• 19 Agosto 2025
  •  

Sardegna

Desirè Manca Regione

Desirè Manca (M5S): «Maggioranza chiusa sui propri interessi»

Con un post denuncia su Facebook la consigliera regionale del M5S Desirè Manca contrattacca le parole del presidente del Consiglio regionale della Sardegna Michele Pais sul bilancio dei primi 20 mesi della legislatura della Giunta Solinas. «È un sorriso amaro quello che affiora sulle mie labbra sentendo il Presidente del Consiglio regionale che parla delle […]

Covid-19 in Sardegna Sanità

Bollettino Covid-19 Sardegna: 4 morti e 177 nuovi casi

Bollettino Covid-19 Sardegna del 4 gennaio. Sono 32.038 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 177 nuovi casi (ieri 194). Si registrano anche 4 decessi (768 in tutto), 2 donne e 2 uomini tra 62 e 94 anni.

Alibaba Confartigianato

Confartigianato con Alibaba e Ice punta sul digital export

Confartigianato con Alibaba e Ice investe sul digital export e porta le piccole imprese sui mercati mondiali. Presto, infatti, anche i produttori sardi di tappeti, coltelli, ceramica, gioielli, monili in corallo, arredo e di tante altre produzioni artigianali isolane, potranno “esporre” e vendere i loro capolavori su uno dei colossi mondiali dell’e-commerce: Alibaba.com.

Comuni montani della Sardegna Regione

Sgombero della neve: 500mila euro ai Comuni montani della Sardegna

CAGLIARI. La Regione ha assegnato 500mila euro ai comuni montani della Sardegna per le spese relative allo sgombero della neve, all’acquisto e allo spargimento del sale. «Sono 33 le Amministrazioni comunali che potranno beneficiare del finanziamento, al termine di un’istruttoria realizzata della Protezione civile che esaminerà la coerenza della rendicontazione delle spese coi criteri stabiliti», […]

Covid-19 in Sardegna Sanità

Bollettino Covid-19 Sardegna: 9 morti e 194 nuovi casi

Bollettino Covid-19 Sardegna del 3 gennaio. Sono 31.861 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 194 nuovi casi (ieri 189). Si registrano 9 decessi (764 in tutto), 3 donne e 6 uomini tra 42 e 90 anni. Le vittime: 5 residenti della […]

Roberto Li Gioi (M5s) Olbia

Li Gioi (M5S): «Questa politica ha deciso di lasciare la città di Olbia nel terrore»

«A distanza di sette anni dal ciclone Cleopatra la città di Olbia non solo non è mai stata messa in sicurezza ma gli olbiesi sono e saranno ancora costretti a vivere nell’angoscia per chissà quanto tempo ancora. Con un colpo magistrale, sferrato forse non a caso l’ultimo dell’anno, la Giunta ha chiuso un capitolo della […]

Medico Regione

Regione, 13 mln per abbattimento liste di attesa negli ospedali

Per l’abbattimento delle liste di attesa negli ospedali sardi stanziati oltre 13 milioni di euro. Lo ha stabilito la Giunta regionale, autorizzando la variazione al Bilancio di previsione proposta dall’assessore Giuseppe Fasolino, per consentire l’utilizzo delle risorse necessarie a garantire la piena erogazione dei servizi. «Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, l’impegno della Regione per garantire adeguati livelli di assistenza sanitaria e di cure è continuo – spiega il presidente della Regione Christian Solinas –».

Ploaghe Regione

Aree Pip: in arrivo risorse a Bono, Ploaghe e Berchidda

Dei 12 milioni stanziati per le aree Pip (Piani per gli insediamenti produttivi), per quanto riguarda i comuni del Nord Sardegna, 410mila euro andranno a Berchidda, 720mila a Ploaghe, 300mila a Bono, 300mila a Sorso e 1 milione 800mila euro a Tempio. Una parte dello stanziamento complessivo (3 milioni di euro: 600mila euro per il 2020 e 1 milione 200mila per ciascuno degli anni 2021 e 2022) avrà come destinazione prioritaria la realizzazione di interventi di infrastrutturazione nelle aree industriali già di proprietà dei consorzi Zir.

