ALÀ DEI SARDI. «Nel periodo tra Natale e Capodanno sono stati eseguiti circa 80 tamponi dai quali sono risultati 23 positivi al Covid-19». Così la nota del Comune con il punto sulla situazione dei contagi in paese, dove ora si registra un totale di 31 casi – il dato più alto rilevato di questa pandemia […]
Visto l’andamento, sempre preoccupante della curva epidemiologica, l’Ordine dei Medici di Sassari ritiene urgente un’accelerazione della Campagna per la somministrazione dei vaccini Covid-19. «È assolutamente necessario un cambio di passo, – ha dichiarato il Presidente dell’Ordine provinciale dei Medici e degli Odontoiatri Nicola Addis (nella foto) – Occorre un numero congruo di dosi del vaccino […]
OSCHIRI. Al via oggi la campagna di screening anti Covid-19 dedicata alle scuole di Oschiri organizzata dall’Amministrazione Comunale. A partire dalle 14 e 30, in modalità drive, in piazza mons. Bua con ingresso da via San Demetrio, saranno sottoposti a tampone rapido salivare antigenico gli alunni e il personale docente e non docente della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo G.E. Lutzu.
BUDDUSÒ. In vista del prossimo anno scolastico 2021-22, dal 4 al 25 gennaio, sarà possibile iscriversi anche all’Istituto Tecnico Economico di Buddusò, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing – Progetto sport. Le riforme hanno rivoluzionato il tradizionale diploma con i corsi di “nuovo ordinamento”. Grazie ai quali si ha la possibilità di rispondere alle esigenze delle […]
CAGLIARI. La Regione ha assegnato 500mila euro ai comuni montani della Sardegna per le spese relative allo sgombero della neve, all’acquisto e allo spargimento del sale. «Sono 33 le Amministrazioni comunali che potranno beneficiare del finanziamento, al termine di un’istruttoria realizzata della Protezione civile che esaminerà la coerenza della rendicontazione delle spese coi criteri stabiliti», […]
Bollettino Covid-19 Sardegna del 3 gennaio. Sono 31.861 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 194 nuovi casi (ieri 189). Si registrano 9 decessi (764 in tutto), 3 donne e 6 uomini tra 42 e 90 anni. Le vittime: 5 residenti della […]
Salgono a 279 i medici morti per coronavirus in Italia. Le ultime vittime sono Maurizio Gasparini, internista in pensione ora attivo come Odontoiatra, di Verbano Cusio Ossola, e Vincenzo Scarabeo, fisiatra di Isernia. «Penso che si debba accelerare il processo di vaccinazione di tutti i medici, compresi i medici convenzionati e i liberi professionisti, tra cui gli Odontoiatri – afferma il Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli –».
«A distanza di sette anni dal ciclone Cleopatra la città di Olbia non solo non è mai stata messa in sicurezza ma gli olbiesi sono e saranno ancora costretti a vivere nell’angoscia per chissà quanto tempo ancora. Con un colpo magistrale, sferrato forse non a caso l’ultimo dell’anno, la Giunta ha chiuso un capitolo della […]
Le famiglie italiane consumano più il prodotto pesce di allevamento, e non solo durante le feste, ma la chiusura dei ristoranti ha bloccato il mercato. Luci e ombre dunque sulle vendite di pesce. Questo è il quadro della situazione tracciata dall’Associazione italiana piscicoltori di Confagricoltura, avvalorata da uno studio commissionato a CREA-MC.
Per l’abbattimento delle liste di attesa negli ospedali sardi stanziati oltre 13 milioni di euro. Lo ha stabilito la Giunta regionale, autorizzando la variazione al Bilancio di previsione proposta dall’assessore Giuseppe Fasolino, per consentire l’utilizzo delle risorse necessarie a garantire la piena erogazione dei servizi. «Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, l’impegno della Regione per garantire adeguati livelli di assistenza sanitaria e di cure è continuo – spiega il presidente della Regione Christian Solinas –».
Dei 12 milioni stanziati per le aree Pip (Piani per gli insediamenti produttivi), per quanto riguarda i comuni del Nord Sardegna, 410mila euro andranno a Berchidda, 720mila a Ploaghe, 300mila a Bono, 300mila a Sorso e 1 milione 800mila euro a Tempio. Una parte dello stanziamento complessivo (3 milioni di euro: 600mila euro per il 2020 e 1 milione 200mila per ciascuno degli anni 2021 e 2022) avrà come destinazione prioritaria la realizzazione di interventi di infrastrutturazione nelle aree industriali già di proprietà dei consorzi Zir.
Bollettino Covid-19 Sardegna del 2 gennaio. Sono 31.667 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 189 nuovi casi (ieri 365). Si registrano anche 4 decessi (755 in tutto): 2 uomini e 2 donne tra 69 e 81 anni. Le vittime: 3 […]
Pur con numeri non allarmanti rispetto ad altre Regioni, la Sardegna è a «rischio alto» secondo l’ultimo monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità. La causa: la bassa capacità di monitoraggio e l’incompletezza dei dati sui contagi. Duro l’intervento della Consigliera regionale del M5S Desirè Manca: «La Regione sferra il colpo mortale all’economia sarda. La nostra Sardegna corre seriamente il rischio di venire classificata zona rossa».
La produzione del carciofo sardo in grossa difficoltà a causa delle restrizioni del lockdown e dalle abbondanti piogge che stanno soffocando nei campi centinaia di ettari di prodotto. Una crisi che si aggiunge ad anni difficili in cui gelate o le sovrapproduzioni per caldo hanno accumulato perdite. Il Covid ha aggravato la crisi, in quanto le prescrizioni hanno toccato sia nel primo lockdown che adesso i suoi principali canali commerciali.
Pubblicato dalla Fondazione Sardegna Film Commission l’avviso per la partecipazione al corso di alta specializzazione professionale certificata per “Tecnico di animazione 2D su piattaforma Toon Boom” – IV chiamata. Il corso avrà una durata di 3 mesi di lezioni frontali e 3 mesi successivi di tirocinio, laboratori didattici e lavoro focalizzato su progetti di animazione (serialità TV e/o Lungometraggi e/o fuori formato sperimentali).
SASSARI. L’Istituto di studi e ricerche Camillo Bellieni di Sassari traccia il bilancio di un anno difficile ma non per questo privo di fermento, che segna certamente una svolta per le attività che L’Is.Be porta avanti da ormai oltre tre decenni. Un anno in cui si è dovuto fare massiccio ricorso alla modalità online per aprire le porte delle proprie iniziative agli appassionati di lingua e cultura sarda (ma non solo), permettendo a un gran numero di utenti di interagire anche a notevole distanza.