• 24 Aprile 2025
  •  

Mores, maxi piano di opere pubbliche per riqualificare il centro storico

Mores srindaco Virdis
Previsti interventi per migliorare la viabilità e la risoluzione del problema dei ruderi. In programma anche ristrutturazione della chiesa di Santa Lucia e di “Casa Muzio”, nonché il ripristino e l’ammodernamento del palazzetto dello sport.

MORES | 21 aprile 2025. Un imponente programma di opere pubbliche sarà realizzato a Mores grazie a una serie di progetti in corso di predisposizione. Il primo si avvarrà di un finanziamento di circa due milioni di euro provenienti dal “Programma Integrato di Riqualificazione Urbana” (Piru) della Regione. Grazie a questi fondi, il Comune di Mores interverrà sul centro storico del paese lavorando sulla viabilità e sull’annoso problema dei ruderi. «Siamo molto soddisfatti per aver ricevuto questo importante finanziamento, ottenuto grazie al lavoro dell’ufficio tecnico durante l’amministrazione Ibba» dice il sindaco Enrico Virdis.

In base alla convenzione firmata dal primo cittadino con la Regione, il finanziamento sarà erogato in tre tranches nel triennio 2027-29; disponibili subito, invece, 150 mila euro per la redazione del progetto, a cui l’ammirazione ha aggiunto altre 17 mila euro. «Sarà nostro compito progettare tutti i lavori che vedranno attuazione a partire dal 2027. Con questo importante finanziamento si riuscirà finalmente a rendere decoroso il centro storico e renderlo attrattivo a livello abitativo. Abbiamo inoltre avuto proficue relazioni con i tecnici della Regione che non escludono un aumento dell’importo del finanziamento di ulteriori 500 mila euro per far fronte all’aumento dei prezzi dei materiali»

Ma questo progetto legato al Piru non è l’unica iniziativa in programma per il centro storico, per il quale sono stati ottenuti altri due finanziamenti: uno per la redazione del nuovo piano particolareggiato e uno per lavori di ristrutturazione della Chiesa di Santa Lucia.« Progettazione e lavori verranno affidati a breve» assicura Virdis. Sempre nel centro storico sono stati finanziati dal Piano di Sviluppo Territoriale, per tramite dell’Unione dei Comuni del Logudoro, i lavori per la ristrutturazione di “Casa Muzio” che sarà sede del futuro museo del paese. «Anche questo finanziamento di circa un milione e centomila euro era stato ottenuto dall’amministrazione precedente e all’inizio comprendeva anche la ristrutturazione del centro sociale e della biblioteca. Abbiamo però subito rallentamenti nei lavori sia per il Covid che per l’aumento dei prezzi dei materiali che ci hanno costretto a rivedere più volte i progetti e a riapprovarli con le modifiche».

Venendo agli altri lavori in programma, nell’elenco figurano anche quelli previsti nel palazzetto dello sport, che saranno eseguiti grazie a un finanziamento di 300mila euro e riguarderanno il ripristino e l’ammodernamento di quella che è «una delle strutture più importanti per lo sviluppo dello sport e non solo», dice Virdis. Un punto qualificante nel programma della giunta, che ha già provveduto alla riqualificazione del parco giochi e alla creazione di un’area fitness, grazie a finanziamenti ex-Pnrr più fondi comunali. Dalla stessa fonte sono arrivati poi altri fondi che sono stati già utilizzati per l’efficientamento energetico nel campo sportivo e nella zona residenziale 167 e, in questo periodo, nel centro sociale Sanna.

A.C.

In copertina: panorama di Mores, nel riquadro il sindaco Enrico Virdis

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.