• 4 Settembre 2025
  •  

Dorgali, sequestrato dalla GdiF uno stabilimento balneare abusivo sulla spiaggia di Osalla

Dorgali sequestro stabilimento balneare abusivo
Liberata un’area di circa 700 metri quadri. Il gestore denunciato all’Autorità giudiziaria.

DORGALI | 4 settembre 2025. Un’operazione della Guardia di Finanza di Nuoro ha portato al sequestro di uno stabilimento balneare abusivo di circa 700 metri quadri sulla spiaggia di Osalla, nel comune di Dorgali. La struttura era gestita da una persona priva di concessione demaniale per l’esercizio dell’attività e senza partita Iva, dunque completamente sconosciuta al fisco.

A insospettire i militari è stato il listino prezzi, nettamente inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori della zona. Dopo gli accertamenti, le Fiamme Gialle hanno proceduto al sequestro di tutta l’attrezzatura impiegata: ombrelloni, gazebo, tavoli, sedie, canoe, pagaie, pedalò e insegne.

Il gestore è stato deferito alla Procura della Repubblica di Nuoro per violazione dell’articolo 1161 del Codice della navigazione, che sanziona l’occupazione arbitraria di aree del demanio marittimo. Contestualmente, i Finanzieri avvieranno la ricostruzione del volume d’affari generato dall’attività e la verifica delle relative violazioni fiscali, per consentire all’Agenzia delle Entrate di recuperare le somme evase e applicare le sanzioni previste.

L’area, liberata dalle strutture abusive, è stata restituita alla fruizione di cittadini e turisti. L’operazione rientra nei controlli intensificati durante la stagione estiva, volti a tutelare i consumatori, garantire la concorrenza leale e difendere le imprese che rispettano le regole del mercato.

Il procedimento penale nei confronti dell’indagato è ancora nella fase delle indagini preliminari: la sua responsabilità sarà accertata nel corso del processo.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.