• 16 Maggio 2025
  •  

Sardegna, nel 2024 recuperati dai Carabinieri beni culturali per 11 milioni di euro

Carabinieri Tutela Patrimonio Cultutale Cagliari
Bilancio consuntivo dell’attività del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cagliari.

CAGLIARI | 16 maggio 2025. I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cagliari, attivi su tutto il territorio regionale, hanno presentato i risultati dell’attività operativa svolta nel 2024 che ha portato al recupero di beni per circa 11 milioni di euro. In collaborazione con le componenti territoriali dell’Arma e altri reparti specializzati, hanno eseguito 758 controlli in aree archeologiche marine e terrestri, 464 in zone soggette a vincoli paesaggistici o monumentali, 185 ispezioni ad attività commerciali del settore, 33 sopralluoghi nei musei per verificarne le condizioni di sicurezza e 1807 controlli su beni culturali messi in vendita online attraverso piattaforme di commercio digitale.

Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Cagliari

Da questa attività preventiva sono scaturite 60 denunce all’autorità giudiziaria, con contestazioni che riguardano 32 violazioni in materia paesaggistica, 24 casi di ricettazione di beni culturali, 11 episodi di esportazione illecita e 6 danneggiamenti. Il patrimonio recuperato comprende: 1.542 reperti di interesse archeologico, di cui 1.061 monete antiche; 2.070 beni antiquariali, archivistici e librari; 838 esemplari di valore paleontologico; 10 immobili situati in zone tutelate da vincoli paesaggistici.

Tra i servizi di maggior rilievo, l’operazione “Sardegna Violata”, svolta su tutto il territorio isolano e in particolare nelle aree di fascia costiera vincolate, che ha portato alla denuncia di 32 persone per reati paesaggistici. Ed ancora, il sequestro di oltre mille monete antiche, illegalmente possedute da privati, individuate grazie a un’attività congiunta con le Soprintendenze Archeologiche di Cagliari e Sassari, attraverso controlli mirati sia su vendite online sia su collezioni. Infine, il recupero di un’opera pittorica di grande valore: la “Presentazione di Maria al Tempio” del pittore seicentesco Claudio Ridolfi, trafugata nel 2009 da una chiesa del Piemonte e messa in vendita da una casa d’aste tedesca per circa 40.000 euro.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.