• 1 Ottobre 2025
  •  

“In su Rennu de Ardar”: un viaggio nel tempo tra storia, leggende e tradizioni

In Rennu de Ardar
Domenica 5 ottobre ad Ardara si rinnova l’appuntamento con la rievocazione medievale. Sabato in programma la conferenza di presentazione del progetto “RomaniCAP” in Sardegna.

ARDARA | 30 settembre 2025. «Un’occasione unica per scoprire e vivere la bellezza del patrimonio romanico e medievale della Sardegna» è la due giorni della manifestazione In Rennu de Ardar in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre. Una festosa e insieme accurata celebrazione del Medioevo in due giornate dedicate al Romanico e alla storia dei Giudicati, che si svolgerà tra il centro storico e la basilica di Nostra Signora del Regno ad Ardara, che diventerà nel fine settimana la capitale del Medioevo sardo. L’iniziativa, organizzata dall’associazione “Itinera Romanica – Amici del Romanico” in collaborazione con il Comune di Ardara, la Parrocchia di Nostra Signora del Regno e il Gruppo Storico Medievale di Ardara, nasce per «valorizzare il patrimonio romanico e la tradizione medievale come strumenti di crescita culturale e di promozione turistica del territorio», spiegano i promotori.

Si inizia sabato 4 ottobre alle 18 con la conferenza di presentazione del progetto “RomaniCAP” in Sardegna, in programma nella Basilica. Interverranno rappresentanti istituzionali e studiosi: il dottor Andrea Ricci (del Comune di Capannori, coordinatore del progetto RomaniCAP); la professoressa Nicoletta Usai (Università di Cagliari); la dottoressa Antonella Lombardo (Comune di Santa Giusta); la dottoressa Giuseppina Deligia (presidente dell’APS Itinera Romanica – Amici del Romanico); il professor Angelo Marras (Istituto tecnico Othoca di Oristano). Al termine sarà consegnato alla comunità il modellino 3D della Basilica di Nostra Signora del Regno realizzato dagli studenti dell’Othoca; seguirà un tipico buffet medievale accompagnato dal concerto a tema “Nel Regno delle Corde” a cura del Clarsech Ensemble.

Il progetto europeo RomaniCAP (Romanico come attrattore culturale e turistico dei territori), cofinanziato dal programma Interreg Italia-Francia Marittimo, nasce come prosecuzione naturale del precedente progetto Itinera Romanica, con l’obiettivo di creare una rete transfrontaliera di valorizzazione del patrimonio romanico in Sardegna, Toscana, Liguria e Corsica. Attraverso attività di ricerca, digitalizzazione, modelli 3D, percorsi di turismo culturale e iniziative con le comunità locali, RomaniCAP intende rafforzare il ruolo del Romanico come risorsa identitaria e leva per uno sviluppo turistico sostenibile e destagionalizzato.

La giornata di domenica 5 ottobre sarà quella fatidica dell’evento “In Rennu de Ardar”, dal ricchissimo programma: una rievocazione medievale che da anni anima il borgo giudicale di Ardara e che quest’anno si intreccia al progetto RomaniCAP. Anch’essa è nata dalla collaborazione tra il Gruppo Storico Medievale di Ardara, la Parrocchia di Nostra Signora del Regno, l’Amministrazione comunale e l’Associazione Itinera Romanica – Amici del Romanico. La mattina avrà una forte impronta culturale e divulgativa, a partire dalle 10 quando nella Basilica sarà celebrata una Santa Messa in memoria di don Eugenio Cocco, ideatore e anima del Gruppo Storico Medievale, che ha contribuito a radicare nella comunità la passione per la rievocazione storica.

Il programma della giornata

Ore 11.00 – Apertura del mercato medievale e degli stand artigianali nel centro storico.
Ore 11.30 – Convegno La tavola nel Medioevo in Sardegna, a cura dell’associazione Itinera Romanica, con gli interventi di Marco Muresu, Gianluigi Marras e Nicoletta Usai, che esploreranno usi, simboli e riti legati al cibo nella Sardegna medievale, tra monasteri e corti giudicali.
Dal primo pomeriggio prenderanno vita attività pensate per coinvolgere tutte le fasce d’età:
Ore 12.30 – Avvio delle visite guidate alla Basilica e al centro storico e apertura stand per il pranzo Medievale (prenotazioni 389 0951969 – dopo le ore 16).
Ore 14.30 – Laboratorio per bambini “Costruisci il tuo stemma”, un piccolo viaggio nella simbologia araldica, e torneo di tiro con l’arco.
Ore 16.30 – Rappresentazione teatralizzata “Voyage au Moyen Âge – Viaggio romantico nella terra dei Giudici”, che porterà il pubblico in un viaggio suggestivo tra storia e leggenda.
Ore 18.15 – Esibizione dei Falconieri Eleonorae, con dimostrazioni di falconeria medievale.
Ore 19.00 – Giocoleria col fuoco “Dae sa janna ‘e su chelu” a cura di Artemyde, che chiuderà in grande stile la giornata.

In Rennu de Ardar, come dicono ancora i promotori, si conferma così «un evento capace di unire cultura, divulgazione, spettacolo e comunità, trasformando Ardara in un vero e proprio borgo medievale da vivere e scoprire. Un ponte tra cultura e comunità. L’iniziativa intende unire il momento accademico della conferenza del 4 ottobre con la dimensione più divulgativa e popolare della giornata medievale del 5 ottobre, in un dialogo che coinvolge istituzioni, studiosi, associazioni e comunità locali».

N.B.

Locandina in Rennu de Ardar

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.