Sabato a Porto Cervo la grande musica classica con il Quartetto EOS

L’ensemble si esibirà in concerto dalle 20:30 nella chiesa Stella Maris.
PORTO CERVO | 11 luglio 2025. La grande musica classica approda domani sabato 12 luglio a Porto Cervo. Dalle 20.30, nella splendida cornice della chiesa Stella Maris, si esibirà il quartetto EOS, una delle formazioni più interessanti del panorama italiano e internazionale. La formazione è composta da Elia Chiesa (violino); Giacomo Del Papa (violino); Alessandro Acqui (viola) e Silvia Ancarani (violoncello). Compongono il programma del concerto: Haydn quartetto op. 20 n. 5 e Mendelssohn quartetto op. 80 n. 6.
Il Quartetto EOS, formatosi nel 2016 al Conservatorio S. Cecilia di Roma, si è subito imposto all’attenzione del mondo musicale per la sua freschezza e profondità delle sue interpretazioni, vincendo nel 2018 il Premio Farulli assegnato dalla critica musicale italiana nell’ambito del Premio Franco Abbiati. L’ensemble ha ottenuto importanti successi in concorsi internazionali, come il 1º premio all’Orpheus Chamber Music Competition di Winterthur nel 2020, Premio speciale al 13° International String Quartet Competition Premio Paolo Borciani di Reggio Emilia, all’International Chamber Music Competition Anton Rubinstein di Düsseldorf nel 2019 e il primo premio al concorso Amur Nuovi Talenti di Milano nel 2024. Nel 2023 è stata semifinalista alla 77ª edizione del prestigioso concorso di Ginevra.
Dal 2017, il Quartetto fa parte dell’associazione “Le Dimore del Quartetto”, con cui ha spesso collaborato. Nel 2023 è stato selezionato per il progetto “MERITA”, un innovativo circuito di concerti e di eventi che lo ha portato ad esibirsi in un tour in Ungheria, Grecia, Serbia e Cipro. Nel 2022 esce l’album di debutto, interamente prodotto e finanziato da Da Vinci Records, con brani di Janacek, Mendelssohn e Webern; nel 2024 ha inciso un CD di musiche di Ermanno Wolf-Ferrari, finanziato dalla COOP ART di Roma e dall’Accademia degli Sfaccendati, prodotto dall’etichetta Brilliant Classic.
La serata è curata dalla Fondazione Bernardo De Muro con la collaborazione dell’associazione Mare Nostrum e l’Istituto Euromediterraneo. L’ingresso al concerto è libero.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it