Mendrisio e Parabiago sono le due tappe della prima uscita extraisolana della Compagnia teatrale dei Barbariciridicoli per il 2021. Il 12 e il 14 novembre prossimo la compagnia riallaccerà materialmente il grande legame con la comunità di sardi nel mondo grazie a una tournée teatrale organizzata con la collaborazione della Fasi, e l’ospitalità del circolo […]
Uscito in prima nazionale a Roma esattamente una settimana fa, il film “I Giganti” di Bonifacio Angius è già primo in classifica per media copia, ventesimo nella classifica generale ma con sole otto copie disponibili che cresceranno di numero nelle prossime settimane. “Non è una distribuzione tradizionale la nostra, però funziona”, ha commentato il regista, impegnato […]
L’uomo del mercato di Paola Cireddu e Un piano perfetto di Roberto Achenza sono i vincitori ex aequo dell’ottava edizione del Concorso Visioni Sarde. L’ultima Habanera di Carlo Licheri si è aggiudicato, invece, il premio Giovani. Si è chiusa il 26 ottobre con questo verdetto l’ottava edizione di Visioni Sarde che inserita nell’ambito del Festival Visioni Italiane si è svoltaa Bologna […]
Manca ormai poco all’inizio della 27^ edizione di “Visioni Italiane”, Concorso nazionale per corto, mediometraggi e documentari che si terrà a Bologna, sotto la guida e la direzione artistica di Anna Di Martino, dal 25 al 31 ottobre 2021. La giornata festivaliera del 26 ottobre sarà interamente dedicata al cinema “Made in Sardegna” con 8 titoli in gara per il Concorso “Visioni Sarde”, […]
Sala al completo, forte curiosità di vedere un film tutto sardo già pluripremiato all’estero, e quindi tanti, tanti applausi. L’anteprima de “I Giganti” di Bonifacio Angius al cinema Citiplex Moderno di Sassari è stata un vero successo di pubblico. L’interesse era davvero tanto per scoprire un’opera in corsa a rappresentare l’Italia nella selezione categoria International […]
TORINO. Nella giornata di chiusura del XXXIII Salone internazionale del libro di Torino, edizione straordinaria caratterizzata da importanti consensi di pubblico ed entusiastici commenti da parte degli operatori del settore, anche gli editori sardi dichiarano la propria soddisfazione per un bilancio più che positivo: «Con la presenza dell’AES e di un folto numero di […]
SALONE DEL LIBRO – TORINO. Dalla riscoperta di Mario Sironi alla raffinata mano scultorea di Franco Angeli, dall’omaggio a Grazia Deledda agli inediti sulla Brigata Sassari, passando per le vicende degli artisti sardi che lavorarono alla Olivetti e senza trascurare il patrimonio naturale e boschivo: nella seconda giornata di appuntamenti al Salone internazionale del […]
TORINO. Se il tema della XXXIII edizione del Salone del libro di Torino è la “Vita supernova”, che finalmente illumina il cammino del libro per lasciarsi alle spalle l’oscurità portata dalla pandemia, l’editoria sarda si fa trovare pronta e in questo prestigioso contesto internazionale proietta un faro di luce sulle specificità dell’isola, affinché il libro […]
Doppio successo in Francia per “I Giganti” di Bonifacio Angius, ancora una volta tra i grandi protagonisti dei festival cinematografici oltralpe. Stavolta il film del regista sassarese ha conquistato il premio per la Miglior Regia e il Miglior film giuria dei giovani al “Annecy cinéma italien”, l’evento che ogni anno, nella città di Annecy (capoluogo dell’Alta Savoia) […]
Dopo la doppia tappa a Bauladu, prosegue a Fordongianus il cammino del festival Dromos, che fino al prossimo 13 agosto si snoda tra vari centri dell’Oristanese con il suo cartellone di concerti (ma non solo) all’insegna del tema portante di questa ventitreesima edizione intitolata “Lucciole”. Domani (domenica 8 agosto) sera, nella preziosa ambientazione […]
Si rinnova domenica 8 agosto a Villaputzu, in piazza Marconi, dopo la fortunata esperienza dello scorso anno, il connubio tra il Festival delle launeddas e la Fondazione Maria Carta e il progetto Freemmos, promosso a favore del ripopolamento dei piccoli centri della Sardegna. Dalla loro collaborazione nasce l’allestimento della tredicesima edizione del festival dedicato allo […]
Parte da Ortueri, nella Barbagia del Mandrolisai, il lungo cammino del ventitreesimo festival Dromos, appuntamento tra i più attesi dell’estate in Sardegna, in programma fino a Ferragosto tra Oristano e gli altri comuni della sua provincia in cui farà tappa anche quest’anno: Bauladu, Cabras, Fordongianus, Nureci, San Vero Milis e Villa Verde, con un’appendice, il 28 agosto, a Neoneli. Un fitto cartellone che coniuga musica, incontri letterari, proiezioni di film, […]
Proseguono a Neoneli (Oristano) le anteprime di Licanìas, il festival culturale promosso dall’Amministrazione comunale del paese del Barigadu per la direzione artistica di Alessandro Marongiu, in programma dal 26 al 29 del prossimo mese di agosto. Protagonista, questo giovedì (29 luglio), Giacomo Serreli, volto noto del giornalismo isolano, che in dialogo […]
Sonorità cupe e basse che richiamano le periferie proletarie americane, testi che parlano della ricerca di vite comode e dorate, ritmi da suburra romana che raccontano di profitti facili e veloci. Un mondo irreale e utopistico dove l’apparire viene sempre prima dell’essere, il sogno prima della realtà, dove tutto richiama le esistenze di molti giovani nel voler percorrere esistenze lussuose […]
“Il più grande falso storico di tutti i tempi: la lingua latina comune”. Giovedì 22 luglio a Tissi sarà presentato, alle ore 20, l’ultimo libro di Bartolomeo Porcheddu “Il più grande falso storico di tutti i tempi: la lingua latina comune”. L’evento è organizzato dai soci della Cooperativa Agricola Tissese e si terrà con ingresso […]
ATZARA. Dalla freschezza di una pittura in plein-air capace di folgorare Filippo Figari e Antonio Corriga, a una vita avventurosa in giro per il mondo, che lo portò a scoprire il paese di Atzara come il luogo più degno di essere vissuto. A distanza di ottantacinque anni, quel piccolo borgo del Mandrolisai, patria e dimora di tanti artisti del Novecento, ricambia l’amore del valente pittore tedesco Richard Scheurlen […]