• 26 Settembre 2025
  •  

All’Ippodromo Chilivani in scena sabato il 68° Gran Premio sardo, il 50° Criterium e il 25° Omnium

ippodromo di Chilivani cavalli al tondino
Sette corse in programma con inizio alle 15:55 con il Premio Fidas.

CHILIVANI | 26 settembre 2025. Chiusura della riunione estiva all’Ippodromo di Chilivani con le classiche 68° Gran Premio sardo degli anglo arabi, 50° Criterium per i purosangue di due anni e 25° Omnium dell’anglo arabo. Sette corse in programma domani, sabato 27 settembre, con inizio alle 15:55. Dopo il successo di pubblico e tecnico-spettacolare del 99° Derby sardo, sarà la volta del 68° Gran Premio sardo ad offrire interesse e spettacolo per gli appassionati del cavallo anglo arabo. La corsa venne istituita a Sassari nel 1958 col nome “Derby del mezzosangue” come prova di selezione per premiare il miglior soggetto a fondo inglese (allora definiti “derivati inglesi”).

Dal 1974 la corsa si disputa a Chilivani a seguito della chiusura delle corse all’ippodromo Pinna. C’è da sottolineare che in questa categoria non si è imposto un dominatore assoluto come Gigiilgrigio tra i fondo arabo, ma comunque un soggetto vanta un curriculum di prim’ordine. Si tratta della femmina Gioiamù (8), che corre per i colori di Gavino Mannu e merita il ruolo di prima favorita avendo vinto al rientro il Derby italiano dell’anglo arabo a Firenze, confermatasi poi vincendo a Chilivani la corsa di preparazione e avendo acquisito in primavera, due vittorie, oltre al secondo posto nell’internazionale. Fra i vari concorrenti sarà sicuramente degno avversario Giurainfalsu (9), reduce da una convincente vittoria e titolare di un successo al debutto. Gioanna (7), Ganesha (1) e Grid (13), altri vincitori al rientro, daranno certamente battaglia, E non sono da escludere da un possibile posto nel marcatore il coriaceo Goldrake Star (11) e Golden Age (10).

Sarà in programma anche la 50^ edizione del Criterium sardo Memorial Stefano Cherchi, per i purosangue di due anni. L’ospite King Savoy (6) del Team Ginobbi-Caruso-Cannarella pare manifestare buona categoria e forte di buoni risultati conseguiti a Roma e Napoli. Spetta in primo luogo a Reina del Sur (9), la più quotata e la più in forma fra gli stanziali, respingere il sicuro attacco per confermare le sue qualità, così come Manpea de l’Alguer (8) può giocare un ruolo di primo piano che ne confermi la consistenza. Athena Star (1), Sayiedah Poets (11) e Blodreina (2) sono in gioco per il marcatore.

Interessante la sfida nell’Omnium per gli anglo arabi anziani: Brigadore (1) torna in pista per riscattare le ultime due deludenti prove e affronta Dokovic (3), Drakaris (4) ed Eroe de Bonorva (6) reduci da importanti successi.

Nel Premio Fidas per puro sangue arabi, Aunar de Pine (1), nonostante il peso, può battere l’ospite Mercurio Go (2), Farran de Mà (9) e Zefiro di Chia (3).

Nel Premio Ciriaco Carru e Walter Frau per Gentlemens, il binomio Chains Breaker (2)-D. Zucca è atteso ad una nuova vittoria, ma Never Ending Story (4), particolarmente in forma al momento, lotterà per il palo, Barno (6) si candida al podio insieme ad Ateenosix (5).

Nel Memorial Domenico Manca, Caladoliva (1), nonostante il peso, può farcela nei confronti di Kyllachy Eye (3), Bull de l’Alguer (6) e My Lady (7).

Per concludere il Premio Antonio Sanna per purosangue di tre anni ed oltre sulla distanza dei 2300 metri, avrà sicuri protagonisti Poppea de l’Alguer (4), Lohengrin (1), Midnight Season(2) e Leopold Bloom (3).

Diego Satta

In copertina: l’osservazione dei cavalli al tondino (foto di repertorio D. Satta)

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.