Ventotto incendi oggi in Sardegna, 11 hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei

Martedì 8 luglio 2025. Giornata critica sul fronte degli incendi in Sardegna, con le fiamme sospinte e alimentate dal forte vento di maestrale. Sono stati segnalati 28 roghi in tutta la regione, 11 dei quali hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale e nazionale.
1 – Incendio in agro di Erula, località Basile
Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dalla Stazione Forestale di Bortigiadas, coadiuvata dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base Corpo Forestale Vigilanza Ambientale (CFVA) di Limbara. Sul posto sono intervenute 5 squadre dell’Agenzia Forestas, dei cantieri di Bortigiadas, Perfugas, Tula e Tempio; una squadra dei Barracelli di Erula ed una squadra dei Vigili del Fuoco di Sassari. Le operazioni di spegnimento dei mezzi aerei si sono concluse alle ore 14 circa.
2 – Incendio nella periferia di La Maddalena
Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dalla Stazione Forestale di La Maddalena, coadiuvata dal personale a bordo dell’elicottero Super Puma proveniente dalla base di Alà dei Sardi e un canadair CAN 26 giunto da Olbia. Sul posto sono intervenute una squadra dell’Agenzia Forestas del cantiere di La Maddalena-Case bianche; una squadra dei Barracelli di La Maddalena; una squadra dei volontari A.V.P.C. di La Maddalena ed una squadra dei Vigili del Fuoco di Sassari di La Maddalena. Le fiamme hanno interessato aree urbanizzate intervallate da vegetazione, dove sono state evacuate, in via precauzionale, alcune abitazioni. Le operazioni aeree si sono concluse verso le 18.
3 – Incendio nelle campagne di Olbia, nei pressi dell’aeroporto
Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione Forestale di Olbia con l’apporto dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Anela. Sul posto hanno operato una squadra dell’Agenzia Forestas del vivaio F. Noce di Olbia; una squadra dei Barracelli di Olbia; quattro squadre di volontari delle associazioni Protciv sez. Era, Gallura Gaia e Capo Ceraso di Olbia e due squadre dei Vigili del Fuoco di Olbia ed Arzachena.
Le operazioni di spegnimento dei mezzi aerei si sono concluse alle ore 15 circa.
4 – Incendio boschivo nelle campagne di Ozieri, località Isteddula
Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dagli uomini della Stazione Forestale di Ozieri coadiuvati dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Limbara. Ha concorso allo spegnimento anche l’elicottero Super Puma di Alà dei Sardi. Sono inoltre intervenute le squadre del CFVA del Gruppo GAUF di Sassari e della Stazione Forestale di Oschiri oltre a tre squadre dell’Agenzia Forestas del cantiere di Nughedu S. Nicolò, di Ozieri e Ardara; una squadra dei Barracelli di Ozieri ed una squadra dei volontari della Lavoz di Ozieri. L’incendio ha interessato aree a pascolo alberato per una superficie di circa 10 ettari. Le operazioni di spegnimento dei mezzi aerei si sono concluse alle ore 16.30 circa.
5 – Incendio in agro del Comune di Osini, nella Statale 125
Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dalla Stazione Forestale di Jerzu coadiuvata dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di S. Cosimo. Sono inoltre intervenute le squadre del CFVA del Gruppo GAUF di Lanusei; tre squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Jerzu e Tertenia; una squadra dei Barracelli di Jerzu ed una squadra dei volontari di Ilbono-S. Giovanni.
6 – Incendio in agro del Comune di Selargius, località Parceddu
Le operazioni di spegnimento sono coordinate dalla Stazione Forestale di Sinnai coadiuvata dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Villasalto, un elicottero decollato dalla base di Pula, il Super Puma di Fenosu, l’elicottero LIMA 04 dislocato ad Elmas e il canadair CAN 07.
A terra presenti le squadre del CFVA del Gruppo analisi e uso del fuoco (GAUF) di Cagliari; una squadra dell’Agenzia Forestas del cantiere di Sinnai-Sa Pira; tre squadre di volontari di Sinnai e Quartucciu ed una squadra dei Vigili del Fuoco di Cagliari. L’incendio risulta ancora in corso.
7 – Incendio in agro di Decimoputzu, località S. Basilio.
Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dalla Stazione Forestale di Uta coadiuvata dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Pula. Sono intervenute quattro squadre dei volontari di Assemini Arci, Orsa, Soccorso Assemini e L’Aquila.
8 – Incendio boschivo in agro del Comune di Esporlatu, località Su Lostru
Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione Forestale di Bono coadiuvato dagli uomini a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Bosa. Inoltre hanno concorso alle operazioni di spegnimento 2 canadair CAN 11 e CAN 26 e l’elicottero Super Puma di Alà dei Sardi.
Sono intervenute quattro squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Burgos, Bono, Anela e Illorai; tre squadre dei Barracelli di Burgos, Bottida e Bultei ed una squadra dei Vigili del Fuoco di Bono. L’incendio ha interessato aree boscate di sughera e roverella, pascolo arborato e cespugliato. Le operazioni di spegnimento dei mezzi aerei si sono concluse alle ore 17.30 circa.
9 – Incendio in agro del Comune di Las Plassas, località Processiddi
Le operazioni di spegnimento sono coordinate dalla Stazione Forestale di Barumini coadiuvata dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Sorgono. Sul posto anche i canadair CAN 11, CAN 26 e CAN 23, il Super puma di Fenosu e gli elicotteri provenienti dalle basi CFVA di Villasalto e Pula.
A terra intervengono una squadra dell’Agenzia Forestas del cantiere di Barumini ed una squadra dei volontari Prociv di Villanovafranca. L’incendio risulta ancora in corso.
10 – Incendio in agro di Ussana, località S’Arrocca
Le attività di spegnimento sono state coordinate dalla Stazione Forestale di Dolianova coadiuvata dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Pula. È intervenuto inoltre l’elicottero Super Puma di Fenosu. Presenti a terra le squadre dell’Agenzia Forestas del cantiere di S. Lucia-Monastir; una squadra dei Barracelli di Ussana; una squadra dei Vigili del Fuoco di Cagliari ed una squadra dei volontari Orsa S. Lucia di Monastir. Le operazioni di spegnimento dei mezzi aerei si sono concluse alle ore 17.45 circa.
11 – Incendio boschivo a di Bono, località Bicoleddu
Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dagli uomini della Stazione Forestale di Benetutti coadiuvati dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Anela e dal Super Puma di Alà dei Sardi.
Sono intervenute due squadre dell’Agenzia Forestas del cantiere di Bultei e Benetutti; una squadra dei Barracelli di Bottidda ed una squadra dei Vigili del Fuoco di Bono. L’incendio ha interessato aree a pascolo alberato per una superficie di 2 ettari circa. Le operazioni di spegnimento dei mezzi aerei si sono concluse alle ore 17.20 circa.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it