• 16 Giugno 2024
  •  

Sabato a Bulzi il concerto “La Serenissima”, le sonate veneziane dell’Accademia Hermans

accademia Hermans LA SERENISSIMA
Il 25 maggio nella chiesa di San Pietro delle Immagini il quarto appuntamento del festival di musica antica “Note senza tempo”.

BULZI | 22 maggio 2024. Le sonate della Scuola Veneziana di Vivaldi, Albinoni, dei fratelli Marcello e di altri geni indiscussi del panorama barocco rivivranno a Bulzi nel fine settimana per un nuovo appuntamento del VI festival internazionale di musica antica “Note senza tempo”.

Il 25 maggio, alle 19, nella chiesa di San Pietro delle Immagini, l’Accademia Hermans diretta da Fabio Ciofini presenta il concerto “La Serenissima, le sonate veneziane”, con le musiche di artisti e compositori senza tempo rievocate attraverso l’utilizzo di strumenti originali rarissimi o ricostruzioni fedeli di pregevole fattura: Ciofini si esibirà un clavicembalo italiano firmato Roberto Marioni, Fabio Ceccarelli utilizzerà una copia del traversiere settecentesco di Carlo Palanca, e Alessandra Montani suonerà un violoncello originale francese Boiven-Grasset del 1740. L’ingresso è libero gratuito.

In un luogo di forti suggestioni architettoniche, storiche ed acustiche qual è la chiesa romanica di Bulzi, gli spettatori potranno ascoltare nell’ordine la Sonata RV 50 per traversiere e basso continuo di Antonio Vivaldi; la Sonata opera 6 numero 6 per violino (traversiere) e basso continuo di Tomaso Albinoni; il Concerto in Re minore per oboe e orchestra di Alessandro Marcello trascritto da Bach; la Sonata VI opera 3 per traversiere e basso continuo di Giovanni Benedetto Platti; la Sonata RV 47 per violoncello e bc di Vivaldi; per finire, la Sonata XII opera 2 per traversiere e basso continuo di Benedetto Marcello.

Nata nel Duemila in provincia di Terni, l’Accademia Hermans svolge un’intensa attività di promozione della musica antica sul territorio umbro, organizzando corsi, registrando CD in luoghi storici (palazzi e chiese) e curando la direzione artistica del Festival di Musica antica della Valnerina “Parco in… Musica”. Nel suo percorso ha collaborato alle registrazioni di oltre quindici Cd per le case discografiche Bongiovanni Tactus, Brilliant Classics, Glossa Music ottenendo unanimi apprezzamenti dalla critica specialistica. Può inoltre vantare un gran numero di successi nel panorama concertistico italiano e internazionale.

Il concerto di sabato propone composizioni molto amate dal pubblico e studiate in tutta Europa come opere di raro virtuosismo strumentale.

Il festival “Note senza tempo” è diretto artisticamente da Daniele Cernuto ed è organizzato dall’associazione “Dolci accenti” con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e dei comuni di Sassari, Uri, Ploaghe, Porto Torres, Sennori e Bulzi, inserito nel cartellone di “Salude & Trigu” della Camera di Commercio del Nord Sardegna. Il programma dettagliato è visionabile sul sito web www.notesenzatempo.it

Locandina Bulzi Accademia Hermans

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.