Il Ministero della Salute ha emanato la circolare 23 aprile 2022 “Casi di epatite acuta a eziologia sconosciuta in età pediatrica”, segnalati inizialmente dal Regno Unito all’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). La malattia, che sta colpendo i bambini sotto i dieci anni, pur manifestandosi con caratteristiche di una forma infettiva virale, non appartiene ai cinque […]
Sono 54.815 i casi di positività al coronavirus complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 124 nuovi casi (ieri 184) e 2 nuovi decessi (1.389 in tutto). In totale sono stati eseguiti 1.193.791 tamponi, per un incremento complessivo di 3.468 test rispetto al dato precedente.
Aggiornamento bollettino Covid Sardegna 25 aprile. Sono 53.455 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 290 nuovi casi (ieri 254) e 5 nuovi decessi (1.352 in tutto). In totale sono stati eseguiti 1.169.560 tamponi, per un incremento complessivo di 5.124 test […]
Aggiornamento bollettino Covid Sardegna 17 aprile. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 320 nuovi casi (ieri 348) e si registrano 6 nuovi decessi (1.313 in tutto). Sono 51.192 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. In totale sono stati eseguiti 1.122.148 tamponi, per un incremento complessivo di […]
Il 5 marzo 2021, via web con piattaforma Cisco-Webex, si terrà un seminario on line durante il quale esperti si confronteranno sulle tematiche relative all’autismo e alla promozione e miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali per la Persona con Autismo in Sardegna.
Le cardiopatie congenite sono fra le forme di anomalia congenita più variegate e complesse, e parte della loro complessità si manifesta con l’ampio spettro di variabilità anatomica e fisiopatologica. L’integrazione sistematica di modelli 3D nella pratica di tutti i giorni sta diventando per la Cardiochirurgia Pediatrica di Padova una pratica standard.
«Il colesterolo HDL può avere una capacità antiossidante e antiinfiammatoria nella patofisiologia della malattia di Parkinson». È quanto sostengono nell’editoriale apparso di recente su Neurology, la prestigiosa rivista internazionale dell’American Academy of Neurology degli Stati Uniti, il professor Gian Pietro Sechi, già direttore della Clinica Neurologica dell’AOU di Sassari e il professore Giovanni Mario Pes […]
Alzheimer e carne di agnello, uno studio dimostra i suoi benefici nella prevenzione della malattia. E quanto emerge da una ricerca condotta dall’Iowa State University che ha esaminato la correlazione tra consumo di specifici alimenti e il loro impatto sulla capacità cognitiva negli anni della vecchiaia. Il risultato conferma in maniera totale alcuni studi condotti in Sardegna sulla longevità e sul consumo di alcuni particolari prodotti.