L’Ordinanza firmata dal Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, mette in agitazione gli autotrasportatori sardi che ogni giorno varcano il mare per rientrare nell’Isola. La norma, infatti, non prevede vie preferenziali per i conducenti dei tir, circa 400 solo quelli che quotidianamente rientrano nell’Isola attraverso i porti del Nord Sardegna, che fanno spola […]
Firmata la proroga dei contratti con Alitalia che prevede la vendita online dei biglietti aerei da e per la Sardegna in regime di continuità territoriale fino al 28 ottobre 2021. «Nonostante il ridimensionamento prospettato del nuovo asset di Alitalia, abbiamo lavorato per garantire ai sardi e ai viaggiatori il diritto alla mobilità con frequenze conformi […]
«I sardi e la Sardegna non devono rimanere isolati: il Governo deve intervenire affinché la proroga della continuità marittima venga estesa immediatamente in attesa dell’aggiudicazione del nuovo bando». Così l’assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde, intervenuto in merito alla scadenza della convenzione sulla continuità marittima. «La Regione ha profuso un grande impegno nell’incalzare ministro e Ministero con solleciti e proposte, ma purtroppo siamo rimasti inascoltati», sottolinea l’assessore.
La Sardegna rischia l’isolamento marittimo e con esso un grave e oneroso danno a tutti i cittadini sardi “pendolari”, nonché a molte attività economiche che utilizzano il trasporto navale per lo scambio di merci da e per la penisola. Da questa notte infatti scadrà la convenzione in continuità territoriale marittima tra Tirrenia e lo Stato che, ad oggi, garantisce la copertura di quelle tratte considerate non profittevoli, come ad esempio la Civitavecchia-Cagliari e la Genova-Olbia.
Da lunedì 1 marzo, gli autotrasportatori e i passeggeri che per i loro trasferimenti utilizzano abitualmente le rotte Civitavecchia-Cagliari, Cagliari-Palermo, Cagliari-Napoli, Cagliari-Arbatax-Civitavecchia, Olbia-Civitavecchia e Porto Torres-Genova potrebbero rimanere a terra e dover cercare altre soluzioni. Domenica notte, infatti, scadrà la convenzione con lo Stato che, a titolo oneroso, impegnava le Compagnie Navali alla copertura di quelle tratte.
ARST sta provvedendo in queste ore ad applicare su tutti i suoi mezzi, vicino alle porte d’ingresso, un adesivo che indica il numero massimo di passeggeri ammessi a bordo. A seguito delle nuove norme inserite nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 3 novembre in materia di trasporto pubblico locale, la capienza […]
«Con la rimodulazione del piano di investimenti proseguiamo nel percorso di rinnovo totale del parco viaggiante dei treni sardi. La Sardegna attualmente dispone di tanti mezzi datati, con un’età media tra le più elevate d’Italia. Grazie all’aumento della disponibilità economica sarà possibile dotare i territori di infrastrutture efficienti con conseguenti risparmi in termini di investimenti […]
Per risolvere il problema legato ai trasporti pubblici è stato sottoscritto martedì 20 ottobre un accordo tra Arst e Anav, l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori rappresentata per la Sardegna dal Presidente Matteo Baire. L’obiettivo: potenziare i servizi di trasporto pubblico locale e, in particolare, garantire maggior sicurezza agli studenti pendolari potenziando i collegamenti extraurbani in tutti […]
Sulla questione scuola e caos trasporti è intervenuto con un mozione in Consiglio regionale il consigliere del M5S Roberto Li Gioi, vice presidente della Commissione Trasporti.“Perché il piano dell’Arst viene annunciato soltanto adesso? Qual è il primo intervento che verrà attuato e di cui parla l’amministratore unico dell’Azienda? – incalza Li Gioi – L’assessore Todde, […]
Sul taglio dei voli da Olbia e Alghero è intervenuto con una nota stampa il consigliere Li Gioi del Movimento 5 Stelle. «Gli spostamenti urgenti non sono concessi ai cittadini del Nord Sardegna – sottolinea il consigliere –: coloro i quali abbiano l’esigenza di partire dopo le 11 del mattino per Roma non possono fare […]
«La linea ferroviaria Olbia-Macomer continuerà a essere operativa assicurando al meglio il servizio ai cittadini. Le notizie sulla chiusura della tratta sono pertanto destituite di ogni fondamento, in quanto finalizzate a generare confusione e allarme». È quanto sottolinea l’assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde, in riferimento alle notizie su una presunta interruzione della linea Olbia-Macomer. […]
«Cosa succederà dal 25 ottobre in Sardegna, quando la continuità territoriale sarà nuovamente scaduta? Cosa farà allora la maggioranza sardo-leghista? Darà la colpa al Governo? È questo il suo piano B, se non il piano A? La Regione è clamorosamente riuscita ad accumulare l’ennesimo gravissimo ritardo. Il tempo è scaduto: sappiamo benissimo che entro il […]