Florinas, si apre il sipario della 35esima edizione di Figulinas Festival

Dal 10 al 16 agosto il Figulinas Festival in Tour arriverà in otto località: Romana, Silanus, Lanusei, Alà dei Sardi, Florinas, Oliena, Sorgono, Castelsardo. L’appuntamento più atteso mercoledì 13 agosto all’Anfiteatro di Florinas con la trentacinquesima edizione della Rassegna Internazionale del Folklore “Lorenzo Manconi”.
FLORINAS | 9 agosto 2025. Per la 35esima volta a Florinas questo mercoledì 13 agosto a partire dalle 21:30 si apre il pittoresco sipario del Figulinas Festival, con la sua Rassegna Internazionale del Folklore “Lorenzo Manconi”, manifestazione che anno dopo anno porta le danze, le musiche e le tradizioni del mondo nel nordovest della Sardegna. L’evento, sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Florinas, dall’Assessorato al Turismo e Artigianato della RAS e dalla Fondazione di Sardegna, è stato presentato stamattina nella sala consiliare dal presidente dell’Associazione culturale Gruppo Folk Figulinas e direttore artistico del festival Alessandro Chessa insieme al codirettore artistico Ottavio Nieddu, davanti al sindaco Enrico Lobino e delle delegazioni dei gruppi internazionali ospiti.
A realizzare questa festa di fratellanza tra i popoli, da sempre, dietro le quinte e anche sul palco, il Gruppo Folk Figulinas, che assieme al supporto della comunità florinese accolgono oltre 100 persone tra ballerini e musicisti. Per l’occasione, l’imponente palco del festival allestito nell’Anfiteatro Comunale da poco ristrutturato, catturerà l’energia di sei gruppi esteri e la bellezza ed eleganza di cinque gruppi Sardi. La quota internazionale sarà in mano alle comitive arrivate da Armenia, Botswana, Brasile, Cuba, Panamá e Venezuela.

Dall’Armenia, paese situato nella regione montuosa del Caucaso giunge al Figulinas Festival il gruppo folk Dance Ararat, nome ispirato al Monte Ararat, simbolo importante della cultura armena. Il gruppo nato in California per tenere viva la tradizione della madrepatria attraverso la danza, arricchisce la sua performance con passi solenni e melodie antiche.
Direttamente dal Botswana nel cuore dell’Africa australe arriva il gruppo Nagwao Letshwao (Icona culturale) portando un’esplosione di ritmo e identità che racconta la ricchezza culturale di un territorio antico e affascinante. Fondato nel 1988 in Taperoá città del Brasile approda il Gruppo Folk “Os Cariris” il cui obiettivo è quello di salvare, preservare e diffondere la cultura della sua terra attraverso la ricerca approfondita delle danze folkloristiche della tradizione brasiliana.
La vibrante cultura di Cuba, Stato centroamericano, sbarca a Florinas con un’autentica celebrazione del folklore afro-haitiano-cubano, portata dal Ballet “Cutumba” gruppo che dal 1976 si è dedicato allo studio, allo sviluppo e alla promozione delle manifestazioni situate nella zona orientale dell’isola. Rimanendo in America Centrale si presenta anche sul palcoscenico del festival la “Academia de Danzas Folklóricas Francisco de León” proveniente da Panamá. Con undici anni di creazione la filosofia dell’accademia si basa sull’esaltazione e la valorizzazione delle danze di ogni regione del paese.
Per concludere questo ventaglio multicolore si esibisce la Compañía de Danzas “Scorpio” talentuoso gruppo artistico del Venezuela che acquisì prestigio nazionale con la messa in scena di “Páez: 200 anni di gloria”, una danza storica dedicata al generale José Antonio Páez, eroe dell’indipendenza di questa nazione.
In più, la serata apice del Figulinas Festival, ovvero quella del 13 agosto, presentata e guidata dal codirettore artistico Ottavio Nieddu, sarà arricchita dalla maestosità e bellezza del ballo e del canto sardo. Identità, amore per la propria terra, storia, costumi eleganti, un connubio perfetto che parlerà delle tradizioni isolane attraverso le esibizioni di: Il Gruppo Folk Figulinas, i padroni di casa, l’Associazione per le tradizioni popolari Tiscali di Dorgali, il Gruppo Folk Brathallos di Fonni e il Gruppo Folk Olbiese di Olbia. Altrettanto di bravura e orgoglio sardo presenti con il gruppo di canto a tenore Su Connottu di Fonni, quattro voci, un solo respiro.
La manifestazione, inserita nel Circuito CIOFF dal 2005, sarà trasportata ad altre località dell’isola con il “Figulinas Festival in Tour” (dal 10 al 16 agosto). Si parte il 10 agosto a Romana e Silanus, si prosegue l’11 a Lanusei, il 12 ad Alà dei Sardi, il 14 a Oliena, il 15 a Sorgono per concludere il 16 agosto a Castelsardo.
Il Figulinas Festival fa parte delle 32 manifestazioni folkloristiche Cioff che si realizzano in Italia. Questo evento dalla sua nascita nel 1989 valorizza e divulga le antiche tradizioni di canto e di ballo della cultura popolare isolana.
«La nostra grandissima festa – sottolinea Alessandro Chessa, presidente del Gruppo Folk Figulinas – si svolgerà in nella cornice stupenda, il nostro anfiteatro comunale, con una capienza di circa 3000 persone, le quali, senza dubbi, arriveranno da tutta la Sardegna e da tutti i continenti. L’entusiasmo dei ragazzi, delle ragazze, dei familiari e degli amici della nostra associazione renderanno il festival affascinante e festoso». Oltretutto, la manifestazione dalla sua origine favorisce l’interscambio culturale con le altre realtà dell’Europa, del bacino del Mediterraneo e del resto del Mondo. Al riguardo il sindaco di florinas Enrico Lobino afferma: «L’ispirazione di questo festival nasce dalla bellezza delle realtà locali e delle loro particolarità, la tutela e valorizzazione delle tradizioni, l’emozione che nasce dall’incontro fra esse, in una cornice di pace, talento e gioia oggi ancor più necessaria vista la situazione internazionale che stiamo vivendo. E penso che si debba essere orgogliosi del messaggio di fratellanza e pace che diamo alle nostre comunità».

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it