Certe parole, dette in inglese, spesso rendono eleganti le corrispondenti italiane. Prendiamo per esempio “gossip”: suona diversamente alle orecchie di chi è abituato a “pettegolezzo”, sostantivo con un’accezione più negativa. In sardo invece troviamo con il significato di “spettegolare”: crastulai e loroddare, il primo nel meridione, il secondo in molti paesi del Monte Acuto.
CAGLIARI. Con la presentazione del volume “Alfabeto Simenon” di Alberto Schiavone, un tributo all’universo di Georges Simenon, il creatore del Commissario Maigret, martedì 9 febbraio alle 17, in diretta streaming in collegamento remoto prendono il via le anteprime del Festival Premio Emilio Lussu – VII edizione. L’evento culturale dedicato al padre nobile del sardismo, scrittore, […]
Otto cortometraggi della rassegna Visioni Sarde, nonostante la situazione di emergenza sanitaria, faranno il loro ingresso in Turchia tramite l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul. Dopo la tappa di Mosca anche l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul presenterà la rassegna dei cortometraggi Made in Sardegna. I film saranno in onda sul canale YouTube dell’Istituto, in lingua originale con sottotitoli in turco, giovedì 21 gennaio alle ore 20.00.
La XIII edizione di terre di confine filmfestival si è conclusa lo scorso ottobre a Solarussa, dopo aver toccato Cagliari e Asuni, ma alcuni materiali originali continuano ad essere offerti al pubblico attraverso il web. L’evento cinematografico organizzato dall’associazione Su Disterru presenta ora online diverse opere della regista scozzese Jenny Gilbertson Brown.
Prodotto da Solid Music Italy e Talk About Records è uscito il primo Album di “La Città di Notte”.
Si compone di brani che spaziano dal cool jazz al jump blues, passando per la canzone italiana verso New Orleans, per finire in un gospel, magistralmente interpretati dai musicisti Diego Pani (Voce), Andrea Schirru (Pianoforte), Frank Stara (Batteria) ed Edoardo Meledina (Contrabbasso).
Temi forti, toccanti, talvolta sconvolgenti o inconfessabili, certamente non commerciali. Le opere vincitrici della XV edizione del Sardinia Film Festival sono dei piccoli capolavori in cui la capacità argomentativa è affidata alla forza delle immagini. Immagini dal sapore internazionale in grado di lanciare messaggi immediati e profondi come solo i cortometraggi sanno fare. Quasi impossibile […]
Si è tenuto nei giorni scorsi nella Biblioteca del Mediterraneo di Alghero il primo Forum sull’editoria regionale, dedicato al compianto scrittore e magistrato sassarese Toti Mannuzzu. Tra gli obiettivi dell’iniziativa la costruzione di una rete efficace e rispondente alle esigenze della filiera, l’implementazione delle leggi regionali e l’avvio di provvedimenti a sostegno della bibliodiversità per difendere e far conoscere lingue minoritarie e culture.
Dal 10 al 15 dicembre nella piattaforma web del sito ufficiale di Sardinia Film Festival saranno presentati ben sessanta film provenienti da tutto il mondo. In programma tre masterclass dirette da Andrea Paco Mariani, Marco Antonio Pani e Fiorella Giovannelli Amico. SASSARI. Animazioni, fiction e documentari proventi da tutto il mondo per sessanta film selezionati […]
Dalla Sardegna all’Himalaya in viaggio alla ricerca dell’antica leggenda degli “Ananda”. Nasce così il docufilm di Stefano Deffenu. SASSARI. Un lungo viaggio dalla Sardegna alle pendici dell’Himalaya alla riscoperta del proprio equilibrio interiore, immortalando per tre mesi ogni aspetto di questo intenso cammino spirituale e umano. Un viaggio dal quale nel 2011 scaturisce un patrimonio […]
La formazione degli “Shardens” guidata da Mimmo Fancellu si è classificata tra le otto top-band dell’Isola e punta alle selezioni nazionali. SASSARI. Il loro sound è travolgente e appositamente studiato per conquistare i mercati del nord Europa, dove il genere “Epic rock” è molto amato e apprezzato per la sua affinità con la musica celtica. […]
OZIERI. Con il noto gruppo dei Getsemani (Daniele Sanna e Dario Masala) continuiamo la presentazione degli artisti che hanno partecipato alla rassegna Music in My Mind tenutasi a Ozieri il 19 settembre scorso e ideata da Laura Mulas e Michele Falzoi. «Abbiamo deciso di fare musica strumentale perché in questo modo riusciamo ad esprimerci al massimo». […]
“Visioni Sarde” taglia un altro traguardo significativo. Otto cortometraggi del giovane cinema sardo, nonostante la situazione di emergenza sanitaria, faranno il loro ingresso in Russia tramite l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca. I film verranno proiettati sul canale Vimeo dell’Istituto, in lingua originale con sottotitoli in russo, giovedì 19 e venerdì 20 novembre. L’evento sarà […]
«Tonino Guerra tra letteratura e cinema» convegno in diretta web. Dopo la Rassegna cinematografia che durante l’estate è stata accolta tra Monserrato e Cagliari per un importante ciclo di appuntamenti, le celebrazioni per il “Centenario della nascita di Tonino Guerra” proseguono con un Convegno internazionale di Studi finalizzato a ripensare la figura del grande intellettuale […]
OZIERI. Con Andrea Migliore continuiamo la presentazione degli artisti che hanno partecipato alla rassegna Music in My Mind tenutasi a Ozieri il 19 settembre scorso e ideata da Laura Mulas e Michele Falzoi. “Ciao, sono Andrea, in arte Rysma”. Si presenta così Andrea Migliore, in modo semplice e umile e non ha molto da dire perché preferisce che […]
Con la chiesa di San Filippo Neri, continuiamo la pubblicazione dei contributi storici di mons. Francesco Amadu sulle chiese che un tempo erano presenti all’interno della cinta urbana di Ozieri, andate poi distrutte nel tempo. (Si veda anche San Michele, Sant’Agostino, San Leonardo de Contra, Sant’Isidoro e Santa Croce). Nella prima metà del Seicento sorgeva a Ozieri una piccola […]
OZIERI. Continuiamo la presentazione degli artisti che hanno partecipato alla rassegna Music in My Mind tenutasi a Ozieri il 19 settembre scorso e ideata da Laura Mulas e Michele Falzoi. Dopo aver presentato Francesco Manai, Roberto Ledda, Luca Nicola Sechi, Giovanni Antonio Becciu, Antonio Giuseppe Cossu e Stefano Polo (in arte Fayn e S.M.), Marco Chirigoni (in arte Aspie) e Amalia e Marta (in arte Sweetcrazy), oggi facciamo la […]