Sassari, allestite due mostre dedicate alla Faradda dei ragazzini e la Fontana del Brigliadore

Le due esposizioni fotografiche, allestite nell’ambito del progetto “ L’identità in vetrina”, saranno inaugurate domani nella Biblioteca Universitaria del Ministero della Cultura.
SASSARI | 16 luglio 2025. Nel quadro delle manifestazioni che precedono e accompagnano la Faradda dei Candelieri, i commercianti dei Centri Commerciali Naturali (CCN) di Sassari, eredi delle storiche confraternite dei Gremi, tornano a essere protagonisti nel celebrare e tramandare la tradizione, con due mostre allestite nella sala espositiva della Biblioteca Universitaria del Ministero della Cultura. Le iniziative sono finalizzate a valorizzare l’impegno delle nuove generazioni attente alla tradizione dei Candelieri e i nuovi studi sulla Fontana del Brigliadore nel portico della chiesa di Santa Maria di Betlemme.
Le mostre fanno parte del progetto “L’identità in vetrina”, creato sin dal 2021 dal Centro Commerciale Naturale “Stelle del Centro” che, negli anni, ha visto allargare la platea di partecipazione ad altri CCN cittadini e, nel 2025, è diventato parte del programma condiviso e sostenuto del CCIAA-Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura del nord Sardegna, il Comune di Sassari e la Biblioteca Universitaria di Sassari del MiC.
Si tratta della mostra fotografica “La Faradda di li pitzinni – La Faradda dei ragazzini”: un viaggio emozionale per immagini che celebra l’impegno e l’interesse delle giovanissime generazioni nella Faradda dei Mini Candelieri, il segno di un importante passaggio generazionale dei valori e del rito. La mostra è realizzata dal fotografo Gian Michele Manca che da anni segue e documenta tutte le fasi della Festha Manna di Sassari e conserva un importante patrimonio documentale fotografico e di filmati raccolto in decenni di attività sul campo.
Nell’ampia e bella sala circolare della Biblioteca Universitaria trova spazio invece la mostra fotografica “Il Brigliadore decifrato – La fontana del Chiostro di Santa Maria di Betlemme”. L’iniziativa è legata ad una recentissima scoperta dell’epigrafista Giuseppe Piras sulla datazione e di inediti dati storici riguardanti la Fontana del Brigliadore che si trova nel chiostro della Chiesa di Santa Maria di Betlem. Lo studioso ha recentemente illustrato e pubblicato la sua ricerca sull’epigrafe presente nella fontana, in cui ha individuato i nomi dei committenti dell’opera e la relativa datazione. La complessa ricerca, condotta tra l’altro nell’Archivio storico comunale e nella Biblioteca Universitaria del MiC e in numerosi archivi, è stata recentemente pubblicata in riviste specializzate, e sarà sintetizzata nella Mostra fotografica.
È certamente un passo importante per la storia di Sassari e della chiesa di S. Maria che ospita le liturgie dello scioglimento del voto da parte della città con la Faradda dei Candelieri.
Entrambe le esposizioni includeranno documenti storici sui Gremi e la Sassari medievale, curati dal direttore della Biblioteca Universitaria, dott. Giovanni Fiori.
Le due mostre, allestite nella sala espositiva della Biblioteca Universitaria di Sassari del Ministero della Cultura grazie anche alla collaborazione dell’Ass. Clic e di Gea Costruzioni, saranno inaugurate il 17 luglio alle 17,30. Potranno essere visitate sino al 24 agosto dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle 9,00 alle 19,00.
«Tra gli obiettivi che il progetto si propone – spiega la presidente del CCN Stelle del Centro, Giuseppina Mura – vi è quello di coinvolgere l’intero cuore pulsante di Sassari nel rappresentare e raccontare, non solo ai turisti, lo spirito autentico della Storia e della tradizione che identifica da secoli la Città. Per raggiungere obiettivi sempre più coinvolgenti – prosegue mura –, sono però necessarie nuove alleanze che si integrino con la continuità secolare di quelle storiche: in questo sono attivi da tempo i commercianti dei CCN cittadini con le Confederazioni di riferimento».
Una selezione degli stessi scatti fotografici, delle immagini della Faradda e delle tradizioni dei Candelieri saranno esposte con pannelli nelle principali piazze e vie del centro cittadino con lo scopo di accompagnare i visitatori alla visione della mostra e della città storica.
Per gli organizzatori “Le due Mostre, allestite negli stessi spazi, testimoniano la necessità di far vivere la storia e le antiche tradizioni di Sassari con l’impegno delle nuove generazioni a salvaguardare il Patrimonio identitario materiale e immateriale della Città.”
I partner dell’iniziativa sono la Camera di Commercio, Comune di Sassari, Biblioteca Universitaria di Sassari del Ministero della Cultura, CCN-Centro Commerciale Naturale Stelle del Centro, CCN Piazza d’Italia e Via Roma, Intergremio, con il patrocinio di Confcommercio, e la collaborazione dell’associazione CLIC e di GEA Costruzioni.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it