Siniscola. Valorizzazione del sardo, in dirittura d’arrivo il progetto “Com-Unione de limba”

Lunedì 10 novembre alle ore 17.30 nella sala riunioni dell’Unione dei Comuni del Mont’Albo la presentazione di ‘Locos de Cultura’, uno degli atti conclusivi dell’iniziativa.
SINISCOLA | 5 novembre 2025. Sta per concludersi con un bilancio ampiamente positivo l’iniziativa Com-Unione de limba, il progetto per la valorizzazione della lingua sarda promosso dall’Unione dei Comuni del Mont’Albo e sostenuto dai finanziamenti regionali attraverso il bando TuLiS 2024. Un percorso durato un anno intero che ha visto s’Ufìtziu de sa limba sarda operare nei territori dei nove comuni aderenti (Bitti, Lodè, Lula, Onanì, Orune, Osidda, Posada, Siniscola, Torpè).
L’obiettivo centrale dell’iniziativa è stato rafforzare la presenza e l’impiego dell’idioma sardo all’interno della società civile, creando una rete collaborativa che ha coinvolto amministrazioni locali, associazioni culturali, Pro Loco, istituti scolastici e singoli cittadini. Un approccio capillare che ha permesso di raggiungere diverse fasce della popolazione e di stimolare un interesse crescente verso la preservazione del patrimonio linguistico territoriale.
Tra le attività più significative realizzate spiccano due percorsi formativi dedicati alla scrittura in lingua sarda. Il primo, di livello base, è stato concepito per comprendere i meccanismi fondamentali della lingua, mentre il secondo, di carattere avanzato, si è concentrato sul perfezionamento delle competenze scrittorie e sull’utilizzo del sardo in contesti comunicativi più ampi. Complessivamente, questi moduli hanno registrato la partecipazione di 43 persone provenienti dai diversi comuni dell’Unione, testimoniando un interesse diffuso e crescente per la valorizzazione linguistica del territorio.
Uno degli atti conclusivi del progetto è fissato per lunedì 10 novembre alle ore 17.30, quando la sala riunioni dell’Unione dei Comuni del Mont’Albo ospiterà la presentazione ufficiale di Locos de Cultura, la linea culturale del programma Com-Unione de limba. Questa iniziativa, giunta alla terza edizione, ha recentemente ottenuto una menzione speciale al Premio Buone Pratiche 2025, assegnato durante gli Stati Generali delle Città Intelligenti svoltisi a Padova il 20 e 21 ottobre scorsi.
Il riconoscimento padovano sottolinea l’innovatività del progetto, capace di coniugare la valorizzazione della lingua sarda e del patrimonio culturale locale con strumenti comunicativi inclusivi e sostenibili. Un approccio che ha saputo far dialogare identità e innovazione, creando un modello replicabile per altre realtà territoriali.
Durante l’evento, dopo i saluti istituzionali del presidente dell’Unione Salvatore Ruiu, prenderanno la parola Mariantonietta Piga, Alex Cucchi e Silvia Punzo, protagonisti della realizzazione del video-documentario che illustrerà la linea culturale del progetto. Il filmato sarà successivamente reso disponibile per la visione sul portale www.locosdecultura.it, garantendo una fruizione permanente dei contenuti prodotti.
Il progetto Com-Unione de limba si conclude così con ottimi risultati, nella consapevolezza di essere riuscito a consolidare legami comunitari, accrescere le competenze linguistiche dei partecipanti e rafforzare il senso di appartenenza linguistica e culturale delle cittadinanze dell’Unione dei Comuni del Mont’Albo.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it










