Il capogruppo in Regione del M5S Michele Ciusa, visto l’arrivo dei vaccini AstraZeneca in Italia, propone uno snellimento delle procedure per abbattere le tempistiche. « Anche un solo giorno di ritardo significa rallentare la fase di ripresa. Quante più persone risulteranno vaccinate, maggiore sarà la possibilità che la nostra vita ritorni ad essere il più normale possibile».
I Consiglieri regionali del Gruppo del Partito Democratico intervengono per contestare e fare chiarezza sul numero effettivo dei posti letto incrementati dopo l’inaugurazione della nuova terapia intensiva di Sassari. Infatti «i nuovi posti immediatamente utilizzabili sono solo 8, a fronte dei 30 annunciati», sottolinea il Gruppo.
Quasi 4 imprese sarde su 10 hanno usufruito del sostegno del Fondo di Garanzia dello Stato, messo in campo dal Governo per contrastare la crisi della pandemia. In circa 10 mesi, dal 17 marzo 2020 al 31 gennaio 2021, le attività produttive della Sardegna hanno presentato 39.127 domande di credito al Fondo di Garanzia, a seguito dei provvedimenti introdotti dai DL “Cura Italia” e “Liquidità”.
«Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti, sia sul fronte reddituale – grazie ad un utile lordo di 49,5 milioni di euro e netto di 41,5 milioni – sia sul fronte commerciale e operativo». Lo ha detto il direttore generale del Banco di Sardegna, Giuseppe Cuccurese illustrando il bilancio 2020, chiuso nel segno della continuità e della sostenibilità, con un risultato in positiva evoluzione.
Sono arrivati questa mattina a Oristano direttamente da Roma 150 pacchi agroalimentari della solidarietà provenienti dalle aziende agricole di tutta Italia della Coldiretti, per essere consegnati alle famiglie indigenti sarde cosi come era già successo alla vigilia di Natale. 52 quintali di prodotti alimentari made in Italy: miele, formaggio, latte, fagioli, salumi, olio evo, pasta ecc.
Sono 38.874 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 143 nuovi casi (ieri 71) e 7 decessi (1.001 in tutto). In totale sono stati eseguiti 590.068 tamponi, per un incremento complessivo di 4.350 test rispetto al dato precedente.
«Un ringraziamento alla Brigata Sassari che ha assolto in maniera esemplare e con grande professionalità il mandato affidato nel rispetto della risoluzione 1701 dell’11 agosto 2006 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU», rende noto il Sottosegretario alla Difesa, Giulio Calvisi, in occasione del passaggio di consegne alla Brigata alpina Taurinense. In questi mesi, consapevoli dei rischi […]
«L’incredibile decisione di condannare ancora la Sardegna alla zona arancione dimostra che questo Governo arrogante odia l’Isola, non la conosce e non la rispetta. I Sardi sono responsabili, sanno perfettamente cosa devono fare per impedire la diffusione del virus e poter vivere e lavorare in sicurezza. Questa pagliacciata del sistema a colori, inutile e dannoso, […]
Sono 38.731 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 71 nuovi casi (ieri 123) e 8 decessi (994 in tutto). In totale sono stati eseguiti 585.718 tamponi, per un incremento complessivo di 3.428 test rispetto al dato precedente.
«C’erano anche tre rappresentanti della Regione Sardegna nel comitato che ha dettato le regole sulle zone rosse, arancioni e gialle. La declassificazione è avvenuta perché la Regione ha inviato dati sbagliati, oltretutto in ritardo. Il Presidente Solinas non può fingere di non sapere tutte queste cose: la Sardegna ha gestito male il monitoraggio. E la zona arancione è anche una conseguenza di questo».
CAGLIARI. «Rispetto la sentenza del Tar, come ogni altro pronunciamento della Magistratura, ma sono certo che le ragioni della Sardegna fossero prevalenti sulle argomentazioni puramente tecnicistiche e farisaiche avanzate dal Ministero. Abbiamo condotto una battaglia difficile, ma sono orgoglioso di avere difeso gli interessi legittimi della Sardegna, che faremo emergere anche nella discussione di merito». […]
La Sardegna rimane arancione. È stato respinto, come era facile prevedere, il ricorso presentato dalla Regione contro l’ordinanza firmata lo scorso 22 gennaio dal ministro della Salute Roberto Speranza che aveva declassato la Sardegna in zona arancione e quindi con misure più restrittive da osservare nella lotta alla diffusione del Covid 19. Dalla lettura del […]
Si è insediato ieri mattina in videoconferenza il Comitato tecnico-scientifico incaricato di predisporre un documento con le osservazioni alla Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) per la realizzazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, che ha individuato quattordici siti in Sardegna. «Grazie al coinvolgimento di esperti di grande professionalità ed esperienza – ha ricordato […]
Sono 38.660 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 123 nuovi casi (ieri 167) e 4 decessi (986 in tutto). In totale sono stati eseguiti 582.290 tamponi, per un incremento complessivo di 2.075 test rispetto al dato precedente.
La sindaca di Oniferi Stefania Piras ha firmato un’Ordinanza dove «è fatto assoluto divieto ai cittadini oniferesi di ammalarsi, di avere necessità di cure e di farmaci, e di contrarre il virus Covid-19». Decisione provocatoria, scaturita a seguito di un messaggio Whatsapp con il quale è stata informata della rinuncia all’incarico di assistenza primaria del medico M. Uras, nell’unico ambulatorio del territorio.
Anno nuovo problemi vecchi. Il 2020 ci ha consegnato una agricoltura sott’acqua e rallentata dal Covid. Due mesi di pioggia stanno mettendo seriamente in ginocchio l’agricoltura ed in particolare i prodotti da campo con perdite che vanno dal 40 al 70%. Simbolo del disastro i carciofi, settore che ci vede terzi per produzione dopo Puglia e Sicilia e che esportiamo soprattutto nel Nord Italia.