• 25 Novembre 2025
  •  

Tempio, successo per la manifestazione “L’Attugnu Timpiesu”

Lattugnu timpiesu
La città di pietra ha celebrato l’autunno con una kermesse tra folklore, enogastronomia e riconoscimenti.

TEMPIO PAUSANIA | 25 novembre 2025. Neppure le temperature rigide, con la colonnina di mercurio prossima allo zero termico e le cime del Monte Limbara spolverate di neve, sono riuscite a raffreddare l’entusiasmo di “L’Attugnu Timpiesu”. La manifestazione, svoltasi sabato scorso nella cittadina gallurese, è stata infatti un successo. L’evento, promosso dall’associazione Proloco di Tempio Pausania in sinergia con l’Amministrazione comunale, le classi dei nati nel 1981 e 1977, la “Strada del Vermentino di Gallura DOCG” di Monti, “Li contadini” e i “Carrulanti tempiesi”, ha saputo attrarre un vasto pubblico, confermando la vocazione turistica della città gallurese anche fuori stagione.

Sin dalle prime luci del mattino, il centro storico di Tempio è stato animato da un insolito fermento di persone. Residenti e forestieri hanno potuto visitare gli stand dell’artigianato locale e immergersi in un percorso enogastronomiche, gustando i vini del territorio, le immancabili castagne, passando per le frittelle lunghe, panini con salsiccia e birra artigianale. A garantire la riuscita della kermesse è stato l’impegno instancabile della Proloco, sotto la guida dinamica del presidente Tonino Pirrigheddu, sempre attivo nell’attività di promozione sociale e culturale della comunità.

La manifestazione è stata aperta ufficialmente intorno alle 11 dalla parata tra le vie principali della città degli Alpini, accompagnati dal coro Nugoro Amada, Stallaria de Santu Nigola di Brunella e Terra Galana di Monti, la band guidata da Enrico Sotgiu e gli Sbandati di Aggius. I gruppi hanno deliziato il pubblico lungo il percorso, esibendosi in una sorta di concerto itinerante e raccogliendo applausi fino all’arrivo nella centralissima piazza Gallura, cuore pulsante di Tempio.

La giornata per i componenti dei gruppi è proseguita all’insegna della convivialità presso il “Petit Hotel”, dove la famiglia Pirrigheddu e la Proloco hanno offerto il pranzo a circa 120 persone. Il momento di aggregazione è stato impreziosito dalle esibizioni spontanee degli artisti e dello stesso presidente dell’associazione, affiancato dalla famosa cugina Maria Teresa.

Lattugnu Timpiesu premiati Strada del Vermentino

In serata, a chiusura della manifestazione e tra stand ancora gremiti, il professor Gavino Sanna, presidente della “Strada del Vermentino di Gallura DOCG”, accompagnato dal professor Carlo Marcetti, dal dottor Alessandro Corrias e da Tonino Pirrigheddu, ha conferito la targa di “socio onorario” a l’avvocato Gian Mario Lisca, a Immacolata Serra (rappresentante ONAV) e al giornalista di Monti Giuseppe Mattioli. Questa la motivazione: ”Per l’insostituibile passione, la costante dedizione e il prezioso contributo profuso che ha tracciato e onorato la ‘Strada del Vermentino’ facendola esempio di eccellenza”.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.