• 24 Aprile 2025
  •  

A Villanova ritorna “Chenamos in carrela” con un ricco calendario di iniziative

Chenamos in carrela Villanova Monteleone
Si inizia sabato 26 aprile con il primo appuntamento delle “Giornate del cibo”: la scoperta del mondo delle “Erbe spontanee a tavola”.

VILLANOVA MONTELEONE | 19 aprile 2025. Due stagioni di eventi in arrivo a Villanova Monteleone con il ritorno di “Chenamos in carrela”, che quest’anno amplia il suo raggio d’azione presentandosi prima in veste “Primavera” e poi in versione “Estate” con il suo ricco calendario di iniziative. Si parte sabato 26 aprile, alle 10, nel contesto naturalistico del Nuraghe Appiu, dove il primo appuntamento con le “Giornate del cibo” a cura di Tommaso Sussarello porterà alla scoperta del mondo delle “Erbe spontanee a tavola”.

Erbe

Ospiti del laboratorio esperienziale saranno il giornalista Giovanni Fancello, esperto di tradizioni culinarie logudoresi, e la nota giornalista Alessandra Addari, affiancati ai fornelli dallo chef Fabio Zago. La mattinata prevede un percorso nel verde, per conoscere le principali erbe selvatiche commestibili, la visita guidata all’importante sito archeologico e le degustazioni a tema appositamente studiate per abbinamenti con le carni del Villanova.

Il programma dell’intera manifestazione è stato presentato nei giorni scorsi nella terrazza panoramica del ristorante PedrAmare, nello spirito di valorizzare le eccellenze enogastronomiche e imprenditoriali del territorio. Sono intervenuti il presidente della Proloco, Pietro Fois, il sindaco di Villanova, Quirico Meloni, l’esperto di enogastronomia Tommaso Sussarello, e la titolare di PedrAmare, Silvia Cartamantiglia.

Il calendario di eventi prosegue il 3 maggio nell’Area ISOLA accogliendo la seconda Giornata del cibo dedicata a “I formaggi della tradizione”, che permetterà ai visitatori di accostarsi alla degustazione sensoriale di formaggi con abbinamenti.

Il 10 e l’11 maggio al CEAS di Monte Minerva si parla invece di “Biodiversità e Alimentazione”. Saranno aperti gli stand delle produzioni locali tra miele, formaggi, dolci, salumi, pane, olio e vino; e oltre al laboratorio esperienziale, si potrà partecipare alle visite guidate al Giardino della biodiversità, al Roseto antico, alle domus de janas e al Monte Minerva. Inoltre si potrà partecipare a un convegno su “Biodiversità ambientale, alimentazione, tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico sardo”, realizzato in collaborazione con Uniss, Società Botanica Italiana, AGRIS, LAORE, FORESTAS. La degustazione sensoriale tratterà “Le varianti del miele”. L’11 maggio sarà la giornata dedicata al vino, con un particolare riguardo alla degustazione sensoriale e agli abbinamenti, oltre agli stand e alle visite guidate.

Il 17 maggio alla Macelleria Villanova Carni si approfondirà il tema “Trasformare le nostre carni”: in compagnia di Tommaso Sussarello e Antioco Marras si parlerà in particolare di “Salsiccia villanovese” e seguiranno le degustazioni.

Il 24 maggio l’appuntamento sarà al ristorante PedrAmare con “I Piatti tradizionali nella ristorazione di qualità”. Sono in programma il Laboratorio di Ciciones e alle 11 una Tavola rotonda che pone al centro il tema della “Tradizione gastronomica e produzione sostenibile”.

Il 7 giugno il circuito di “Chenamos in Carrela” si sposta al Museo del Pane di Monteleone Roccadoria, per riscoprire i “Pani tradizionali, artistici e cerimoniali” assieme ad Antonio Farris e Tommaso Sussarello in rappresentanza dell’Accademia del lievito madre. È prevista una visita guidata.

Chenamos in carrelaPrimavera arriverà il 21 e 22 giugno nel centro storico di Villanova con la Cena sociale in piazza a base di piatti della tradizione locale. L’evento si ripeterà il 7 agosto con “Chenamos in carrela” Estate. A fare da corollario musica, concerti, attività circensi e teatrali, balli in piazza e tanto altro.

Tra gli eventi a corollario il 25 maggio troverà spazio la Gara di pesca subacquea in apnea a Poglina; il 6 e 7 settembre Slalom automobilistico Villanova Monteleone; il 6 settembre “Verifiche Tecniche”, spettacolo del Clown CIA Pau Paulus e intrattenimento musicale. Il 7 settembre gara e premiazioni e intrattenimento musicale.

Tutto il programma è organizzato dalla Proloco in collaborazione con il Comune di Villanova Monteleone, il Ministero della Cultura, Funded by the European Unione, e rientra nel network “Salude&Trigu” della Camera di Commercio di Sassari.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.