CAGLIARI. “Il grande cerchio” di Henry St. Clair Whitehead del 1932 è un racconto inedito in Italia, opera di uno dei padri del weird classico, ora proposta dalla Arcoiris Edizioni per la collana La Biblioteca di Lovecraft. Il 6 aprile 2021, alle 17, il volume sarà presentato nel corso della nuova anteprima per il festival Premio Emilio Lussu.
CAGLIARI. A un anno dalla morte di Alberto Arbasino, il Festival Premio Emilio Lussu omaggia lo scrittore, giornalista, poeta, critico teatrale e politico italiano nativo di Voghera con la presentazione di un volume dedicato alla sua vita e ai suoi scritti. Il 22 marzo alle 17 in diretta streaming in collegamento remoto sarà presentato il libro “Passeggiando con Alberto Arbasino” […]
Aperte le iscrizioni ai Seminari di canto, musica e danza popolare della quattordicesima edizione della rassegna Mare e Miniere in programma dal 21 al 27 giugno a Portoscuso (Sud Sardegna). Si guarda già alla prossima estate dalle parti di Mare e Miniere, la rassegna itinerante di musica, teatro e danza che dal 2006 va in […]
Prenotabile online da circa un mese, è disponibile da lunedì 8 marzo in versione cartacea e in e-book il romanzo storico “Il manoscritto perduto”, ultima opera dello scrittore e musicista Giovanni Pala edita dalla ALIC Publishing House di Los Angeles. Preceduto da una accattivante campagna pubblicitaria su Amazon e sui principali social, “Il manoscritto perduto” si prepara […]
Prosegue, nonostante gli ostacoli del Covid 19, il tour internazionale di “Visioni sarde“. La rassegna cinematografica dedicata al meglio del giovane cinema sardo approda ora in Australia, ospite della Dante Alighieri Society Canberra. Fondata nel 1957, quando Canberra era agli inizi della sua trasformazione in Capitale nazionale, la Società Dante Alighieri, presieduta dal professore Franco […]
CAGLIARI. Nuova Anteprima per il Festival Premio Emilio Lussu 2021, che il 9 marzo alle 17 in diretta streaming presenta il volume di Filippo Tuena “Ultimo parallelo”, scrittore di successo con al suo attivo numerosi riconoscimenti di grande prestigio. A dialogare con l’autore sarà il direttore artistico del Festival Trame d’Estate, Guido Conti, con gli […]
OZIERI. Ha dato spinta creativa il lockdown al musicista ozierese Federico D’Elia, classe ’92, che ha realizzato un nuovo progetto discografico e si appresta a lanciarlo su tutte le piattaforme digitali. Nomen Omen è un lavoro composto da 13 tracce e 2 feat e avrà il sigillo della Rehegoo Music Group, una casa discografica attenta […]
“Sardinia Plays the Blues”. Un DVD per promuovere il blues targato Sardegna. Ideato e prodotto dall’associazione culturale Progetto Evoluzione, organizzatrice dello “storico” festival Narcao Blues, raccoglie suoni e immagini di sei tra le più fervide realtà isolane di questo genere musicale: Vittorio Pitzalis, il duo Don Leone, il Bad Blues Quartet, i King Howl, la band di Francesco Piu e quella di Irene Loche.
Nuovo appuntamento letterario con le anteprime della VII edizione del Festival Premio Emilio Lussu, organizzato dall’associazione cultuale l’Alambicco con il contributo della Regione Sardegna. Martedì 23 febbraio alle 17, in diretta streaming sulla pagina facebook ufficiale del festival, all’indirizzo https://www.facebook.com/FestivalPremioLussu sarà presentato il romanzo storico “La conquista” del prolifico scrittore e giornalista sassarese Vindice Lecis. […]
Certe parole, dette in inglese, spesso rendono eleganti le corrispondenti italiane. Prendiamo per esempio “gossip”: suona diversamente alle orecchie di chi è abituato a “pettegolezzo”, sostantivo con un’accezione più negativa. In sardo invece troviamo con il significato di “spettegolare”: crastulai e loroddare, il primo nel meridione, il secondo in molti paesi del Monte Acuto.
CAGLIARI. Con la presentazione del volume “Alfabeto Simenon” di Alberto Schiavone, un tributo all’universo di Georges Simenon, il creatore del Commissario Maigret, martedì 9 febbraio alle 17, in diretta streaming in collegamento remoto prendono il via le anteprime del Festival Premio Emilio Lussu – VII edizione. L’evento culturale dedicato al padre nobile del sardismo, scrittore, […]
Otto cortometraggi della rassegna Visioni Sarde, nonostante la situazione di emergenza sanitaria, faranno il loro ingresso in Turchia tramite l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul. Dopo la tappa di Mosca anche l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul presenterà la rassegna dei cortometraggi Made in Sardegna. I film saranno in onda sul canale YouTube dell’Istituto, in lingua originale con sottotitoli in turco, giovedì 21 gennaio alle ore 20.00.
La XIII edizione di terre di confine filmfestival si è conclusa lo scorso ottobre a Solarussa, dopo aver toccato Cagliari e Asuni, ma alcuni materiali originali continuano ad essere offerti al pubblico attraverso il web. L’evento cinematografico organizzato dall’associazione Su Disterru presenta ora online diverse opere della regista scozzese Jenny Gilbertson Brown.
Prodotto da Solid Music Italy e Talk About Records è uscito il primo Album di “La Città di Notte”.
Si compone di brani che spaziano dal cool jazz al jump blues, passando per la canzone italiana verso New Orleans, per finire in un gospel, magistralmente interpretati dai musicisti Diego Pani (Voce), Andrea Schirru (Pianoforte), Frank Stara (Batteria) ed Edoardo Meledina (Contrabbasso).
Temi forti, toccanti, talvolta sconvolgenti o inconfessabili, certamente non commerciali. Le opere vincitrici della XV edizione del Sardinia Film Festival sono dei piccoli capolavori in cui la capacità argomentativa è affidata alla forza delle immagini. Immagini dal sapore internazionale in grado di lanciare messaggi immediati e profondi come solo i cortometraggi sanno fare. Quasi impossibile […]
Si è tenuto nei giorni scorsi nella Biblioteca del Mediterraneo di Alghero il primo Forum sull’editoria regionale, dedicato al compianto scrittore e magistrato sassarese Toti Mannuzzu. Tra gli obiettivi dell’iniziativa la costruzione di una rete efficace e rispondente alle esigenze della filiera, l’implementazione delle leggi regionali e l’avvio di provvedimenti a sostegno della bibliodiversità per difendere e far conoscere lingue minoritarie e culture.