• 22 Agosto 2025
  •  

Asl Sassari: vaccinati oltre 30mila bovini contro la Dermatite nodulare contagiosa

Vaccinazione bovini
L’Azienda sanitaria in campo anche per affrontare la Lingua blu, il virus che colpisce gli ovini: negli ultimi 5 mesi somministrati oltre un milione di dosi.

SASSARI | 22 agosto 2025. L’Asl di n. 1 di Sassari ha già vaccinato contro la Dermatite nodulare contagiosa bovina il 52% del comparto che ricade nel Nord-Ovest della Sardegna, area in cui sono stati registrati cinque focolai della malattia virale. La vasta campagna vaccinale, messa in atto dalla Regione e attuata dal Servizio Veterinario di Sanità animale, ha visto in prima linea un centinaio di veterinari tra personale dipendente e liberi professionisti convenzionati.

In particolare, sono stati interessati dalla profilassi circa 30.000 capi (su circa 52.000 bovini totali), appartenenti a oltre 1000 delle 1923 aziende censite nel territorio. «Numeri importanti ottenuti grazie alla stretta collaborazione con gli allevatori, le Associazioni di categoria e gli Amministratori locali», ha dichiarato Franco Sgarangella, direttore del Dipartimento di Prevenzione veterinaria del Nord Sardegna, sottolineando la massiccia adesione degli operatori zootecnici. «Dopo una iniziale diffidenza, stanno dando un forte segnale di senso di responsabilità e fiducia nelle istituzioni e, in particolare, nei servizi veterinari. La Asl di Sassari – rimarca Sgarangella – è in campo con un’azione straordinaria per aiutare gli allevatori che vivono di questo lavoro ad uscire da questa emergenza».

«In questo momento, grazie alla disponibilità dei vaccini, si sta somministrando un vaccino vivo attenuato che si sta comportando, dai primi dati in nostro possesso, come descritto negli studi scientifici elaborati nei paesi che hanno già utilizzato questo presidio con effetti davvero limitati, per cui il rapporto costi-benefici è assolutamente a favore dei notevoli benefici in particolare con la protezione degli animali dalla malattia e per la riduzione dei sintomi sugli animali colpiti dal virus», spiega Bastianina Mossa, coordinatrice delle malattie infettive del Servizio Veterinario dell’Asl sassarese.

In 5 mesi somministrati un milione di vaccini contro la Lingua blu

Oltre la Dermatite Nodulare, parallelamente lo stesso Servizio Veterinario sta affrontando da un anno anche l’emergenza della Lingua blu. L’epidemia del 2024, dovuta ai sierotipi 8 e 3, ha visto l’insorgere nel territorio del Nord Ovest Sardegna di oltre 1100 focolai, richiedendo un continuo monitoraggio da parte dell’Azienda sanitaria. Quest’anno al fine di evitare il ripetersi dell’epidemia e grazie alla disponibilità dei vaccini ai primi di aprile si è avviata una massiva campagna di vaccinazione sugli ovini e una intensa attività di educazione sanitaria per la lotta agli insetti vettori.

«Da aprile 2025 ad oggi, nella nostra Asl abbiamo già effettuato circa 1 milione di vaccinazioni per i sierotipi 8, 3 e 4, in oltre 1000 aziende con priorità alle zone che la Regione ha identificato come ad alto rischio», spiega Giuseppe Bitti, responsabile del Piano di Vaccinazione. «La campagna è ancora in corso e pertanto gli allevatori che fossero ancora interessati si possono rivolgere agli uffici veterinari del proprio territorio».

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.