• 8 Settembre 2025
  •  

Posada, all’estemporanea di pittura trionfano Antonio Milleddu, Ettore Spada e Mario Gaspa

Vincitori estemporanea pittura Posada
Apprezzato anche il lavorio pittorico dell’ozierese Tonino Fenu che, con genialità compositiva, ha rappresentato la storia, l’identità e il percorso di riscatto del popolo sardo attraverso le fatiche del lavoro.

POSADA | 8 settembre 2025. L’incantevole e suggestivo borgo di Posada, domenica 7 settembre, ha vissuto una eccezionale giornata di eventi culturali e tradizionali. Lo spettacolare scenario pasadinu si è animati per la rievocazione storica medievale (investitura cavalieri, combattimenti, danze, laboratori didattici, etc.), caccia al tesoro lungo le vie del centro storico, mostre ed esposizioni artistiche, presso la “Casa delle Dame”, e gli innumerevoli ed imperdibili “angoli del gusto” per assaporare le genuine tradizioni culinarie locali.

Posada

L’aspetto medievale, vissuto con partecipazione, ha avuto protagonisti i gruppi dell’associazione “Adelasia di Torres” (Ardara 1207-Burgos 1259, giudicessa regnante nello storico Castello del Goceano) composta da figuranti provenienti da Burgos ed Esporlatu e la “Sala d’Arme le Quattro Porte” di Cagliari, cultori di scherma e arco storico.

Grande attenzione è interesse, con la coinvolgente partecipazione di noti  pittori provenienti da diverse aree della Sardegna, per l’estemporanea di pittura che, nelle caratteristiche vie del borgo storico, hanno sviluppato il tema “Il Castello di Posada e le sue Porte”.

La giuria, composta dai titolati artisti di chiara fama Rosetta Murru, Nietta Condemi De Felice e Mimmo Bove, ha selezionato le tre opere vincitrici: primo premio ad Antonio Milleddu, secondo classificato Ettore Spada e terzo Mario Gaspa. All’estemporanea una conferma di artisti affermati, assai noti e riconosciuti nel panorama artistico sardo.

Tutti gli artisti in concorso hanno creato opere uniche, di elevato coinvolgimento emozionale, attinenti al tema e sviluppate tecnicamente con propositivi tratti di grande creatività e originalità; apprezzato, tra gli altri, il lavorio pittorico estemporaneo dell’artista ozierese Tonino Fenu che, con genialità compositiva, e concettuali d’idealità ha rappresentato la storia, l’identità e il significativo percorso di riscatto del popolo sardo nel coltivo dignitoso delle fatiche del lavoro.

lopera estemporanea ozierese Tonino Fenu
L’opera estemporanea di Tonino Fenu

La serata musicale ha avuto come protagonista il gruppo di Panky Alma (Pamela Strazzera, musicista, cantautrice, percussionista e dotata di voce potente e graffiante) che ha proposto un interessante repertorio di brani nazionali, internazionali e pregevoli inediti.

La giornata pasadina ha raggiunto l’obiettivo di portare il bello, la cultura e l’arte nell’animata solarità dell’antico borgo, coinvolgendo la comunità locale, artisti e numerosi turisti.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.