• 9 Ottobre 2025
  •  

Santuario di Gonare, sabato la dedicazione della pietra Siste Viator a Papa Francesco

Papa Francesco
L’iniziativa nasce da una promessa dell’associazione “Il Cammino di Bonaria”.

ORANI-SARULE | 9 ottobre 2025. Dall’11 ottobre, chi raggiungerà la cima di Gonare si troverà davanti l’immagine di Francesco scolpita nel granito. Un’opera che vuole essere un segno di gratitudine e memoria verso questo Papa, a pochi mesi dal suo ritorno “alla Casa del Padre”. L’iniziativa nasce dall’impegno dell’associazione “Il Cammino di Bonaria”, che il giorno della morte di Bergoglio aveva promesso di dedicargli una pietra Siste Viator in uno dei santuari mariani del percorso. Una presenza simbolica e viva, per testimoniare che il “Papa venuto da lontano” continuerà a camminare accanto a chi, con devozione, si affida alla Madonna per dare senso e luce alla propria vita.

La promessa dell’associazione sarà concretizzata con la cerimonia di sabato sulla vetta di Gonare (dalle 10:30), alla presenza dei sindaci Marco Ziranu (Orani) e Maurizio Sirca (Sarule). Alla celebrazione prenderanno parte anche il nuovo parroco di Sarule, don Fabio Ladu, e don Gesuino Corraine, parroco di Orani, che concelebreranno la Santa Messa. Non mancheranno inoltre i volontari dell’associazione e gli amici del Cammino. Dopo la funzione, ciascuno porterà la sua testimonianza, ricordando in particolare il 25 settembre 2024, data in cui Papa Francesco, sul sagrato di San Pietro, aveva rivolto parole di incoraggiamento al nascente Cammino di Bonaria. In quell’occasione il Pontefice aveva esortato a “mettersi in strada”, accanto al prossimo, e a fare del pellegrinaggio uno spazio di incontro e inclusione. Le sue parole, spiegano dall’associazione, sono diventate un punto di riferimento per tutto il progetto, ispirando l’idea di un cammino aperto a tutti, “nel segno della speranza e dell’amicizia”. Lo percorrono oggi studenti, adulti, volontari e persone con disabilità, uniti dal desiderio di vivere un’esperienza di fede e condivisione. La cerimonia di sabato non sarà dunque solo un atto commemorativo, ma anche un momento significativo per il Cammino di Bonaria, che continua a crescere come percorso spirituale e comunitario.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.