“Oltre la copertina”, a Sassari 3 giorni dedicati all’editoria sarda

Dal 1° al 3 dicembre, il Padiglione Tavolara ospiterà un ricco programma di incontri, laboratori e performance artistiche per valorizzare il patrimonio culturale e letterario dell’isola.
SASSARI | 26 novembre 2025. Ultimi preparativi per “Oltre la copertina”, la fiera dell’editoria sarda in programma dal 1° al 3 dicembre nel Padiglione Tavolara di Sassari. Saranno tre giornate ricche di incontri tematici, laboratori per bambini e ragazzi, momenti di intrattenimento legati al libro e performance artistiche: un’occasione per esplorare l’identità locale attraverso le opere di autori ed editori sardi. Diciannove le case editrici che saranno presenti all’appuntamento: Abbà, Angelica Editore, Barbaro Editore, Catartica edizioni, Condaghes, Edizioni de L’Alguer, Edizioni del Sole, Fingerpicking, Gia Editrice di Giorgio Ariu, Giampaolo Cirronis editore, Ispidientos Editore, Le Ruzzole, Libri Allpaper, Maxottantotto edizioni, Nemapress, Nor, Pettirosso editore, S’Alvure Edizioni, Salpare.
L’evento, promosso dal Comune di Sassari con il sostegno della Regione Sardegna, è curato dall’associazione “Editori Sardi Indipendenti”, in collaborazione con l’associazione “Il Colombre” e la “Libreria Koinè” di Sassari.
«L’iniziativa – spiegano gli organizzatori – nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’editoria sarda, mettendone in luce le sue peculiarità e il contributo fondamentale alla vita culturale dell’isola». Particolare attenzione sarà dedicata al mondo della scuola, la manifestazione intende infatti «favorire la diffusione della lingua e della cultura sarda attraverso percorsi educativi che uniscano attività didattiche e promozione della lettura, coinvolgendo attivamente gli istituti del territorio in progetti dedicati».
La fiera sarà inaugurata lunedì 1° dicembre alle 17 alla presenza del sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, l’assessora comunale alla Cultura, Nicoletta Puggioni. Prevista anche la partecipazione dell’assessora regionale della Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Ilaria Portas. Alle 18 è in programma l’incontro “Madame Bovary c’est moi. Autore come prodotto: mercificazione dello scrittore nell’editoria contemporanea”, a cura di Cosimo Filigheddu e Alessandro De Roma, con gli interventi di Francesca Arcadu e Roberto Uzzau. La giornata inaugurale si concluderà con il concerto per chitarra di Gavino Loche.
Scuole. In occasione della tre giorni è stato organizzato un ciclo di incontri e laboratori dedicati alle scuole, pensati per avvicinare studentesse e studenti alla lettura, alla produzione editoriale sarda e ai temi dell’identità e della creatività culturale. Le attività si svolgeranno dalle 10 alle 13. La mattinata di martedì 2 e mercoledì 3 sarà dedicata ai laboratori per ragazze e ragazzi: dalle 9 alle 13, ComicsLab, laboratorio di fumetto con Pietro Mureddu, rivolto a giovani tra i 12 e i 14 anni; dalle 10 alle 11.30 “Ascolto Di-segno”, laboratorio di musica e disegno a cura di Sara Cuzzupoli, per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni; mercoledì si terrà inoltre “Il Bosco del rispetto”, laboratorio di narrazione al Kamishibai e attività creative sui temi dell’accoglienza e del rispetto, a cura dell’Istituto Tecnico “Salvator Ruju”, rivolto a bambine e bambini dai 6 ai 7 anni; mentre sia martedì sia mercoledì è previsto “Racconti archeofantastici dalla Sardegna”, laboratorio di narrazione e archeologia condotto da Eleonora Cattogno, destinato a partecipanti dagli 8 ai 10 anni, mentre mercoledì “Illustrare le Storie e le leggende della Sardegna”, laboratorio di illustrazione con Ilenia Loddo.
Nel pomeriggio di martedì è in programma alle 17 la presentazione di Amor y Sensaulidad (Catartica Editore) di Santiago Montrés, moderata da Francesca Arca e Luana Farina Martinelli, mentre mercoledì, alla stessa ora, si terrà la presentazione di Dietro la maschera (Nor) di Manola Bacchis. Alle 18 di martedì presentazione di Novelle del Giudicato (Barbaro Editore) di Donatella Pau, con la partecipazione di Remo Barbaro e Cesare Carta. La giornata si concluderà con Arbaree di Vindice Lecis, presentato insieme a Giovanni Cocco per Condaghes. Alla stessa ora mercoledì è in programma A Canestro. Lo sport sardo racconta (GIA Editrice di Giorgio Ariu), con gli interventi di Nando Mura, dell’editore Giorgio Ariu, di Fausto Romano Fadda (già sindaco di Sassari) e con la partecipazione di atleti della Dinamo e di cestisti sassaresi. L’incontro sarà moderato da Andrea Sini. Chiuderà la serata di mercoledì, alle 19, un reading musicale a cura di Laborintus ispirato al libro di Angelo Vargiu Anni e mezzorette (Maxottantotto Edizioni).
Oltre la copertina off. Al termine delle tre giornate della fiera, gli editori proseguiranno le attività con una serie di incontri con l’autore che si terranno, nelle settimane successive, nelle biblioteche del sistema bibliotecario comunale e all’Archivio storico. Gli appuntamenti sono dedicati alla presentazione di autrici e autori che non hanno trovato spazio nel calendario della manifestazione, con l’obiettivo di ampliare la visibilità delle realtà editoriali coinvolte e di estendere idealmente la fiera oltre le sue date.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it










