Sassari, giuramento per 91 medici chirurghi e 11 odontoiatri

Durante la celebrazione della 70ª Giornata del Medico consegnate anche le medaglie alla carriera a 39 medici.
SASSARI | 22 ottobre 2025. La 70ª Giornata del Medico, celebrata ieri pomeriggio nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Sassari, è stata dedicata al tema della “Riumanizzazione delle cure”. La cerimonia, organizzata dall’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, ha riunito istituzioni, professionisti e famiglie in un momento di riconoscimento e riflessione sul ruolo del medico nella società contemporanea.
La serata è stata scandita da due importanti momenti: la consegna delle medaglie di benemerenza a 39 iscritti all’Ordine che hanno compiuto quest’anno 50 anni di Laurea e il giuramento professionale di 91 medici chirurghi e 11 odontoiatri. Presenti, tra le numerose autorità, il rettore Gavino Mariotti, la presidente della Commissione regionale Sanità, Carla Fundoni, e il presidente della Commissione Odontoiatri, Carlo Azzena, insieme ai rappresentanti delle Forze dell’ordine.

A introdurre la cerimonia è stato il padrone di casa il presidente dell’Ordine di Sassari, Salvatore Lorenzoni, che ha ricordato «l’importanza della missione del medico. In un’epoca in cui si chiedono risposte immediate, occorre recuperare il rapporto umano con il paziente, pur utilizzando tutte le tecnologie più avanzate e fronteggiare le decisioni politiche che vorrebbero gestire la sanità come un condominio. L’approccio con i pazienti rischia di perdere l’umanizzazione, soprattutto con quelli più fragili».
Lorenzoni ha poi evidenziato come la provincia di Sassari «sia tra le regioni con un indice di vecchiaia tra i più alti d’Italia», sottolineando la necessità di un sistema sanitario capace di rispondere ai bisogni di una popolazione sempre più anziana.
Prima della consegna della medaglia ai medici che hanno compiuto i 50 anni di professione, l’assemblea ha osservato un minuto di silenzio in memoria dei colleghi scomparsi.

I riconoscimenti alla carriera
Hanno ricevuto il riconoscimento: Salvatore Maria Brianda, Mario Budroni, Martino Carai, Luigi Giovanni Antonio Mario Cassisa, Vito Contu, Maria Saveria Corciulo, Alberto Delpini, Pier Vanni Ignazio Andrea Depperu, Salvatore Dessole, Piera Maria Fadda, Rossana Faedda, Michele Favia, Angelino Gadieddu, Annico Giovanni Ganga, Pietro Mario Peppino Giagheddu, Luigi Giovanni Maria Giordo, Graziella Guiso, Maria Antonietta Lai, Vittorio Renato Lai, Maria Antonietta Lamberti, Gian Mario Graziano Maieli, Lucia Malavolti, Giuseppe Franco Mancuso, Salvatore Masia, Mario Mastinu, Gianfranco Moretti, Guglielmo Vincenzo Padua, Giovanni Luigi Padula, Giuseppe Piga, Giuseppe Porcheddu, Giuseppe Puggioni, Andrea Sanna, Maria Noemi Sanna, Nicolino Sanna, Enrico Gennaro Santoro, Fatima Mattea Saturno, Giampietro Sechi, Antonio Solinas, Aurelio Giuliano Susini, Andreina Tocco e Giuseppe Tramaloni.
Il giuramento dei nuovi medici e odontoiatri
La seconda parte della cerimonia è stata dedicata ai neoiscritti agli Albi professionali. A ciascuno è stata consegnata una pergamena con il testo del giuramento e una copia del Codice deontologico. Questi i nomi dei 91 nuovi medici chirurghi:
Maria Caterina Acca, Nicola Adamo, Antonio Angius, Lucrezia Apicella, Claudia Azara, Matteo Ballario, Massimiliano Battino, Francesca Battistini, Tommaso Bellodi Vernikov, Alice Bilotta, Beatrice Bozzo, Nicola Caddeo, Gaia Calia, Valentina Canu, Maria Libera Capitta, Vincenzo Carboni, Diego Carta, Marco Carta, Maria Carta, Francesco Casu, Raffaele Cherchi, Elisa Chessa, Angelo Cimino, Fabio Cocco, Edoardo Congia, Andrea Corbia, Martina Correddu, Evelina Cosentino, Raffaela Cozzula, Salvatore Cutillo, Lucia Dalò, Alessandro Dasara, Soraya Deiana, Francesco Delogu, Claudia Demurtas, Marta Dettori, Samuele Fadda, Beatrice Fais, Francesco Fais, Andrea Fiori, Gabriele Fiori, Francesca Isabella Floridia, Claudio Frau, Giada Ginatempo, Andrea Guccione, Alessandro Inzaina, Chiara Lacana, Gianni Ladu, Diego Manzoni, Michela Marongiu, Silvia Martinelli, Matteo Mastropietro, Chiara Mazzafoglia, Mario Melis, Antonio Milocco, Federico Mulas, Riccardo Luca Murgia, Federica Paganello, Enrico Giovanni Pilo, Claudia Piras, Francesco Andrea Porcheddu, Simone Porcheddu, Tomaso Leonardo Porcheddu, Andrea Porcu, Riccardo Pozzoni, Laura Raia, Virginia Rocchi, Andrea Sale, Alice Salis, Andrea Sanna, Raimondo Sanna, Sara Sanna, Daniel Schmitz, Marta Elena Vittoria Scolè, Aurora Sechi, Eleonora Sechi, Marco Salvatore Sechi, Chiara Sedda, Federica Sias, Claudia Stara, Paola Sulas, Silvia Sulis, Riccardo Tala, Martina Taras, Salvatore Taras, Federica Usai, Maria Vazzano, Gabriele Vinci, Giusi Virdis, Anna Visenti e Francesca Zaru.
Gli 11 neoiscritti all’Albo degli Odontoiatri sono invece: Gabriele Altana, Giovanna Azzena, Alice Cattina, Domenico Dessì, Lorenzo Falugiani, Michele Merella, Maria Meschini, Alessandro Olianas, Ilenia Sechi, Marta Virdis e Antonio Zallu.
La giornata si è conclusa con un lungo applauso rivolto ai medici di ieri e di oggi, simbolo del passaggio di testimone tra generazioni unite dallo stesso impegno: curare senza dimenticare l’umanità del paziente.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it