Guspini-Arbus, il 30 e 31 agosto a Montevecchio la 32ª edizione della Sagra del Miele

La due giorni sarà aperta dal convegno “Il futuro dell’apicoltura tra nuova PAC e biodiversità”. In programma anche la fase finale del 25° Concorso Regionale “Premio Qualità Mieli tipici della Sardegna”.
GUSPINI-ARBUS | 25 agosto 2025. Il borgo di Montevecchio si prepara ad accogliere la 32ª edizione della Sagra del Miele, in programma sabato 30 e domenica 31 agosto. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Pro Loco Guspini, con la collaborazione dei Comuni di Guspini e Arbus.
Per due giornate il miele sarà protagonista assoluto, ma non l’unico: il programma prevede attività che spaziano dallo sport al turismo, dalla cultura al paesaggio, fino all’intrattenimento per adulti e bambini.
Ad aprire la manifestazione sarà come di consueto il convegno tecnico dedicato agli operatori del settore apistico, che quest’anno affronterà il tema “Il futuro dell’apicoltura tra nuova PAC e biodiversità”. Una mattinata di confronto che si annuncia ricca di contenuti, con interventi dedicati allo stato del comparto e alle prospettive di sviluppo.

All’interno della due giorni si svolgerà anche la fase finale del 25° Concorso Regionale “Premio Qualità Mieli tipici della Sardegna”, che ha registrato un record di partecipazioni: oltre 225 campioni in gara, un dato in crescita rispetto alle edizioni precedenti.
Non mancheranno gli appuntamenti dedicati ai più golosi. All’esterno del palazzo della Direzione sarà possibile assaggiare i mieli premiati, accompagnati dalla tradizionale ricotta, in un percorso di degustazione che rappresenta ormai un tratto distintivo della sagra.
PROGRAMMA
SABATO 30 AGOSTO
ore 9:30 – ex Mensa Impiegati
Il futuro dell’apicoltura
tra nuova PAC e Biodiversità
Convegno tecnico di apicoltura a cura dei Comuni di Guspini e Arbus
a seguire
Concorso Regionale Premio Qualità
Mieli tipici della Sardegna
a cura del Comune di Guspini, Comune di Arbus e Pro Loco Guspini
ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
“Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini
ore 17:00 – ex Mensa Impiegati
Presentazione del libro “Alba a Montevecchio”
di Sandro Garau (Pettirosso Editore – 2025).
Dialogheranno con l’autore Giampaolo Pusceddu direttore della
Gazzetta del Medio Campidano e l’editore Marcello Murru.
ore 17:30 – Piazzale Rolandi
Le Trampolapi
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano
ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Jongo Show
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano
ore 18:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “Balsamo per le labbra al miele”
a cura di Fattoria Didattica Alba
(prenotazione max 10 persone tel. 349 5615775)
ore 19:00 – Piazzale Rolandi
Visita al Borgo di Gennas
a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena
ore 19:30 – Palazzo della Direzione della Miniera
Escursione nell’areale del Cervo Sardo
a cura del CEAS Montevecchio
DOMENICA 31 AGOSTO
ore 10:00 – Piazzale Rolandi
Presentazione del libro “Il cespuglio dell’incoscienza”
di Patrizia Prosperi – dialogherà con l’autrice l’avv. Angelo Lino Murtas
ore 16:30 – Piazzale Rolandi
Laboratorio per bambini
“Colora e ritaglia la tua ape”
a cura della Pro Loco Guspini
ore 17:00 – Palazzo della Direzione della Miniera
Laboratorio “Colora e fai volare il tuo aquilone”
a cura di AUSER Guspini
ore 18:00 – Piazzale Rolandi
Ricciolo di luna
a cura di Pro Loco Guspini – Produzione Circo Mano a Mano
ore 19:30 – Piazzale Rolandi
Escursione nel “Sentiero del minatore”
a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio (1 ora)
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it