La presidente l’Associazione dei pensionati artigiani di Confartigianato della Sardegna lancia l’allarme sul rallentamento delle vaccinazioni contro il Covid-19. «Siamo molto preoccupati per la battuta d’arresto nel piano di vaccinazione contro il Covid 19. In Sardegna, come nel resto dell’Italia, ogni giorno continuano a morire ancora tanti anziani, nonostante tutte le precauzioni prese».
Subito un sistema regionale unitario di prevenzione e contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni motivate dall’orientamento sessuale: questo l’obiettivo della proposta di legge della consigliera regionale del M5S Desirè Manca presentata ieri in Consiglio regionale. «Il nostro obiettivo – sottolinea la consigliera – è poter aiutare le persone a riconoscere qualsiasi tipo di violenza o minaccia di violenza e a denunciare senza paura».
Aggiornamento bollettino Covid Sardegna del 21 gennaio. Sono 36.473 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 238 nuovi casi (ieri 216) e 7 decessi (927 in tutto). Il rapporto casi positivi-numero dei tamponi eseguiti segna per l’Isola un tasso di positività del 3,97%.
SANT’ANTIOCO. Questa notte, intorno alle 2, tre automezzi fuoristrada, un carello e una imbarcazione in dotazione alla Base navale del Corpo forestale di Sant’Antioco sono stati dati alle fiamme. «Un atto gravissimo commesso contro chi ogni giorno è impegnato in prima linea per difendere il patrimonio ambientale della Sardegna». Così il Presidente della Regione Christian Solinas.
Questa mattina i Consiglieri regionali del Gruppo Liberi e Uguali Sardigna Daniele Cocco, Eugenio Lai e Roberto Deriu hanno presentato un’interrogazione all’Assessore dell’igiene e sanità per far luce sui gravi ritardi riguardo alla stabilizzazione degli Assistenti veterinari, già assunti con rapporto di lavoro a tempo determinato dall’ATS Sardegna. Nell’interrogazione i consiglieri chiedono inoltre di portare a termine con urgenza le procedure di assunzione.
La crisi legata al Covid-19 ha messo in ginocchio le circa 200 imprese dell’Artigianato artistico sardo, che producono tappeti, coltelli, ceramica, gioielli, monili in corallo, che intrecciano fibre naturali e che lavorano legno, pietra, pelle e vetro. Un settore, quello dell’artistico, fortemente legato al turismo, il cui valore aggiunto sfiorava i 100milioni di euro, per un giro d’affari export di oltre 30milioni.
Prosegue l’azione del Parco Nazionale dell’Asinara e dell’Autorità Portuale di Porto Torres a favore della difesa della biodiversità e della tutela delle specie mediterranee in via di estinzione ed in particolare delle tartarughe marine. In questi giorni l’ultimo arrivato è un piccolo esemplare di Caretta Caretta del peso di 7 kg rinvenuto nel Golfo dell’Asinara, all’interno del sacco da traino del peschereccio Albatross di Lorenzo Nieddu, che ha subito denunciato la cattura accidentale alla Capitaneria di Porto Torres.
Consegnata nei giorni scorsi al reparto pediatrico dell’Ospedale Civile di Alghero la nuova incubatrice neonatale da trasporto. Il dispositivo, già testato da operatori sanitari coordinati dalla dottoressa Lidia De Luna, permette di trasportare in sicurezza i bambini che necessitano di assistenza respiratoria all’interno di un micro ambiente sicuro e protetto.
Verranno riaperti a breve gli Avvisi (R)ESISTO e per la concessione di una indennità una tantum per i lavoratori e gli organismi dello spettacolo, musica, danza, agenzie di viaggio, palestre e ambulanti. Bandi sospesi al fine di recepire le istanze e le modifiche finalizzate al miglioramento delle proposte avanzate dai lavoratori interessati, dalle associazioni di categoria e dalle imprese.
Aggiornamento bollettino Covid Sardegna del 20 gennaio. Sono 36.235 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 216 nuovi casi (ieri 109). In totale sono stati eseguiti 537.922 tamponi, di cui 2.368 antigenici rapidi (nel monitoraggio sono considerati solo i tamponi antigenici […]
«Stipendi a singhiozzo da anni per chi lavora nelle mense ospedaliere». A denunciarlo è la consigliera regionale del M5S Desirè Manca che, accogliendo il malcontento espresso da lavoratori e sindacati sin dal 2019, ha presentato un’interrogazione al Presidente della Regione e all’assessore alla Sanità Nieddu per chiedere quali atti e misure intendano adottare affinché venga definitivamente sanata la situazione retributiva di questi lavoratori.
Bollettino Covid Sardegna del 19 gennaio. Sono 36.019 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 109 nuovi casi. Si registrano anche 8 decessi (915 in tutto). In totale sono stati eseguiti 533.721 tamponi con un incremento di 2.918 test.
Bollettino Covid Sardegna del 18 gennaio. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 136 nuovi casi (ieri 202). Salgono quindi a 35.910 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Si registrano anche 4 decessi (907 in tutto). In totale sono stati eseguiti 530.803 tamponi con un incremento di 3.239 test.
Dovranno essere presentare entro il 15 febbraio prossimo le domande di rimborso del Pcr, ossia delle somme sostenute dagli allevatori per gli esami sulla reazione a catena della polimerasi. Lo rende noto Coldiretti Sardegna che invita gli interessati a contattare gli uffici riferimento dell’Organizzazione agricola.
Aggiornamento bollettino Covid Sardegna del 17 gennaio. La Regione ricomunica i dati Covid con un numeri di contagiati decisamente più basso: 202 invece che 384. In provincia di Sassari sono 27 e non 202. Ecco i dati aggiornati. ono infatti 35.774 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 202 nuovi casi. Si registrano anche 5 decessi (903 in tutto).
Aggiornamento bollettino Covid Sardegna 17 gennaio. Sono 35.956 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 384 nuovi casi (ieri 368). Si registrano anche 5 decessi (903 in tutto). In totale sono stati eseguiti 527.564 tamponi con un incremento di 3.119 test. […]