Sabato a Oschiri la 3ª Rassegna Folkloristica

L’evento è organizzato dal locale Gruppo Folk “Beata Vergine Immacolata”.
OSCHIRI | 20 maggio 2025. Sabato 24 maggio Oschiri ospiterà la terza edizione della Rassegna Folkloristica organizzata dal locale Gruppo Folk “Beata Vergine Immacolata”. Sul palco allestito in piazza Regina Elena si alterneranno, a partire dalle 20:30, insieme ai padroni di casa, sei formazioni provenienti da diverse zone della Sardegna: “Su Sticcau” di Mogoro, “Abba Frida” di Arzana, “Sa Mamujadina” di Mamoiada, “San Pietro” di Ittiri, “Civitas Mariana” di Luogosanto e “Su Furione” di Nule. Seguiranno i balli in piazza con il gruppo etnico “A Bratzos Tentos” e un Dj set con Dj Matteo Langiu e Dj Gruuve. La serata sarà presentata da Giuliano Marongiu con la partecipazione di Amelia Pericu.
Il gruppo folk oschirese è nato nel 2019 dall’iniziativa di venticinque giovani tra i 15 e i 23 anni, sostenuti dal parroco don Luca Saba. Guidati dall’insegnante di ballo sardo Giovanna Masia, portano avanti con orgoglio le tradizioni del paese, indossando l’abito caratteristico di Oschiri e puntando anche sulle nuovissime generazioni. Per questo è stato creato anche il “Mini Folk”, che accoglie bambini dai 5 ai 9 anni.
Accompagnati dall’organetto di Peppe Perini, giovane che ha promosso anche la nascita del sodalizio, e dalla chitarra di Cristian Fiorini, i ragazzi e le ragazze del Gruppo portano sui palchi dell’isola i balli tradizionali: “su passu torradu”, “su dillu” e “su passu seriu”. Tra le partecipazioni più prestigiose, quelle al Redentore di Nuoro e alla Cavalcata Sarda a Sassari.
«La passione per le tradizioni del nostro paese – spiega la vicepresidente Ilenia Vargiu – ci ha spinti a riunirci e a fondare questo gruppo, che porta il nome della parrocchia di Oschiri. Tra i primi obiettivi c’era quello di trasmettere l’amore per ciò che ci appartiene, sia come comunità locale sia come parte della nostra regione. Dopo aver consolidato il gruppo, abbiamo deciso di creare un mini folk, portando avanti l’insegnamento che “non c’è passione più nobile di quella per la propria terra: è lì che germogliano le radici dell’identità”.
«Nonostante siamo studenti e giovani lavoratori – prosegue la vicepresidente –, è ormai una consuetudine ritrovarci almeno una volta a settimana per condividere questa passione, che ci ha già regalato grandi soddisfazioni. Tra queste, la partecipazione alla 124ª edizione del Redentore a Nuoro e alla 74ª edizione della Cavalcata Sarda a Sassari».
«Auspichiamo una crescita costante del nostro Gruppo in termini di valori, di bagaglio culturale, ma soprattutto di autenticità della tradizione», conclude Ilenia Vargiu».
Questo il programma della serata:
Ore 18.00: Santa Messa presieduta dal parroco don Luca Saba.
Ore 18.30: Processione del simulacro di Nostra Signora di Otti accompagnata dai gruppi in abito tradizionale.
Ore 20.30: Esibizione dei gruppi folk. A seguire: balli in piazza con il gruppo etnico “A Bratzos Tentos”
Ore 1.00: Dj set con Dj Matteo Langiu e Dj Gruuve
Cocktail bar a cura di Roberta Demelas.
Il Comitato 83/84 sarà presente con il baretto con panini e bibite.
In copertina: il Gruppo Folk “Beata Vergine Immacolata” di Oschiri
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it