“Un albero per la salute” donato all’ospedale di Tempio

Nell’area verde del ”Paolo Dettori” messe a dimora dai Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità di Siena alcune piante tipiche della macchia mediterranea. Obiettivo dell’iniziativa nazionale, sensibilizzare i cittadini sull’interazione fra la tutela della salute e quella ambientale.
TEMPIO PAUSANIA | 21 ottobre 2025. Questa mattina si è svolta a Tampio la manifestazione nazionale “Un albero per la salute”. Nell’area verde dell’ospedale “Paolo Dettori”, i Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità di Siena hanno messo a dimora alcune specie tipiche della macchia mediterranea e consegnato una targa lignea commemorativa della giornata, realizzata dai falegnami del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.
L’iniziativa, che si è svolta contemporaneamente in 30 strutture ospedaliere in tutta Italia, nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti). L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sul legame tra la tutela della salute e quella dell’ambiente, partendo dalla consapevolezza che le problematiche ambientali rappresentano una sfida sempre più urgente per la società e per il pianeta.
L’accordo si ispira al principio “One Health” (“una sola salute”), secondo cui la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente è strettamente interconnessa e interdipendente. In quest’ottica, l’educazione ambientale promossa dai Carabinieri dei Reparti Biodiversità non si limita alla tutela del territorio, ma include anche interventi sui comportamenti e le abitudini umane che incidono sul benessere individuale e collettivo.
L’approccio “One Health” invita istituzioni, comunità scientifiche e cittadini a collaborare per affrontare le minacce che gravano sugli ecosistemi, promuovendo la qualità dell’aria e dell’acqua, la sicurezza alimentare, la lotta al cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile.
Ogni pianta messa a dimora in questa giornata diventa così un simbolo di salute e di rinascita. Gli alberi, inseriti nel progetto nazionale “Un albero per il futuro”, contribuiranno a creare un bosco diffuso in tutta Italia. Saranno inoltre geolocalizzati e monitorati: chiunque potrà seguirne la crescita e verificare in tempo reale la quantità di anidride carbonica assorbita collegandosi al sito www.rgpbio.it.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it