• 8 Maggio 2025
  •  

Asincronie Off under 35, a Sassari i giovani filmmaker con i loro documentari

Assincronie Off Sassari
In programma a maggio tre giornate di proiezioni in prima regionale che raccontano la tutela dell’ambiente, l’arte, il rapporto tra individuo e collettività.

SASSARI | 8 maggio 2025. Al via domani 9 maggio a Sassari, con la prima delle tre giornate di proiezioni, “Asincronie Off under 35“, anteprima del festival di cinema documentario e fotografia “Asincronie”, che torna in città con la 6ª edizione dal 3 all’8 giugno. In visione, in prima regionale, i documentari di giovani filmmaker sotto i 35 anni, che raccontano la tutela dell’ambiente, l’arte, il rapporto tra individuo e collettività. Tutti gli appuntamenti con ingresso gratuito sono in programma allo Spazio Bunker, in via Porcellana 17/A.

Il primo documentario in proiezione (ore 20:30) è “Nessun posto al mondo” di Vanina Lappa, (che interverrà in collegamento video), premio del pubblico Miglior Documentario al 64° Festival dei Popoli. Il protagonista di questa “moderna tragedia western” ambientata nel Cilento è Antonio, un pastore che lotta per trovare il suo posto all’interno di una comunità con cui entra in conflitto.

“Asincronie Off” prosegue il 22 maggio con altri due documentari dedicati alla Sardegna, alla presenza dei registi. “Una vita per l’arte” di Fabiana Miccio, che esplora il legame simbiotico con la terra, le piante, gli animali dell’artista Bruno Petretto, e “Fuochi”,  film collettivo con la regia di Ruben Gagliardini, vincitore della 10° edizione del festival Visioni dal Mondo di Milano nella categoria “Opera Prima New Talent”.

Il film in proiezione il 23 maggio è invece “Il re fanciullo” di Alessandra Lancellotti, che racconta la storia del Castello di Rivara, sede storica del Cenacolo di pittori dell’omonima Scuola di Rivara, fondata alle porte di Torino dall’artista Carlo Pittara.

Oltre alle proiezioni di maggio, Asincronie OFF tornerà anche il 5 giugno, durante il festival, con i lavori di due giovani autrici. In programma per la sezione Under 35, il 5 giugno al Cityplex, sono “L’era d’Oro” di Camilla Iannetti, una storia tutta al femminile, ambientata tra l’Inghilterra e Palermo, che racconta il rapporto tra culture differenti, e “La figura umana” di Giulia Massacci, vincitore del Premio “Zavattini” nel 2024.

“Asincronie Off under 35”, anteprima del festival di cinema documentario e fotografia “Asincronie”, organizzato e curato dal collettivo di filmmaker e fotografi 4Caniperstrada, con il sostegno della Regione Sardegna e della Fondazione Sardegna, è realizzata con il sostegno di MiC e della SIAE, nell’ambito del progetto “Per chi crea”.

In copertina: un immagine del documentario

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.