• 25 Aprile 2025
  •  

Cultura

Editoria sarda salone del libro Torino Libri

L’editoria sarda ritorna al Salone del libro di Torino

TORINO. Se il tema della XXXIII edizione del Salone del libro di Torino è la “Vita supernova”, che finalmente illumina il cammino del libro per lasciarsi alle spalle l’oscurità portata dalla pandemia, l’editoria sarda si fa trovare pronta e in questo prestigioso contesto internazionale proietta un faro di luce sulle specificità dell’isola, affinché il libro […]

Bonifacio Angius premio francia Film

Bonifacio Angius trionfa in Francia all’Annecy Cinéma Italien

Doppio successo in Francia per “I Giganti” di Bonifacio Angius, ancora una volta tra i grandi protagonisti dei festival cinematografici oltralpe. Stavolta il film del regista sassarese ha conquistato il premio per la Miglior Regia e il Miglior film giuria dei giovani al “Annecy cinéma italien”, l’evento che ogni anno, nella città di Annecy (capoluogo dell’Alta Savoia) […]

Niccolò Fabi Musica

Domani a Fordongianus il concerto di Niccolò Fabi

Dopo la doppia tappa a Bauladu, prosegue a Fordongianus il cammino del festival Dromos, che fino al prossimo 13 agosto si snoda tra vari centri dell’Oristanese con il suo cartellone di concerti (ma non solo) all’insegna del tema portante di questa ventitreesima edizione intitolata “Lucciole”. Domani (domenica 8 agosto) sera, nella preziosa ambientazione […]

Festival delle Launeddas e Freemmos Musica

Festival delle Launeddas e Freemmos, l’8 agosto ritorna l’evento a Villaputzu

Si rinnova domenica 8 agosto a Villaputzu, in piazza Marconi, dopo la fortunata esperienza dello scorso anno, il connubio tra il Festival delle launeddas e la Fondazione Maria Carta e il progetto Freemmos, promosso a favore del ripopolamento dei piccoli centri della Sardegna. Dalla loro collaborazione nasce l’allestimento della tredicesima edizione del festival dedicato allo […]

Alessandro Cau e Marta Loddo Musica

Con una 3 giorni di musica (e non solo) parte a Ortueri il festival Dromos

Parte da Ortueri, nella Barbagia del Mandrolisai, il lungo cammino del ventitreesimo festival Dromos, appuntamento tra i più attesi dell’estate in Sardegna, in programma fino a Ferragosto tra Oristano e gli altri comuni della sua provincia in cui farà tappa anche quest’anno: Bauladu, Cabras, Fordongianus, Nureci, San Vero Milis e Villa Verde, con un’appendice, il 28 agosto, a Neoneli. Un fitto cartellone che coniuga musica, incontri letterari, proiezioni di film, […]

festival Licanìas Libri

Proseguono a Neoneli le anteprime del festival Licanìas

Proseguono a Neoneli (Oristano) le anteprime di Licanìas, il festival culturale promosso dall’Amministrazione comunale del paese del Barigadu per la direzione artistica di Alessandro Marongiu, in programma dal 26 al 29 del prossimo mese di agosto. Protagonista, questo giovedì (29 luglio), Giacomo Serreli, volto noto del giornalismo isolano, che in dialogo […]

SCULER Riccardo Meloni Musica

È sarda la nuova star italiana di Spotify. Sculer da Olbia scala le classifiche della piattaforma musicale

Sonorità cupe e basse che richiamano le periferie proletarie americane, testi che parlano della ricerca di vite comode e dorate, ritmi da suburra romana che raccontano di profitti facili e veloci. Un mondo irreale e utopistico dove l’apparire viene sempre prima dell’essere, il sogno prima della realtà, dove tutto richiama le esistenze di molti giovani nel voler percorrere esistenze lussuose […]

Bartolomeo Porcheddu Copertina Il piu grande falso storico di tutti i tempi Libri

Tissi, giovedì 22 luglio Bartolomeo Porcheddu presenta il suo ultimo libro

“Il più grande falso storico di tutti i tempi: la lingua latina comune”. Giovedì 22 luglio a Tissi sarà presentato, alle ore 20, l’ultimo libro di Bartolomeo Porcheddu “Il più grande falso storico di tutti i tempi: la lingua latina comune”. L’evento è organizzato dai soci della Cooperativa Agricola Tissese e si terrà con ingresso […]

