• 8 Agosto 2025
  •  

A Ottana Estateatro l’“Accabadora“ di Michela Murgia

Ottana Estateatro ACCABADORA
Sul palco dell’anfiteatro A. Parodi saliranno tre artisti di grande talento: Elisa Zedda, Marta Proietti Orzella e Andrea Congia. Lo spettacolo è in programma domenica alle ore 21:30.

OTTANA | 6 agosto 2025. Si concluderà domenica 10 agosto il calendario degli spettacoli di Ottana EstaTEatro. La rassegna che fa parte del Sardigna Teatro Festival, organizzato dalla compagnia I Barbariciridicoli, giunge all’epilogo della sua dodicesima edizione, con un appuntamento da non perdere. Alle ore 21:30 nell’anfiteatro A. Parodi, andrà in scena “Accabadora”, spettacolo che viene proposto in concomitanza al secondo anniversario della morte di Michela Murgia (Cabras 1972- Roma 2023). Ispirato all’omonimo romanzo della grande autrice sarda, il testo affronta un tema delicato. L’“accabadora” è la figura tradizionale di colei che pratica l’eutanasia con un gesto di pietà, accompagnando il moribondo nel passaggio finale. Un ruolo carico di significati antichi che racchiude l’amore più estremo e un legame indissolubile con la morte e la vita.

Lo spettacolo segue la storia di Maria, una bambina abbandonata, adottata da Bonaria, una sarta che cela in sé questo ruolo misterioso e delicato. Attraverso la convivenza quotidiana, Maria impara il senso profondo del lavoro di Bonaria, confrontandosi con il significato dell’esistenza e la fragilità dell’essere umano.

Sul palco, tre artisti di grande talento offriranno un’interpretazione intensa e coinvolgente. Elisa Zedda, attrice e cantante dalla versatile esperienza teatrale, Marta Proietti Orzella, attrice e regista, e Andrea Congia, raffinato musicista e autore che integra le parole con la musica, si uniscono per ricreare un’atmosfera carica di poesia e sensibilità. La regia curata con attenzione e rispetto esalta il testo e conferisce allo spettacolo una dimensione quasi rituale e meditativa.

“Accabbadora” non è solo un racconto di morte ma un omaggio alla vita, alla memoria e all’amore che si cela nei gesti più nascosti e enigmatici della tradizione. Una rappresentazione che offre al pubblico uno spazio di ascolto e riflessione attraverso la forma evocativa del teatro.

Dopo lo spettacolo si terrà come sempre “Gli artisti si raccontano”, incontro degli artisti con il pubblico. L’ingresso per l’evento è gratuito, grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale di Ottana,  dell’Assessorato della Cultura della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna.

Biografie degli artisti

Elisa Zedda. Attrice e cantante, studia recitazione dal 2006 e collabora con vari artisti in ambito regionale e nazionale (Marco Parodi, Senio Dattena, Elio Arthemalle, Giorgia Filanti, Lucrezia Maimone, Andrea Congia). Ha studiato il metodo Strasberg Stanislavskij presso il Centro Duse International di Roma. Attrice nel film “L’amore e la gloria” della regista Maria Grazia Perria dedicato a Grazia Deledda. Studia canto jazz al Conservatorio di Cagliari e all’Accademia Santa Cecilia di Roma. Corista nel disco “Murgia” dell’artista Ambra Pintore, è cantante nella formazione Andhira.

Marta Proietti Orzella. Diplomata all’accademia d’arte drammatica Florent di Parigi, è attrice, autrice, regista e formatrice teatrale. Vincitrice del Premio Teatrale Nazionale Plauto, ha al suo attivo numerose esperienze con diverse compagnie teatrali e registi come Compagnia Los Sentidos, C. Brie, G. Berardi, D. Iodice, G. Bécot. Al cinema ha lavorato con L. Pieraccioni, S. Sollima e M. Bellocchio. Si è posizionata fra i primi 24 migliori attori su 1000 al Concorso “Ciack, si Roma!” (giurati: C. Verdone, L. Wertmuller, D. Luchetti), al Festival Internazionale del Cinema di Roma. Ha partecipato con successo a “In Scena Italian Theater Festival” di New York.

Andrea Congia. Nasce a Cagliari nel 1977. Laureato in Filosofia. Chitarrista, autore e interprete nelle formazioni musicali sperimentali Nigro Minstrel, Mascherada, Antagonista Quintet, Crais Trio, Baska, Hellequin, Orchestrina dei Miracoli, Gastropod, Skull Cowboys, Death Electronics, Fàulas, Coro delle 7 Spade, Orchestra Popolare Next Mediterraneo. Da anni prosegue sulla strada della coniugazione tra Parola e Musica in collaborazione con numerosi artisti provenienti da ambienti musicali e teatrali sardi in particolar modo attraverso la direzione artistica della Rassegna di Spettacolo, dedicata alla Letteratura Sarda, “Significante”. Nel 2015 fonda l’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti di cui coordina le attività e i progetti.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.