L’Anpi di Ozieri celebra il 25 Aprile, festa della Liberazione

OZIERI. La sezione Anpi “Paolo Comida” di Ozieri come da tradizione ha organizzato, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la celebrazione del 25 Aprile, festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Anche questāanno l’evento pubblico si svolgerĆ in piazza Cantareddu (Carlo Alberto) con inizio alle ore 10:30.
In questo 2023, due sono le date che lāAssociazione Nazionale Partigiani dāItalia intende ricordare e portare allāattenzione dei cittadini, lā80esimo anniversario dellāinizio delle proteste operaie, che culminarono con lāinsurrezione generale proclamata il 25 aprile del 1945 dal Cln (Comitato di liberazione nazionale) e il 75° anniversario della entrata in vigore della CostituzioneĀ il 1° gennaio del 1948.
Ā«Se con gli scioperi del marzo 1943 ā ricorda l’Anpi di Ozieri ā la Resistenza contro il fascismo e subito dopo contro lāoccupazione nazista per liberare il Paese e restituire la libertĆ , la dignitĆ e lāonore al popolo italiano, con il 1° gennaio 1948 il Paese volta definitivamente pagina, archivia 20 anni di dittatura fascista e si ricolloca nel consorzio delle democrazie occidentali.

La lotta vittoriosa degli eserciti alleati, con il contributo importante delle divisioni, delle brigate, dei Gap e delle Sap partigiani, restituirono non solo libertĆ , ma costruirono le basi per scrivere una delle più belle Costituzioni del mondo libero dalla quale trasse spunto anche la Dichiarazione Universale dei Diritti dellāUomoĀ».
Ā«Nel momento in cui il revisionismo storico ĆØ sempre al lavoro per riscrivere, sottovalutare, falsificare quella che ĆØ la veritĆ storica ā conclude l’Anpi ā ĆØ più che mai necessario ritornare nelle piazze per difendere, onorare e ricordare ai giovani i sacrifici, pagati anche con la vita, di quegli uomini e quelle donne che parteciparono alla lotta di LiberazioneĀ».
Il programma
oreĀ 10:30 – Avvio della manifestazione con la Banda musicale “CittĆ di Ozieri”
oreĀ 10:40 – Intervento di apertura del sindaco Marco Peralta
oreĀ 10:55 – Letture dei bambini di alcune classi Scuola primaria
oreĀ 11:15 – Intervento del Vescovo di Ozieri Corrado Melis
oreĀ 11:25 – Letture degli studenti di alcune classi degli Istituti superiori
ore 11:45 – Intervento conclusivo Piero Cossu a nome dell’Anpi Ozieri
ore 12:00 – Deposizione della corona sulla lapide dei caduti
ore 12:10 – Conclusione della manifestazione con le note della Banda musicale e un momento conviviale
In copertina: un momento della celebrazione svolta lo scorso anno in piazza Carlo Alberto
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it