• 28 Novembre 2025
  •  

Ozieri, si alza il sipario su Sant’Andria

SantAndria Ozieri
La città si prepara ad accogliere sabato migliaia di visitatori per la tradizionale spillatura dei vini novelli. Ventisei cantine apriranno le loro porte per una giornata ricca di degustazioni, musica e un omaggio speciale a Giuseppe Garibaldi, che di Ozieri fu deputato. Stasera alle 19.15 in Cattedrale la benedizione dei vini.

OZIERI | 28 novembre 2025. Si respira un’aria di grande fermento a Ozieri, dove i preparativi per l’attesissimo appuntamento di domani con “Su Trinta ‘e Sant’Andria” sono entrati nella fase conclusiva. Già da giorni, i vicoli del vasto centro storico sono animati dai gruppi che gestiscono le 26 cantine, intenti a curare gli allestimenti dei locali che si apprestano a ospitare migliaia di visitatori provenienti da tutta la Sardegna, la penisola e dall’estero.

Protagonista indiscusso della manifestazione sarà il vino novello, offerto in degustazione in anteprima. L’attesa è alta per il verdetto del pubblico: spetterà infatti ai visitatori più attenti decretare quali cantine proporranno i migliori vini dell’annata, in uno spirito di amichevole competizione. Si stima che ne verranno serviti oltre 6 mila litri, fra i quali le varietà storiche del territorio: Alvarega, Redagliadu, Cannonau e Muristellu.

A impreziosire l’offerta anche un ricco assortimento di prodotti tipici locali. Forni, laboratori e abitazioni private sono in piena attività per sfornare grosse quantità di pane, in particolare la spianata, dolci e altre specialità gastronomiche. Anche in questo caso si rinnoverà la singolare sfida tra le cantine, pronte a conquistare i palati degli ospiti con i deliziosi sospiri, le soffici copulettas o altre preparazioni tradizionali.

La manifestazione sarà arricchita da un fitto calendario di eventi culturali e di intrattenimento. Palazzi storici, antichi conventi e musei apriranno le loro porte, mentre le vie e le piazze del centro saranno teatro di esibizioni di cori, cantadores a chiterra e street band.

Il programma prenderà il via già questa sera, alle 19:15 in Cattedrale, con la tradizionale cerimonia di benedizione dei vini. A seguire, alle 20:30, il Teatro civico “Oriana Fallaci” ospiterà la rassegna di canto sardo “Feminas in gara” (leggi).

La giornata di sabato inizierà alle 9:30 con un percorso di trekking urbano, un itinerario alla scoperta dei tesori del centro storico. Alle 11, Palazzo Costi sarà la sede di un convegno dedicato al rapporto tra Garibaldi e Ozieri, con una relazione di Michele Calaresu e la lettura della corrispondenza, tra l’Eroe dei due Mondi i sindaci ozieresi dell’epoca, a cura dell’Associazione Inoghe Teatro e Spettacolo. Al termine, è prevista l’inaugurazione della mostra “Garibaldi Deputato di Ozieri”, allestita dall’Istituzione San Michele in collaborazione con i Musei Garibaldini di Caprera. L’esposizione presenterà documenti e copie delle lettere di Garibaldi, utili a ricostruire il suo legame politico con Ozieri e il contributo offerto come deputato nelle rivendicazioni cittadine nel contesto storico della fine dell’Ottocento.

Alle 16:30 sarà rinnovato il consueto incontro con gli emigrati ozieresi, ospiti d’onore della manifestazione. Subito dopo, il Corteo di apertura accompagnato dalla Banda “Città di Ozieri” attraverserà le vie del centro, dando il via ufficiale alla manifestazione. Da quel momento, i visitatori potranno immergersi in un percorso di degustazioni, allietato dalla musica itinerante dei coro città di Ozieri, San Nicola e Boci d’Agliola di Telti, cantadores a chiterra e la street band Gli Sbandati.

Massima attenzione è stata dedicata agli aspetti della sicurezza, con diversi incontri tenutisi in Comune e in Commissariato che hanno coinvolto forze dell’ordine, Polizia Locale, Barracelli, Protezione civile e Croce Ottagona. L’ordinanza di regolamentazione del traffico, con tutti i divieti di transito e sosta, aree camper è consultabile sul sito www.comune.ozieri.ss.it (telefono 079 785 1052).

Mappa con tutte le cantine e i siti culturali

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.