Continuinamo la pubblicazione dei contributi storici scritti da mons. Francesco Amadu sulle chiese che un tempo erano presenti all’interno della cinta urbana di Ozieri, andate poi distrutte nel tempo. Dopo San Michele e Sant’Agostino oggi parliamo di San Leonardo. Era conosciuta come “Santu Lenardu de Contra” per distinguerla dalla chiesa rurale di S. Leonardo di […]
Pomodori andati a male. Il pubblico li riservava ai poeti improvvisatori considerati incapaci.Si racconta che, durante una gara di poesia, qualcuno se li fosse portati appresso per usarli nel caso di poetastri alle prime armi.Ma i tre sfidanti erano campioni: Remundu Piras di Villanova Monteleone, Barore Sassu di Banari, Antonio Piredda di Thiesi.Eppure ci fu […]
Si completa, con il terzo volume, l’avvincente storia del Seminario regionale di Cuglieri. Per una storia del seminario regionale di Cuglieri: vol. III, Il ricordo degli alunni di Tonino Cabizzosu per la PFTS University press. Cagliari, 2020. Dopo i primi due volumi, frutto di una articolata ricerca documentale, questa terza parte dà invece voce agli […]
OZIERI. Continuiamo la pubblicazione dei contributi dello storico mons. Francesco Amadu sugli edifici di culto ormai scomparsi di Ozieri. Dopo la chiesa distrutta di San Michele, questa settimana facciamo la scoperta, seppur con notizie scarne, di un altro edificio religioso andato anch’esso in rovina: la chiesa di San’Agostino. «Sita nel tratto interno delimitato dal bivio […]
VENEZIA. Salvatore Mereu torna alla Mostra del Cinema di Venezia per presentare il suo nuovo film “Assandira”, fuori concorso alla kermesse e nelle sale dal prossimo 9 settembre. Tratta dal romanzo di Giulio Angioni, la pellicola parla di come un turismo esasperato possa portare alla distruzione delle tradizioni. Mereu porta lo spettatore in una Sardegna […]
Con questo articolo, sulla chiesa di San Michele, iniziamo su “Logudorolive” la pubblicazione di una serie di contributi storici sulle chiese che un tempo erano presenti all’interno della cinta urbana di Ozieri, andate poi distrutte nel tempo. Le fonti storiche sono frutto delle ricerche di mons. Francesco Amadu, sacerdote e studioso della diocesi di Ozieri […]
Nasce quasi per caso, e neppure in Sardegna, la fortuna critica di uno dei maggiori artisti che questa terra abbia mai generato. L’unico pittore attivo nel Cinquecento nell’isola meritevole di considerazione, al pari del cagliaritano Pietro Cavaro, in ambito non solo regionale. La riconsiderazione delle opere dell’ozierese Andrea Sanna – nel quale si ritiene qui […]
L’eliminazione dal progetto originario della rampa d’accesso diretto verso la città di Ozieri sulla nuova arteria stradale Sassari-Olbia, all’altezza dell’ex quadrivio di Martis, riporta alla memoria la storica contesa sulla costruzione della stazione ferroviaria di Chilivani. Un’opera tanto attesa all’epoca, che non mancò di sollevare discussioni, denunce e contrapposizioni non tanto sulla validità della stessa, […]
Pubblichiamo un interessantissimo articolo dello studioso ozierese Gian Gabriele Cau sull’esposizione dei candelieri a Ozieri nel giorno dell’Assunta. Le celebrazioni della Vergine Assunta offrono l’opportunità per una riconsiderazione di un rito devozionale vecchio di quasi mezzo millennio, pressoché inedito, eppure ancora in uso agli inizi del Novecento. In un articolo apparso sul quotidiano “La Nuova […]
Da qualche giorno è disponibile in libreria, edito da “Città Nuova”, la pubblicazione del giovane sacerdote della Diocesi di Ozieri don Giammaria Canu: «Pensare la fede nell’orizzonte della salvezza. Una teologia fondamentale ispirata ad Antonio Rosmini». «L’uomo riceve il sentimento di Dio». Antonio Rosmini ci lascia in eredità l’intelligente suggestione di prendere sul serio la […]