• 25 Luglio 2025
  •  

A Ovodda due giorni in compagnia del festival musicale Sonala

Festival Sonala
Tra i grandi nomi Davide Toffolo, Cristiano Godano e Mauro Ermanno Giovanardi.

OVODDA | 24 luglio 2025. Al via domani a Ovodda la due giorni dedicata alla quarta edizione del festival musicale Sonala. Una kermesse che non finisce mai di stupire. Dopo il successo degli scorsi anni a calcare la scena saranno infatti ancora grandi nomi, tra gli altri, Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti), Cristiano Godano (Marlene Kunz) e Mauro Ermanno Giovanardi (La Crus). La manifestazione ideata e progettata dall’associazione Sonàla, per la direzione artistica del musicista Pierpaolo Vacca, organettista e ovoddese doc, è da quattro anni ben radicata nel territorio. Una macchina organizzativa che funziona alla perfezione. La benzina è fatta di tradizione, cultura, musica, aggregazione, associazione, apertura verso il mondo. Un mix da pole position. Sonala si snoderà quest’anno tra le vie dell’abitato. Dai luoghi maggiormente frequentati dai giovani al centro storico roccaforte della memoria paesana. Un’anteprima, l’inaugurazione e i due giorni clou con appuntamenti a tamburo battente.

«Quest’anno abbiamo puntato su una line-up nazionale e internazionale, affiancata da artisti sardi di primo livello», spiega Paolo Vacca. «Il nostro obiettivo, da sempre, è quello di portare la musica e i musicisti fra la gente, immergendoli negli spazi quotidiani della vita ovoddese: le strade le piazze e i siti montani. Luoghi familiari spesso insoliti per i concerti, ma pieni di storia di memoria e significato. Vivere in un piccolo paese, nel cuore della Sardegna non deve essere un limite, ma un’occasione per accogliere e condividere la bellezza della musica.  È per questo che ogni anno ci impegniamo con passione mettendo in gioco tempo energie e cuore». 

Dopo l’anteprima dedicata ai bambini del 23 luglio e il concerto di ieri sera dell’artista brasiliano Jota.Pê, domani, 25 luglio, il festival entra nel vivo alle 18.30 a Muntorroi, dove ci saranno Flavio Soriga e Gianluca Pischedda con “La storia siamo noi” voci, suoni e appunti di Sardegna, una produzione originale di Insulae Lab centro di produzione e musica di Berchidda. Sempre a Muntorroi, ma alle 19.30, si prosegue con “Rive” del duo Ilaria Porceddu & Emanuele Contis. Porceddu (piano e voce) e Contis (al sax), incanteranno il pubblico con note raffinate.

Dopo cena, alle 22, ci si trasferisce in piazza Lamarmora per la performance audiovisiva realizzata da Davide Toffolo e Franziscu Medda Arrogalla. Il titolo è “Il rito delle Pinturas a Bolu”, un progetto dedicato alla fauna della Sardegna, per una produzione originale dell’associazione Ragazze Terribili. Davide Toffolo (canto e visual), chitarrista, fumettista e cantautore nonché frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti e Arrogalla (live electronic), producer e sound artist sardo, hanno realizzato il progetto durante un viaggio in lungo e in largo per l’Isola registrando suoni della natura e della città. Una fusione di live painting, musica elettronica, suoni della natura e improvvisazione. «Un’esperienza che sarà più di un concerto – dice Vacca – una performance audiovisiva, un rito collettivo».  Si chiude al bar Sedda e al bar Sonau dalle 23 con Bluemotion, Tzilleri Night.

Anima e cuore sono chiamati a raccolta sabato 26 luglio. Teatro della seconda giornata sarò il parco Gonnari. Alle 18.30 incontro rock con Cristiano Godano e il suo “Stammi accanto tour”. «Un concerto intimo voce e chitarra – spiega Vacca – dove Godano ripercorrerà i brani più celebri della band e presenterà il suo ultimo lavoro solista Stammi accanto».  Ancora musica d’autore con un’altra voce storica del panorama rock italiano, quella di Mauro Ermanno Giovanardi (quattro volte premiato con la Targa Tenco), dei La Crus. Alle 19.30 Giovanardi accompagnato da Luca Guidi alla chitarra acustica, si esibirà in “Accarezzami Musica“. Sarà – come anticipa il direttore artistico: «Un viaggio tra i grandi classici del suo repertorio e le voci più significative del cantautorato italiano».

Dal parco alla piazza, precisamente quella Lamarmora alle ore 22, per un’immersione nei generi blues, country e musica tradizionale messicana con Felix Peralta in concerto accompagnato da Paolo Succu, affezionatissimo del festival, alla batteria. La festa continua al Circolo S’Istracca dalle 23 con Rubens Power Trio, Tzilleri Night.

Il Sonala Festival ha tante capacità e tanti pregi: accoglie, stupisce, aggrega, cresce insieme alla comunità e ai suoi talenti. «Siamo molto contenti che questo festival stia andando avanti, siamo alla quarta edizione e ogni anno ci sono sempre nuove sorprese – spiega Maria Moro, vice sindaca di Ovodda – anche per noi dell’amministrazione è sicuramente motivo di orgoglio che arrivino a Ovodda dei personaggi così importanti. Ma non solo. Ci fa piacere che il Sonala riesca a creare questo bel movimento. Il festival infatti è un momento anche di socializzazione e una delle sue caratteristiche è il coinvolgimento di tutta la popolazione, di tutte le fasce d’età, di tutte le associazioni. Questa manifestazione è un successo a cui noi abbiamo creduto fin dal primo anno e che continuiamo a spingere e valorizzare».

Durante il festival ci sarà spazio anche all’arte con Ungron Art S’Istentu Arte comunità memoria a cura dell’artista ovoddese Michela Vacca. Durante gli appuntamenti si potrà partecipare a un progetto di tessitura pubblica per la realizzazione di un grande tappeto a partire da trame e orditi di recupero. Tra le vie della musica un viaggio tessile cucirà le note del Sonala per stringere ancora di più i fili tra il territorio, la comunità e i suoi ospiti.

Il Festival Sonala è finanziato da Comune di Ovodda, Fondazione di Sardegna, Centro Commerciale Naturale Ovodda, Bim Taloro. Collaborano alla realizzazione Su Tzilleri de Sonau, Bar Sedda, S’Istracca, Associazione Cresciamo Giocando, Pro loco Ovodda, Insulae Lab, Agricola Su Connottu Mandrolisai, Associazione Ragazze Terribili.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.