• 13 Luglio 2025
  •  

Vasto incendio a Sindia, bruciati oltre 100 ettari di terreno

Incendio Sindia
Per abbattere le fiamme in campo 4 elicotteri e tre canadair. Mezzi aerei in volo anche nel rogo divampato nelle campagne di Sardara.

SINDIA | 13 luglio 2025. Sono 14 gli incendi registrati oggi in Sardegna. In due casi si è reso necessario l’intervento dei mezzi aerei, oltre alle squadre a terra. Il fronte più impegnativo si è sviluppato nel territorio di Sindia, in località Riu Carrabusu, dove le operazioni di spegnimento sono ancora in corso. Le operazioni di spegnimento, tuttora in corso, sono coordinate dalla Stazione Forestale di Macomer, coadiuvata dal GAUF (Gruppo di analisi e uso del fuoco) del Corpo Forestale di Nuoro, dal personale delle Stazioni Forestale di Bolotana e Sorgono. Sul posto anche tre elicotteri leggeri decollati dalle basi di Bosa, Anela e Farcana (Nuoro), oltre a un Super Puma partito da Fenosu. Vista la velocità di propagazione delle fiamme, la tipologia di vegetazione e il pericolo che correvano le aziende agricole della zona, è stato richiesto l’intervento di tre Canadair, – CAN 7, CAN 26 e CAN 11 – tutti decollati dall’aeroporto di Olbia. A terra sono impegnate anche due squadre dell’Agenzia Forestas di Macomer-Sant’Antonio e Giave-Cossoine, i Vigili del Fuoco di Oristano e Macomer, i Barracelli di Macomer e Borore, e i volontari dell’associazione “Mariano Falchi”. Da una prima stima le fiamme hanno percorso oltre 100 ettari costituiti da un’area di pascolo alberato, macchia mediterranea e terreni incolti.

Vigili del Fuoco a Sindia
Sindia, i Vigili del Fuoco a presidio di un’azienda agricola minacciata dalle fiamme

Situazione complicata anche a Sardara, dove in località Bruncu Cresia un incendio di macchia mediterranea si è sviluppato su due fronti, costringendo il Corpo Forestale di Sanluri, che coordina le operazioni coadiuvato dal personale del GAUF del CFVA di Cagliari, a mobilitare elicotteri dalle basi di Pula, Sorgono e San Cosimo. Per lo spegnimento a terra stanno intervenendo: una squadra dell’Agenzia Forestas di Villacidro, i Barracelli di Sardara, e i volontari A.V.P.C. di Sardara.

Incendio sardara
L’incendio di Sardara

Infine, un intervento aereo è stato effettuato in località Campu Frassolis, nel comune di Carbonia, per la ripartenza dell’incendio sviluppatosi nella giornata di ieri. L’elicottero del Corpo Forestale decollato dalla base di Pula ha concluso le operazioni intorno alle 14:30.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.