Incendi in Sardegna, elicotteri in volo a Siliqua e Norbello. Conclusa la Bonifica sul rogo di Calangianus

Gli uomini del Corpo Forestale hanno salvato a Calangianus un esemplare di TestudoĀ Marginata,Ā tartarugaĀ ancora diffusa in Gallura, ma a rischio estinzione.
Oggi in Sardegna sono scoppiatiĀ 11 incendi, per tre dei quali il Corpo Forestale ha utilizzato per la loro estinzione, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del sistema regionale.
Il primo intervento ĆØ stato effettuato in localitĆ Ea Bona, a Calangianu, nel rogo divampato ieri pomeriggio. Dalle prime luci dell’alba infatti i mezzi aereiĀ regionali hanno lavoratoĀ a supporto delle operazioni di bonifica a terra. Dalle 8 circaĀ sono statiĀ impegnati nell’area anche due Canadair provenienti da Olbia. Le attivitĆ di spegnimento, presidio notturno e bonificaĀ sono state coordinateĀ dalla Stazione del Corpo Forestale di Calangianus, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dei mezzi ad ala rotante provenienti dalle basi elicotteri di Limbara, Anela, AlĆ dei Sardi, dagli appartenenti allaĀ Stazione forestale di TempioĀ e addetti del gruppo GAUF (gruppo analasi utilizzo del fuoco) del Servizio territoriale del CFVA di Tempio.
Numerosi appartenenti alle altre componenti dell’apparato regionale antincendio hannoĀ partecipato, avvicendantosi, alle operazioniĀ in tutte le fasi dell’evento.Ā Sono intervenuteĀ 11 squadre dellāAgenzia Forestas dei cantieri di Tempio, Bitti, Orune, Bultei, Oschiri, Luras, Santa Teresa di Gallura, Sant’Antonio di GalluraĀ e TorpĆØ, due squadre dei Vigili del Fuoco provenienti da Tempio e Olbia e da numerose squadre di volontari delle associazioni di Tempio, Arzachena, Palau, Santa Teresa di Gallura, Olbia e TrinitĆ D’Agultu.Ā Lāincendio ha percorso una superficie valutabile in circaĀ 80 ettari di sughereta. Le operazioni iniziate nel pomeriggio della giornata di ieri si sono concluse in data odierna alle ore 16 circa.

Questa mattina inoltre durante la bonificaĀ ĆØ stato rinvenuto e tratto in salvo un esemplare di TestudoĀ Marginata,Ā tartarugaĀ ancora diffusa in Gallura, maĀ in pericolo di estinzioneĀ e tutelata dalla convenzione di Whashington. Il personale forestale ha provveduto alla sua reidratazione e l’ha successivamente rilasciata in una zona sicura.
Il secondo rogo si ĆØ sviluppato alle ore 17 circa nelle campagne del Comune di Siliqua, localitĆ āTanca Romita. Lo spegnimento ĆØĀ stato coordinato dagli uomini della Stazione del Corpo Forestale di Siliqua, coadiuvati dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi di Marganai e Pula. Ć intervenuta una squadra dellāAgenzia Forestas dei cantieri di Iglesias,Ā iĀ Vigili del Fuoco di Iglesias eĀ quattro squadre di volontari delle associazioni di Siliqua,Villamassargia, e Iglesias.
Infine, dalle 17:50 circaĀ unĀ incendio ha interessato l’agro del Comune di Norbello, localitĆ āS.Ignazioā. Lo spegnimento ĆØĀ stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Ghilarza, coadiuvato da quello a bordo dell’elicottero proveniente dalla base di Sorgono e dagli addetti del GAUF del servizio territoriale di Oristano. Presenti anche due squadre dellāAgenzia Forestas dei cantieri di Abbasanta e Sedilo,Ā una squadra dei Vigili del Fuoco di Abbasanta eĀ quattro squadre delle compagnie barracellari di Abbasanta, Norbello, SoddƬ e Paulilatino.
In copertina: il rogo di Calangianus dove sono andati in fumo circa 80 ettari di sughereta.
