• 16 Giugno 2024
  •  

Premio Ozieri, il 31 maggio termine ultimo per la presentazione dei componimenti

Premio Ozieri Vittorio Ledda
Previste tre sezioni: “Poesia sarda”, “Prosa sarda” e “Tra poesia e càntigu”.

OZIERI | 22 maggio 2024. Ultimi giorni per partecipare alla 65esima edizione del Premio Ozieri, il concorso letterario nato nel 1956 grazie all’intraprendenza del fondatore e primo segretario Tonino Ledda e che si ripresenta con la collaudata formula delle tre sezioni dedicate alla parola creativa in lingua sardagallureseturritanaalgherese e tabarchina.

La prima, intitolata al linguista Antoni Sanna, è interamente concepita per la “Poesia sarda” scritta, in rima o senza, e con argomento libero (unico limite quello dei 40 versi); la seconda, “Prosa sarda”, che prende il nome dell’illustre fondatore del Premio, verte sui racconti, non più lunghi di cinque pagine A4 (corpo 12 e 2 centimetri di margine); la terza, in onore al grande improvvisatore Antoni Cubeddu,è quella che unisce i versi e il canto poetico (“Tra poesia e càntigu”, appunto) tipico della tradizione sarda («nìnnidos, atìtidos, glossas, cantadas in lira, gosos, cantones torradas, modas, modellos, mutos, repentinas etc.»).

Le opere dovranno essere inviate entro il 31 maggio prossimo via mail all’indirizzo info@premiozieri.it (indicando la sezione nell’oggetto del messaggio) o ricorrendo alla posta tradizionale (con la sezione indicata nella busta) tramite l’invio di una copia all’indirizzo “Segreteria de su Prèmiu Otieri de Literadura Sarda Via Ugo La Malfa, 28 – 07014 Ozieri (SS)”.

Gli scritti dovranno essere elaborati a macchina o per mezzo del computer e dovranno recare le generalità dell’autore (nome e cognome, data e luogo di nascita, indirizzo fisico ed elettronico e contatti telefonici). Non saranno ammessi poesie e racconti anonimi o con pseudonimo. Sono invece gradite poche righe biografiche e la traduzione in italiano (in alternativa un glossario delle parole meno note).

La giuria che esaminerà i componimenti sarà guidata dal prof. Dino Manca, accompagnato anche quest’anno dalla vicepresidente Anna Cristina Serra e dai giurati Cristiano BecciuAntonio CanalisDuilio CaocciClara FarinaAttilio MastinoRiccardo MuraGianbernardo PiroddiSimone PisanoGabriele TandaSalvatore Tola.

Al vincitore di ogni sezione sarà consegnato un assegno di 500 euro e una targa; 300 euro e una targa per il secondo; 200 euro e una targa al terzo. Previsti anche dei premi speciali.

La scorsa edizione è stata vinta da Giangavino VascoNatascia Muscas e Dante Erriu – che, come da regolamento, non potranno rivincere quest’anno.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il direttore artistico del “Premio Ozieri”, Marco Fenudi, al numero 328 324 0191. www.premiozieri.it – info@premiozieri.it

In copertina: il presidente del Premio Vittorio Ledda

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.