• 16 Ottobre 2025
  •  

Sassari ospita il secondo convegno su Salvatore Satta

Convegno Salvatore Satta
Domani all’Università l’incontro dedicato al giurista e scrittore nel 50° anniversario della morte.

SASSARI | 16 ottobre 2025. L’Università di Sassari ospiterà domani 17 ottobre il secondo dei tre convegni dedicati allo scrittore e giurista Salvatore Satta nel cinquantesimo anniversario della morte. L’evento, organizzato dall’Associazione editori sardi, si terrà dalle 9 nell’aula magna dell’ateneo turritano.

L’incontro, intitolato “Salvatore Satta: l’impegno giuridico e il valore letterario”, vedrà la partecipazione di docenti e studiosi provenienti da diverse università italiane. La scelta di Sassari non è casuale: nella città l’autore de “Il giorno del giudizio” ha compiuto gli studi liceali e universitari, incontrando figure determinanti per la sua formazione come il penalista Giacomo Delitala e il docente Lorenzo Mossa.

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali del rettore Gavino Mariotti, del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Michele Maria Comenale Pinto e del sindaco Giuseppe Mascia. Nella sessione mattutina, coordinata da Mauro Grondona dell’Università di Genova, interverranno Federico Puppo (Filosofia, Università di Trento), Luca Stefanelli (Letteratura italiana contemporanea, Università di Pavia), Gianmario Demuro (Diritto costituzionale, Università di Cagliari) e la critica letteraria Angela Guiso.

Il pomeriggio, sotto la coordinazione di Rosanna Ortu dell’ateneo sassarese, prenderanno la parola Silvia Calamandrei della Biblioteca Archivio Piero Calamandrei, Piergiuseppe Lai (associato di Diritto processuale civile, Università di Sassari), Alessandro Carrera (direttore del Department of Modern and classical languages e Director of Italian studies alla University of Houston) e Tommaso Gazzolo (associato di Filosofia del diritto, Università di Sassari).

L’iniziativa è curata dal comitato scientifico composto dalla presidente Angela Guiso e dai docenti Carlo Felice Casula, Luigi Nonne e Rosanna Ortu, con il sostegno della Regione Sardegna. Prevista la diretta streaming sui canali YouTube e Facebook dell’AES.

Il primo incontro si è svolto il 10 ottobre a Nuoro presso l’auditorium Giovanni Lilliu del Museo del Costume, registrando una partecipazione significativa di pubblico, inclusi numerosi studenti delle scuole locali. All’evento hanno preso parte anche presidente della Regione Alessandra Todde, il sindaco di Nuoro Emiliano Fenu, il presidente dell’ISRE Stefano Lavra e Maria Luisa Serra, presidente di Scienze dei servizi giuridici dell’Università di Sassari.

Il progetto gode del patrocinio dell’Università di Sassari, dell’Accademia dei Lincei, dell’Istituto Regionale Etnografico di Nuoro, dei Comuni di Nuoro e Sassari e dell’Ordine degli Avvocati di Nuoro.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.