cura di Claudia AruBiblioteca comunale.
Ore 18:00Visite guidate dei siti archeologici a cura della società Sa Rundine – Piazzale chiesa di Santa Maria de Foras.
Ore 19:30“Folas in su puttu”: racconti popolari e leggende narrate dai ragazzi e dalle persone anziane del paese con la partecipazione di Letizia Budroni, autrice del libro “Folas”, accompagnamento musicale a cura del Coro “Matteo Peru” di Perfugas – Pozzo sacro Predio Canopoli.
Ore 21:00 “Le anime di Spoon River”: narrazione e letture tratte da L’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, canzoni di Fabrizio De André dall’album “Non al denaro non all’amore né al cielo” Denise Gueye, voce Marco Carta, chitarra in collaborazione con Ethno’s Festival Letterario.
A seguire “La chitarra per raccontare”, concerto di Marino De Rosas – Piazzale chiesa di Santa Maria de Foras.
Ore 22:30 – Concerto di Claudia Aru Big Band – Piazzale chiesa di Santa Maria de Foras.

DOMENICA 6 LUGLIO
Ore 10:00 Visite guidate ai siti archeologici a cura della società Rundine Piazzale chiesa di Santa Maria de Foras.
Ore 11:00 “La notte in cui inventarono il Rock”: laboratorio rivolto a bambini e ragazzi, a cura di Reno Brandoni – Biblioteca comunale.
Ore 18:00 – Visite guidate dei siti archeologici a cura della società RundinePiazzale chiesa di Santo Maria de Foras.
Ore 19:00 – Presentazione del libro La legge di donna Matilde di Giampaolo Cassitta, In collaborazione con Ethno’s Festival Letterario. Modera: Amelia Pericu – Piazzale della chiesa Santa Maria degli Angeli.
Ore 21:00 – Apertura del concerto a cura della delegazione del circolo sardo Shardana di VarsaviaPiazzale chiesa di Santa Maria de Foras.
Ore 21:30“Rock star per un giorno, tra palco e realtà” a cura di Max Cottafavi (Chitarrista di Luciano Ligabue) e Gavino Loche, accompagnati dai musicisti Marco Garau e Marco Sini – Piazzale chiesa di Santa Maria de Foras.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.