Covid-19 in Sardegna Sanità

Bollettino Covid-19 Sardegna: 4 morti e 189 nuovi casi

Bollettino Covid-19 Sardegna del 2 gennaio. Sono 31.667 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 189 nuovi casi (ieri 365). Si registrano anche 4 decessi (755 in tutto): 2 uomini e 2 donne tra 69 e 81 anni. Le vittime: 3 […]

Covid-19 Regione

Covid-19, dati incompleti: la Sardegna è a «rischio alto»

Pur con numeri non allarmanti rispetto ad altre Regioni, la Sardegna è a «rischio alto» secondo l’ultimo monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità. La causa: la bassa capacità di monitoraggio e l’incompletezza dei dati sui contagi. Duro l’intervento della Consigliera regionale del M5S Desirè Manca: «La Regione sferra il colpo mortale all’economia sarda. La nostra Sardegna corre seriamente il rischio di venire classificata zona rossa».

Carciofo sardo Agricoltura

Mercato del carciofo sardo a picco: perdite per milioni di euro

La produzione del carciofo sardo in grossa difficoltà a causa delle restrizioni del lockdown e dalle abbondanti piogge che stanno soffocando nei campi centinaia di ettari di prodotto. Una crisi che si aggiunge ad anni difficili in cui gelate o le sovrapproduzioni per caldo hanno accumulato perdite. Il Covid ha aggravato la crisi, in quanto le prescrizioni hanno toccato sia nel primo lockdown che adesso i suoi principali canali commerciali.

Tecnico di animazione 2D Lavoro

Corso professionale per “Tecnico di animazione 2D su piattaforma Toon Boom”

Pubblicato dalla Fondazione Sardegna Film Commission l’avviso per la partecipazione al corso di alta specializzazione professionale certificata per “Tecnico di animazione 2D su piattaforma Toon Boom” – IV chiamata. Il corso avrà una durata di 3 mesi di lezioni frontali e 3 mesi successivi di tirocinio, laboratori didattici e lavoro focalizzato su progetti di animazione (serialità TV e/o Lungometraggi e/o fuori formato sperimentali).

Coldiretti Nord Sardegna - carciofaia allagata Agricoltura Coldiretti

Piogge. Coldiretti Nord Sardegna: 800 ettari di carciofaie affogate nei campi

Secondo Coldiretti Nord Sardegna «sono circa 800 gli ettari allagati tra i Comuni di Valledoria e Santa Maria Coghinas con il rischio di danni per qualche milione di euro». È questa una prima stima fatta dall’ente dopo le abbondanti piogge di questi giorni che hanno messo in ginocchio gli agricoltori ed in particolare i produttori di carciofi che in questo momento sono nel pieno della produzione.

olbia droga Olbia

Olbia, arrestato un 20enne per spaccio e coltivazione di cannabis

OLBIA. Nella notte del 30 e il 31 dicembre scorso, in zona Gregorio, i Carabinieri della sezione operativa del reparto territoriale di Olbia, nel corso di un’operazione finalizzata alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno arrestato L.P., un olbiese disoccupato di 20enne, incensurato e segnalato all’autorità amministrativa quale consumatore di sostanze stupefacenti un giovane studente olbiese di 18 anni.

Covid-19 in Sardegna Sanità

Bollettino Covid-19 Sardegna: 4 morti e 365 nuovi casi

Bollettino Covid-19 Sardegna del 1° gennaio. Sono 31.478 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 365 nuovi casi (ieri 368). Si registrano anche 4 decessi (751 in tutto): due uomini e una donna della Città Metropolitana di Cagliari, rispettivamente di 83, 88 e 98 anni, e un uomo di 72 anni residente nella provincia del Sud Sardegna.

Sottosegretario Calvisi, ospedale da campo Nuoro Sanità

Bollettino Covid-19 Sardegna: 4 morti e 368 nuovi casi

Bollettino Covid-19 Sardegna di giovedì 31 gennaio. Sono 31.113 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 368 nuovi casi (ieri 328). Si registrano anche 4 decessi (747 in tutto): un uomo e una donna della Città Metropolitana di Cagliari, rispettivamente di 79 e 101 anni, e due uomini di 88 e 72 anni della provincia di Sassari.