Consegnata al dottor Maurizio Grassano la Borsa di studio del Rotary Club Ozieri

Il dottore torinese ha vinto il concorso presentando un lavoro di ricerca sulla Sclerosi laterale amiotrofica.
OZIERI. Nella sala conferenze del Centro culturale di San Francesco sabato scorso si ĆØ svolta a Ozieri la cerimonia di consegna ufficiale della Borsa di studio “Premio Salvatorica Campus-Manconiā per un lavoro di ricerca sulla Sla (Sclerosi laterale amiotrofica).
Si tratta di un progetto proposto dalla presidente del Rotary Club Ozieri 2020-21 Paola Basoli e presentato al contributo della sovvenzione distrettuale con i fondi assegnati dalla Rotary Foundation. Il bando di concorso ĆØ stato poi indetto con la presidenza 2021-22 di Giovanni Frau. Ottenuto il finanziamento del Distretto, il quadro finanziario ĆØ stato completato dal Club ozierese, grazie anche al determinante contributo a titolo personale dei Past Presidente Piero Manconi, Paola Basoli e Beatrice Fadda e dal sostegno dei Rotary Club di Sassari, Sassari Silki, Tempio Pausania, Macomer, Nuoro, Iglesias, Cagliari, Cagliari Est e Cagliari Sud.

L’attuale presidente del Rotary Club Ozieri Franco Moritto ha ringraziato gli ospiti presenti fra cui una delegazione del Club di Macomer e le autoritĆ civili e militari. Quindi, dopo il saluto dellāassessore Giuseppe Volpe a nome dellāAmministrazione comunale e anche come presidente del Panathlon Club, ha dato la parola al Past President Nicola Addis nella sua veste di presidente dellāOrdine dei medici della provincia di Sassari, il quale ha elogiato lāiniziativa e si ĆØ complimentato con il vincitore.
Vista l’assenza del presidente della Commissione giudicatrice, prof. Alessandro Maida Rettore Emerito dellāUniversitĆ di Sassari, ĆØ stata la componente Noemi Sanna, Past presidente del Rotary Club Sassari Silky, ad illustrare lāattivitĆ svolta per valutare i lavori pervenuti e precisando che la Commissione ha deciso, allāunanimitĆ , di assegnare la Borsa di 5.000 euro al torinese dottor Maurizio Grassano per la tesi āDeterminanti genetiche della SLA: analisi mutazionale e implicazioni cliniche in una coorte-population basedā per lāoriginalitĆ della ricerca e per la sua interessante validitĆ scientifica.
Grassano nel suo intervento ha ringraziato il Club e la Giuria dicendosi onorato per questo riconoscimento, dopodichĆ© ha esposto e trattato lāoggetto delle sue ricerche e studi illustrandone i dettagli e i risultati che appaiono particolarmente interessanti e utili nella lotta a questa terribile malattia rara.
Ć seguito un animato dibattito nel corso del quale il dottor Grassano ha risposto ai quesiti e alle richieste di precisazioni che gli sono stati rivolti dal pubblico presente, precisando che il suo lavoro introduce altri spunti per approfondire la ricerca delle cause genetiche della subdola e invincibile malattia che risulta tuttora fatale e per la quale non si sono ancora trovate terapie idonee a prevenirla e a curarla.
Leggi le altre notizie suĀ Logudorolive.it