«Stipendi a singhiozzo da anni per chi lavora nelle mense ospedaliere». A denunciarlo è la consigliera regionale del M5S Desirè Manca che, accogliendo il malcontento espresso da lavoratori e sindacati sin dal 2019, ha presentato un’interrogazione al Presidente della Regione e all’assessore alla Sanità Nieddu per chiedere quali atti e misure intendano adottare affinché venga definitivamente sanata la situazione retributiva di questi lavoratori.
MONTI. Prosegue la campagna di prevenzione Covid-19. Oggi i dipendenti comunali, gli operatori socio-sanitari che prestano servizio in paese, il personale della mensa e quello della nettezza urbana, sono stati sottoposti, su base volontaria, al test rapido antigenico per la rilevazione del virus. Sono risultati tutti negativi. L’Amministrazione comunale sta inoltre programmando per sabato 23 […]
Bollettino Covid Sardegna del 19 gennaio. Sono 36.019 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 109 nuovi casi. Si registrano anche 8 decessi (915 in tutto). In totale sono stati eseguiti 533.721 tamponi con un incremento di 2.918 test.
BONORVA. L’Amministratore straordinario della provincia di Sassari Pietrino Fois si è recato a Bonorva per un sopralluogo nel costone a ridosso del centro abitato dove si sono create delle voragini causate dalle forti piogge degli ultimi tempi. Smottamenti che minacciano di scivolare pericolosamente a valle e di causare gravi danni a persone e cose. Alla ricognizione erano presenti anche il sindaco di Bonorva Massimo D’Agostino e il consigliere regionale del territorio Aldo Salaris.
Situazione contagi da Covid a Ozieri ancora preoccupante e da monitorare con attenzione. È quello che si evince dal resoconto del sindaco di Marco Murgia che durante il Consiglio comunale di ieri sera ha reso noto i dati delle positività presenti in città. Dai numeri ufficiali dichiarati dall’Ats risultano 84 casi ma, come sottolineato dal primo cittadino, il totale delle persone affette dal virus sarebbe ben più alta, circa 120.
Bollettino Covid Sardegna del 18 gennaio. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 136 nuovi casi (ieri 202). Salgono quindi a 35.910 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Si registrano anche 4 decessi (907 in tutto). In totale sono stati eseguiti 530.803 tamponi con un incremento di 3.239 test.
Dovranno essere presentare entro il 15 febbraio prossimo le domande di rimborso del Pcr, ossia delle somme sostenute dagli allevatori per gli esami sulla reazione a catena della polimerasi. Lo rende noto Coldiretti Sardegna che invita gli interessati a contattare gli uffici riferimento dell’Organizzazione agricola.
Otto cortometraggi della rassegna Visioni Sarde, nonostante la situazione di emergenza sanitaria, faranno il loro ingresso in Turchia tramite l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul. Dopo la tappa di Mosca anche l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul presenterà la rassegna dei cortometraggi Made in Sardegna. I film saranno in onda sul canale YouTube dell’Istituto, in lingua originale con sottotitoli in turco, giovedì 21 gennaio alle ore 20.00.
Presentato a Sassari sabato 16 e domenica 15 gennaio l’innovativo progetto Swim’n’ Swing di inclusione e integrazione ideato da Dario Masala. Metodo che utilizza il principio dell’indipendenza ritmica dei quattro arti e la fluidità ritmica dei bassisti, per migliorare stile ed efficienza energetica della nuotata.
OZIERI. Si svolgerà in diretta streaming il 13 febbraio sulla pagina Facebook e il canale You Tube dedicati, la XXXIX edizione del Premio Logudoro di poesia e letteratura sarda del Sodalitziu Culturale Otieresu Cubeddu-Pirastru-Morittu. Anche in questa 39esima edizione, nonostante l’emergenza sanitaria, sono stati tanti i partecipanti alla gara, e i premi sono stati assegnati a poeti e scrittori di ogni angolo dell’isola.
Aggiornamento bollettino Covid Sardegna del 17 gennaio. La Regione ricomunica i dati Covid con un numeri di contagiati decisamente più basso: 202 invece che 384. In provincia di Sassari sono 27 e non 202. Ecco i dati aggiornati. ono infatti 35.774 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 202 nuovi casi. Si registrano anche 5 decessi (903 in tutto).
«Sui criteri adottati massima trasparenza, pronti a vaccinare gli studenti e i tirocinanti appena arriveranno le disposizioni». Sono le parole del commissario straordinario dell’Aou di Sassari, Antonio Spano, che interviene con alcune precisazioni in relazione all’articolo apparso oggi sul quotidiano locale. Il piano delle seconde dosi procederà come da programma e inizierà a partire dal 21esimo giorno dalla prima somministrazione.
Aggiornamento bollettino Covid Sardegna 17 gennaio. Sono 35.956 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 384 nuovi casi (ieri 368). Si registrano anche 5 decessi (903 in tutto). In totale sono stati eseguiti 527.564 tamponi con un incremento di 3.119 test. […]
Dalla Regione un investimento di 16 milioni di euro per la Cardiologia dell’ospedale civile SS. Annunziata di Sassari. A renderlo noto il leghista Ignazio Manca. «Questi investimenti confermano la massima attenzione e sensibilità del Presidente Christian Solinas e dell’Assessore alla Sanità Mario Nieddu alle esigenze del territorio di Sassari e del Nord Sardegna».
I Riformatori del Monte Acuto prendono le distanze dalla scelta di Satta. La notizia del cambio di casacca di Giovanni Antonio Satta, passato dai Riformatori Sardi al neonato gruppo Forza Sardegna, ha infatti destato stupore tra gli esponenti del partito del territorio. Il sindaco di Berchidda Andrea Nieddu ribadisce il suo impegno per il territorio, il partito e lo sviluppo della Sardegna.
L’Istituto Tecnico Economico di Buddusò – indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing – Progetto sport – apre virtualmente le porte per un pomeriggio informativo sulle risorse e le potenzialità offerte dalla scuola. L’open day si svolgerà il prossimo 22 gennaio dalle ore 16 alle ore 18 attraverso la pagina Facebook “Istituto Tecnico Economico AFM Buddusò”. Durante il collegamento i docenti illustreranno la proposta formativa e tutti i possibili sbocchi occupazionali dopo il conseguimento del diploma.