• 10 Ottobre 2025
  •  

“Giornate del Romanico”, tutte le chiese del Nord Sardegna visitabili nel fine settimana

Chiesa di san Saturnino Bultei
Tra sabato 11 e domenica 12 ottobre sarà possibile far tappa a Bultei, Cossoine, Oschiri, Porto Torres, Uri e Siligo.

Secondo fine settimana in compagnia delle “Giornate del Romanico in Sardegna”, evento promosso dalla Fondazione Sardegna Isola del Romanico, che coinvolge fino al 26 ottobre 70 paesi e 75 chiese del ricco patrimonio storico e architettonico dell’isola. L’iniziativa è inserita nel calendario nazionale Italia Romanica, di cui la Sardegna è capofila. Ne fanno parte anche Lombardia e Piemonte. 

Tra sabato 11 e domenica 12 ottobre sarà dunque possibile visitare gratuitamente gli edifici di culto di epoca romanica, ma anche partecipare a concerti, laboratori e incontri culturali. Nel Nord Sardegna, il programma include sei località:
Bultei: chiesa di San Saturnino di Usolvisi (apertura ore 10:00-18:00) – passeggiata archeo-ecologica (9:00-12:30) con tappe alle antiche terme romane e ai nuraghi di San Saturnino e Ogoro – mostra fotografica “Bultei immagini come poesie a memoria”;
Cossoine: chiesa di Santa Maria de Iscalas (apertura 10:00-12:30 / 15:00-19:00) – laboratori dedicati all’intreccio e alla tessitura (sabato e domenica 15:30-18:30);
Oschiri: santuario di Nostra Signora di Castro (apertura 9:00-16:00) – chiese di San Demetrio e Nostra Signora di Otti;
Porto Torres: cattedrale di San Gavino (apertura 15:30-19:00 – visite guidate 18:00-19:00) – concerto a lume di candela “La luce del romanico” (domenica alle 19:30);
Uri: chiesa di Nostra Signora della Pazienza (apertura 9:30-19:30 – visite guidate 11:00-16:00).
Siligo: Santa Maria di Bubalis con visite guidate domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Le altre chiese visitabili nel resto dell’isola sono quelle di Santa Sofia a San Vero Milis, San Pantaleo a Dolianova, Santa chiara a Iglesias, San Geminiano a Samassi, Santa Maria di Monserrato a Tratalias, San Ranieri a Villamassagiargia, Sant’Efisio di Nora a Pula, Santa Maria di Malta a Guspini, San Gregorio Magno a Solarussa, Santa Maria a Uta.

Il programma completo è consultabile sul sito www.fondazioneromanicosardegna.it.

In copertina: la chiesa di San Saturnino a Bultei

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.