Richard Scheurlen Cultura

Atzara, la luce radente di Richard Scheurlen dalle grandi tele e al roadmovie sulla sua vita

ATZARA. Dalla freschezza di una pittura in plein-air capace di folgorare Filippo Figari e Antonio Corriga, a una vita avventurosa in giro per il mondo, che lo portò a scoprire il paese di Atzara come il luogo più degno di essere vissuto. A distanza di ottantacinque anni, quel piccolo borgo del Mandrolisai, patria e dimora di tanti artisti del Novecento, ricambia l’amore del valente pittore tedesco Richard Scheurlen […]

Ottana EstaTeatro Cultura

Inizia oggi a Ottana l’VIII edizione di EstaTeatro

OTTANA. Il sipario di EstaTeatro si aprirà oggi 9 luglio con l’avvio di una rassegna che ormai da ben otto edizioni celebra Ottana come centro culturale attivo e attento ad animare l’estate sulle rive del Tirso. «Una rassegna importante ormai punto fermo della nostra Compagnia teatrale – spiega il direttore artistico della manifestazione Tino Belloni, a capo della Compagnia dei Barbariciridicoli […]

I GIGANTI di BONIFACIO ANGIUS 2 Film

“I Giganti” di Bonifacio Angius unico film italiano in concorso per il Pardo D’Oro

SASSARI. C’è un solo film italiano in concorso alla 74esima edizione del Locarno Film Festival. È sardo, ed è in lizza al Concorso internazionale per la conquista del prestigioso Pardo D’Oro. Il regista sassarese Bonifacio Angius porta ancora una volta la Sardegna alla ribalta del cinema internazionale, e stavolta lo fa con un lavoro dalle tinte forti, “I Giganti […]

Locandina Pavolini al Lussu Libri

Al Premio Lussu si parla dell’industria dei media: sabato Antonio Pavolini presenta “Unframing”

CAGLIARI. Perché giornalisti, comunicatori e le altre figure di intermediazione culturale non rispondono più alla loro missione pubblica? Come mai queste professioni non riescono a evolvere oltre la necessità industriale di convogliare la nostra attenzione all’interno di “cornici” ben presidiate? A queste e altre domande sabato 3 luglio risponderà lo scrittore Antonio Pavolini, […]

Rassegna Internazionale Organistica Musica

Rassegna Internazionale Organistica: gli appuntamenti di venerdì e sabato

Un nuovo doppio appuntamento musicale in calendario venerdì e sabato prossimi a Sassari, nella basilica del Sacro Cuore, e, il giorno successivo, ad Alghero, nel duomo di Santa Maria, per la XXI edizione della Rassegna Internazionale Organistica. Prosegue infatti con ottimo riscontro di pubblico la kermesse organizzata dall’associazione Arte in Musica, con il coordinamento […]

Visioni Sarde a Fiorano Modenese Film

Fiorano Modenese ritorna al cinema con i corti di Visioni Sarde

C’è anche Visioni Sarde all’Ennesimo Film Festival Edizione 2021. Cinque cortometraggi sardi, scelti tra i migliori delle varie edizione della rassegna, sono stati inseriti tra i più di 50 cortometraggi provenienti dai cinque continenti che da giovedì 1 a domenica 4 luglio 2021 saranno presentati in quattro diverse location di Fiorano Modenese. Un’edizione davvero speciale, […]

Premio Lussu Libri

Al Festival Lussu le storie di Casa Emmaus di Luca Mirarchi

La presentazione sabato 26. L’autore dialogherà con il direttore artistico Alessandro Macis. CAGLIARI. Non esiste una vita che non si possa recuperare. Su questo principio si fonda “Nessun destino è segnato. Le storie di Casa Emmaus”, il libro di Luca Mirarchi (Alfa Edizioni, 2021) che sabato 26 giugno sarà presentato alle 19 al centro culturale […]

Rassegna Mare e Miniere Musica

Rassegna Mare e Miniere, doppio appuntamento domani sera a Portoscuso

PORTOSCUSO. Musica e narrazione si intrecciano nello spettacolo che domani – giovedì 24 giugno – apre alle 21.30 la quarta serata di Mare e Miniere, la rassegna e i seminari di musica, teatro e danza di matrice popolare organizzati dall’associazione culturale Elenaledda Vox, in pieno svolgimento a Portoscuso (Sud Sardegna) da lunedì scorso fino a domenica 27. “Le galline pensierose” – questo il titolo – è una selezione delle brevissime […]