• 14 Maggio 2025
  •  

Sabato a Siniscola la rassegna “Ammenta, mùsica e curtura in Bidda”

Kenze Neke di Siniscola
Il 17 maggio nella corte Sinis-Mele una giornata dedicata alla musica e cultura locale, tra dibattiti, mostre e concerti.

SINISCOLA | 14 maggio 2025. “Ammenta, mùsica e curtura in Bidda” l’evento organizzato dall’associazione S’Orcu ‘e Montiarvu, in programma sabato 17 maggio a Siniscola nella corte Sinis-Mele di via Nurra, uno spazio ricavato nel centro storico a due passi dalla chiesa di Sant’Antonio Abate.

La rassegna – come spiegato dai promotori – nasce dalla volontà di raccontare la storia di un territorio attraverso parole e musica che hanno scritto pagine importanti della cultura siniscolese. La cittadina della Baronia è infatti la terra che ha dato i natali a storiche band rock isolane, dai Kenze Neke e gli Askra fino ai più recenti Qvaalude e al nuovo progetto Nesika. Ma è anche un luogo in cui sono stati realizzati importanti festival, dove è viva la tradizione del canto a tenore, dove sono presenti scrittori e dove resiste il carnevale antico.

La manifestazione prenderà il via alle 11:00 con l’apertura di alcuni stand. Saranno presenti gli organizzatori che guideranno i visitatori nell’area museale temporanea e alla visione del cortometraggio S’Orcu, diretto da Antoni Conzu. L’Accademia della Musica Sarda proporrà invece un’esposizione e due laboratori per la costruzione di strumenti musicali sardi storici, mentre la libreria Cose di Carta presenterà testi di letteratura siniscolese e sarda. Sarà inoltre allestita una mostra sulla storia musicale di Siniscola, con fotografie inedite, video, articoli, locandine storiche e oggettistica. È prevista anche la presenza di Emergency e dell’Associazione Italiana Tromboastenia di Glanzmann.

Alle 11:30 si svolgerà il dibattito con i saluti introduttivi del presidente dell’associazione S’Orcu, Luca Derosas, e gli interventi di Claudio Roccia, bassista dei Kenze Neke, Marco Cau, voce e chitarra degli Askra, Domenico Carta, contra del tenore Luisu Ozanu, Tonino Asproni, cantore del coro polifonico Montalbo, e Fabio Coronas con una relazione sulla scrittura dei testi di protesta e sulla storia dei festival a Siniscola. L’incontro sarà allietato da alcuni brani del Coro Montalbo e introdotto e moderato dal giornalista e traduttore Mauro Piredda.

Alle 13:00 è previsto il pranzo per i visitatori, mentre dalle 16:00 fino alle 24:00 la scena sarà tutta musicale. La serata sarà aperta dal tenore Ususule, e proseguirà con Manuella, i Qvaalude, i Nugoro Rude e i Nesika. Gruppo, quest’ultimo, nato dall’esperienza della band locale I Saluti, che presenterà il suo disco di debutto con testi in sardo e in italiano.

Saliranno sul palco anche alcuni ospiti speciali: il tenore Ozanu e coro Montalbo, Marco Cau e Claudio Roccia, i componenti dei Kenze Neke e degli Askra Sandro Usai e Luciano Sezzi, gli ex I Saluti Luca Solinas, Luciano Pau e Alessio Spanu, Manuela Manca e Siria Cau. Per concludere, Radio Zoo DJ Set.

«Ci auguriamo – affermano gli associati de S’Orcu – di trascorrere, insieme a chi parteciperà, una giornata all’insegna della cultura, della memoria e della buona musica. Da qui il nome del festival “Ammenta”, per non dimenticare il bagaglio storico e culturale della comunità».

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.