• 18 Agosto 2025
  •  

L’ozierese Liliana Puddinu riconfermata preparatrice atletica della squadra di calcio del Broccostella

Liliana Puddinu
Grazie ai suoi metodi di allenamento, la formazione laziale nella scorsa stagione ha chiuso il campionato ai vertici della classifica.

OZIERI | 17 agosto 2025. Se la Nuova Broccostella si è piazzata ai primi posti della classifica, il merito è anche suo, e infatti i dirigenti non hanno avuto alcun dubbio a riconfermarla nel ruolo di preparatrice atletica della squadra di calcio del piccolo Comune nei pressi di Sora (Frosinone).

Lei è Liliana Puddinu, ozierese doc, figlia e sorella d’arte, dato che il padre Alberto è stato “terzinaccio” di rara efficacia nella nascente Frassati Ozieri (allora Libertas) e il fratello Giovanni, prima di dedicarsi al tennis, ha disputato nello stesso ruolo alcuni campionati nel San Nicola Calcio Ozieri. Grazie alla riconferma, Puddinu torna a guidare il gruppo dopo l’ottimo lavoro svolto nella scorsa stagione, nel corso della quale ha lasciato il segno sui muscoli e nei cuori del gruppo dei calciatori, costituendo, con la sua presenza, un insostituibile punto di riferimento ed una garanzia di serietà ed energia per le varie componenti del team.

Nata e cresciuta ad Ozieri, Liliana Puddinu ha frequentato il locale liceo scientifico “A. Segni” e coltivato contemporaneamente la passione per la danza presso la scuola di Rina Fadda, e non certo a caso ha intrapreso come percorso di studi universitari il corso di Scienze Motorie e Sportive presso l’Università degli studi di Cagliari. Nel 2012 si è laureata con il massimo dei voti e la lode, esponendo una metanalisi sull’uso dell’ormone GH come nuova frontiera del doping nello sport nazionale e internazionale. In seguito ha completato gli studi con la laurea magistrale in Attività Motorie Preventive e Adattate, conseguita nel 2015 nell’Università degli studi di Roma “Foro Italico”, riportando, anche in questo caso, il massimo dei voti ed illustrando una tesi sperimentale sugli “Effetti psicologici nel ritorno in campo in atleti che hanno subito un infortunio al LCA (Legamento Crociato Anteriore) del ginocchio”. Nel suo palmares anche diversi corsi per l’abilitazione al massaggio sportivo e linfodrenante, e per l’applicazione del Taping elastico.

Insomma, un percorso post universitario variegato e qualificato, che è stato scandito da diverse opportunità lavorative nei centri estivi sportivi in cui si è occupata della gestione e organizzazione di varie discipline per gruppi di adolescenti dai 12 ai 15 anni, in palestre e piscine sportive in cui ha lavorato come istruttrice di fitness, di nuoto, e acquagym, prima di diventare, nel 2020, docente di ruolo di Scienze Motorie nel Liceo Azuni di Sassari.

Da qualche anno residente a Broccostella, piccolo comune della Ciociaria di circa 2500 abitanti, è ormai diventata un fermo punto di riferimento per gli atleti della società, che la chiamano con rispetto “prof” non solo per farla sentire a casa anche quando è sul campo di allenamento, ma anche e soprattutto come profondo segno di rispetto e riconoscimento del ruolo, e la stimano profondamente, consapevoli del fatto che è grazie a lei se il gruppo è arrivato a fine campionato ancora in grado di reggere alti ritmi di gara, che spesso, in campo, hanno fatto differenza.

I giocatori – e non poteva essere diversamente – sono più che felici per la scelta della Società e –riportando il loro comune sentire – non aspettano altro che sudare ai suoi ordini per prendersi altre belle e importanti soddisfazioni nell’immediato futuro.

Insegnante presso l’IIS Via Roma 298 di Guidonia Montecelio (RM) e residente dal 2022 nel centro del frusinate, ha iniziato a collaborare con l’Asd Atletico Broccostella in veste di preparatrice atletica e massaggiatrice sportiva, e la squadra, che nella stagione precedente non aveva prodotto grandi risultati, classificandosi di fatto all’ultimo posto della classifica nella regular season, ha tratto giovamento da quella che molti chiamano adesso la “cura Puddinu”, che ha soddisfatto in pieno Società ed atleti, se è vero che non si sono registrati infortuni sportivi di nessun tipo, se non alcuni casi dovuti a traumi legati ad azioni di gioco. Dunque, l’attenzione e la specificità del lavoro fisico-atletico svolto, ha potuto garantire la sicurezza e l’integrità fisica degli atleti, nonché il miglioramento e il mantenimento delle prestazioni dell’intero gruppo.

Nella stagione 2024-2025 l’Atletico Broccostella ha disputato 26 partite scalando la classifica e terminando la sua fantastica cavalcata al 4º posto nel campionato di Terza categoria, che gli ha permesso di accedere alla fase dei playoff, in cui è riuscita a disputare la finalissima, persa purtroppo ai tempi supplementari.
In definitiva, il suo contributo professionale è stato determinante per la riuscita dell’impresa, assicurandosi stima, rispetto e fiducia da parte della Società e di tutta la comunità sportiva, che non aspetta altro di vederla all’opera anche nella stagione ormai alle porte che, certamente, vedrà la squadra ancora protagonista. 

Al Broccostella, a Liliana Puddinu ed ai suoi prodi il canonico in bocca al lupo e l’augurio di sempre maggiori successi!

Raimondo Meledina

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.