ILLORAI. Anche nel Goceano arriva Kentos, la super rete telematica regionale che consente alle Amministrazioni comunali di usufruire dei benefici previsti nella Carta dei servizi del Polo strategico regionale. «L’incremento della connettività agevola una connessione rapida verso i servizi offerti dalla Regione, come il Sus e pagoPA, favorendo anche la conversione dei processi di smart […]
SASSARI. Prosegue l’indagine epidemiologica dell’Aou di Sassari a seguito del cluster di infezione Covid nel reparto di Medicina interna del Santissima Annunziata. Al momento il monitoraggio ha permesso di individuare la positività di 24 pazienti (+10 rispetto a venerdì 22 gennaio). È in fase di accertamento, invece, la condizione di un solo operatore in servizio nel reparto. Sono negative anche tutte le degenti del reparto Medicina donne e così anche lo stesso personale sanitario.
SASSARI. «Da anni, ogni lunedì, si svolge il mercatino di Piazzale Segni. Verso le 14, smontate le tende, si assiste al solito indecoroso spettacolo dell’immane mondezzaio con intorno torme di gabbiani affamati. Rifiuti di ogni genere, dagli scarti di frutta e verdura alle cassette di cartone o plastica, con le immancabili automobili costrette a fare gincana tra i mucchi di rifiuti». A denunciare il degrado con una nota stampa la Lega Sassari.
MONTI. Altro dolce appuntamento, questa volta con le bontà culinarie del carnevale. Solo di questo, forse e purtroppo potremo gioire in questo inizio del 2021 dove la libertà sembra avere spazio solo ad intermittenza. Così in mancanza di festeggiamenti e sfilate cercheremo almeno di godere della varietà di dolci, tipici del primo appuntamento tanto atteso dopo le festività natalizie, il carnevale. È una consolazione di tutto rispetto e per niente magra. In tutti i sensi.
Circondato dall’affetto e dall’amore dei suoi cari, si è spento nei giorni scorsi a Sassari all’età di 85 anni, il dott. Gianfranco Trudda conosciuto da tutti col nome di Franco. Studioso di cultura locale, divulgatore e rinnovatore di importanti tradizioni dimenticate, ha ricostruito con i suoi “Ammentos”, la memoria storica della sua terra d’origine, la Valle di Olevà, l’antico toponimo medievale del territorio di Berchiddeddu, dove visse intensamente l’infanzia e l’adolescenza fino agli anni Cinquanta.
Dagli ultimi bollettini comunali sui contagi Covid si registrano alcuni nuovi casi a Nule e Berchidda. Nel centro del Goceano i positivi sono saliti a 21, 4 in più rispetto all’ultimo aggiornamento del 19 gennaio scorso. «Le persone – come ha rassicurato il sindaco Antonio Giuseppe Mellino – stanno bene e si trovano già in isolamento». A Berchidda invece i casi passano da 3 a 7 casi. Le persone in quarantena censite sono invece 18.
SASSARI. «Oggi per noi è una data importante, perché vediamo la fine di un percorso che abbiamo iniziato poco più di un mese fa e per il quale avevamo preso un impegno forte con la Regione: concludere i lavori per la terapia intensiva Covid. Abbiamo centrato il risultato». Così questa mattina il commissario dell’Aou di Sassari, Antonio Lorenzo Spano, ha aperto l’incontro di inaugurazione della nuova terapia intensiva Covid da 30 posti, nella stecca bianca di viale San Pietro.
Il Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna incontra gli enti territoriali lunedì 25 gennaio a Valledoria per discutere di come prevenire i danni causati dal maltempo. All’incontro sono stati invitati la Provincia di Sassari nella persone del commissario Pietrino Fois e dei dirigenti del Settore Ambiente e Agricoltura della Provincia, il Servizio del Genio Civile di Sassari, i Sindaci di Valledoria, Santa Maria Coghinas, Badesi e Viddalba, e infine Abbanoa.
SASSARI. È stato individuato questa mattina un cluster di positività al Covid-19 tra i pazienti del reparto uomini di Medicina interna del Santissima Annunziata. A essere positivi, dopo un’indagine avviata dall’Aou di Sassari sono stati 14 pazienti, mentre gli altri 19 ricoverati sono risultati negativi. Risultano inoltre negativi, al momento, anche gli operatori sanitari in servizio.
MONTI. Screening volontario e gratuito rivolto ai titolari e dipendenti delle attività commerciali di Monti ed agli studenti e docenti della scuola primaria del paese. Il test antigenico verrà erogato con la metodologia drive-in e sarà eseguito domani sabato 23 gennaio a partire dalle ore 9, rispettando il calendario degli orari.
Nuova terapia intensiva Covid Aou Sassari della stecca bianca sarà inaugurata domani sabato 23 gennaio alle ore 11,30, alla presenza del presidente della Giunta regionale Christian Solinas. Sono stati già installati i primi letti, i monitor parametrici, le pompe infusionali, i telefoni, i computer, i separè tra i letti, gli armadi, i carrelli medicali e asservitori. Finita la pandemia, seguirà una ulteriore fase di lavori che porterà la Rianimazione alla sua conformazione definitiva, con 23 posti letto.
Sta dando buoni frutti la battaglia del comune di Oschiri contro la diffusione del Covid-19 tra la popolazione. Infatti, grazie alle iniziative di prevenzione adottate dall’Amministrazione, ora si ha un maggior controllo della situazione epidemiologica all’interno della comunità. Uno sforzo non di poco conto, intensificato in questi giorni «per tracciare la mappatura dei nuovi positivi e per intervenire in via immediata con i tamponi rapidi antigenici», ha spiegato il sindaco Roberto Carta.
La comunità di Monti in festa per i 100 anni di zia Peppina Achenza. A complimentarsi con la centenaria questa mattina è stato il sindaco Emanuele Mutzu che le ha fatto pervenire una lettera con gli auguri: «Alla nostra concittadina zia Peppina Achenza, orgogliosi di chi in cento anni ha contribuito a costruire la mostra identità, le nostre radici, i nostri valori. I migliori auguri dal sindaco, l’Amministrazione comunale e da tutta la comunità di Monti».
Questa mattina sono stati sottoposti al richiamo del vaccino anti Covid-19 all’Aou Sassari i primi 12 operatori vaccinati il 31 dicembre. A partire da lunedì 25 gennaio, invece, inizierà la vaccinazione per tutti gli altri dipendenti dell’Aou di Sassari e delle ditte esterne che lavorano all’interno delle strutture ospedaliere aziendali.
«A seguito della nostra richiesta del 6 gennaio scorso e vista la situazione di emergenza epidemiologica che ha colpito il nostro paese, nei giorni 26 e 27 gennaio 2021, verrà effettuato lo screening programmato dalla Regione Sardegna». A comunicarlo con una nota stampa l’Amministrazione comunale di Bono.
MONTI. Questa è la storia di Pierina Chessa, una donna autentica sarda che ama la sua terra, la storia, la cultura, la tradizione, la lingua, l’ambiente, il calore umano e perfino l’aria che respira: Sardigna mia! Una storia come tante o forse come poche che, comunque, merita di essere raccontata. Perché l’amore sconfinato, verso la […]