La Camera di Commercio di Sassari stanzia 200mila euro per gli eventi di fine anno

Presentato il bando per finanziare i progetti tesi a sostenere le attività di prossimità durante il periodo delle festività. Voucher fino a 25mila euro per progetti presentati da Associazioni imprenditoriali e Centri Commerciali Naturali.
SASSARI | 28 novembre 2025. Un sostegno economico per dare vitalità al tessuto sociale e commerciale del Nord Sardegna in vista delle prossime festività. L’Ente camerale di Sassari ha presentato il “Voucher per il supporto al commercio di prossimità per gli eventi di fine anno 2025”, un’iniziativa che mette a disposizione un fondo da 200mila euro per finanziare progetti capaci di animare le vie dei centri urbani e favorire un maggiore afflusso di pubblico.
L’obiettivo è sostenere le attività di prossimità e l’artigianato, riconosciuti come pilastri dell’identità e dell’economia locale, durante il periodo cruciale compreso tra dicembre 2025 e gennaio 2026. La presentazione del bando è avvenuta per voce del presidente della Camera di Commercio sassarese, Stefano Visconti, che ha illustrato la strategia alla base del Voucher.
«Questo nuovo bando rientra nella strategia dell’ente camerale di sostegno alle attività di prossimità», ha spiegato Visconti nel corso della conferenza stampa, cui ha preso parte anche la componente di giunta Annalisa Luzzu. «Siamo convinti che si tratti di uno strumento importante che possa supportare iniziative in grado di arricchire il panorama degli eventi di fine anno di tutto il nord Sardegna. Si tratta di uno strumento che proponiamo da tre anni e che rafforza il nostro impegno per chi opera nel cuore dei nostri centri. Soggetti destinatari del bando per il commercio di prossimità».
L’intervento è concepito per promuovere la collaborazione e la creazione di reti, escludendo esplicitamente le singole imprese. I beneficiari diretti sono infatti le Associazioni imprenditoriali e i Centri Commerciali Naturali (CCN) regolarmente iscritti all’elenco regionale, con sede legale e amministrativa nel territorio di competenza della Camera di Commercio di Sassari. Questo approccio incoraggia la presentazione di un unico progetto per centro urbano, al fine di massimizzare l’impatto delle iniziative.
Sul piano finanziario, lo stanziamento complessivo ammonta a 200mila euro. Il supporto si concretizza in un voucher di co-finanziamento che copre fino al 50% delle spese ammissibili. L’importo massimo del contributo è modulato in base alla densità demografica del comune coinvolto: 10.000 euro per i centri fino a 9.000 abitanti, 15.000 euro per quelli tra 9.000 e 40.000 abitanti, e 25.000 euro per le città con oltre 40.000 residenti. Per garantire uno sviluppo equilibrato, il regolamento adotta una clausola di ripartizione territoriale, riservando almeno un terzo dei fondi all’area gallurese.
I progetti ammissibili devono riguardare il marketing urbano e commerciale, includendo iniziative di animazione come spettacoli e manifestazioni, la promozione di percorsi tematici e l’acquisto di strutture e arredi urbani. Sono invece escluse le spese non direttamente connesse al progetto, come gli adeguamenti a obblighi di legge, tasse e imposte (ad esempio la SUAP), l’IVA recuperabile o i costi per servizi ordinari di funzionamento.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) entro il termine tassativo del 15 dicembre 2025, utilizzando l’apposito modello disponibile sul sito della Camera di Commercio. La procedura valutativa sarà a sportello, seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste fino all’esaurimento delle risorse. È prevista la possibilità di ottenere un’anticipazione del 30% del contributo, previa presentazione di una fideiussione, o in alternativa dopo una rendicontazione intermedia del 50% dei costi.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it










