• 18 Settembre 2025
  •  

Legge sul fine vita, il dissenso dei Vescovi sardi: «Non è accettabile aiutare un malato a morire»

Eutanasia
Nota dei Vescovi della Conferenza Episcopale della Sardegna.

CAGLIARI | 18 settembre 2025. Dopo la approvazione nella giornata di ieri da parte del Consiglio regionale della legge sul suicidio medicalmente assistito, i Vescovi sardi hanno diramato una nota dove esprimono il loro disaccordo.

«Il dissenso di noi Vescovi – si legge – nasce dalla certezza che la vita va sempre difesa, per cui non è accettabile aiutare un malato a morire. Il tema della difesa della vita non può essere un’occasione per contrapposizioni politiche, strumentalizzazioni per finalità di consenso elettorale. Esso richiede un approfondimento serio e convincente, rispettoso della dignità della persona umana».

I Vescovi fanno quindi proprio il comunicato della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana del 19 febbraio 2025, nel quale si auspica “che nell’attuale assetto giuridico-normativo si giunga, a livello nazionale, a interventi che tutelino nel miglior modo possibile la vita, favoriscano l’accompagnamento e la cura nella malattia, sostengano le famiglie nelle situazioni di sofferenza”. «Su questo – dicono – occorrerebbe concentrare gli sforzi!».

«Nella nostra realtà sarda, in particolare – sottolineano i Presuli –, appare ancora più urgente che si dia concreta attuazione al “Piano di potenziamento della Rete regionale di cure palliative 2024”, approvato dalla Giunta regionale il 5 settembre scorso».

I Vescovi sardi ribadiscono pertanto, con la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, che «la dignità non finisce con la malattia o quando viene meno l’efficienza. Non si tratta di accanimento terapeutico, al quale siamo sempre contrati, ma di non smarrire l’umanità».

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.